Risultati da 1 a 10 di 232

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Submediterraneo è un concetto bioclimatico. Praticamente è un bioclima intermedio tra il clima mediterraneo vero e proprio e quello oceanico o suboceanico. Insomma si assiste a una riduzione sensibile della piovosità in estate ma senza il periodo di siccità stagionale che si riscontra nel clima mediterraneo vero e proprio (e nelle sue principali varianti: termomediterraneo, mesomediterraneo, supramediterraneo e oromediterraneo). In effetti tra un regime climatico in cui tra giugno e agosto cadono 15-20 mm di pioggia nell'arco di un trentennio OMM (come avviene in molti climi mediterranei veri e propri) e uno dove ne cadono 150 o perfino 200 le differenze si fanno abbastanza importanti in termini di copertura vegetale e di caratteristiche dei suoli...
    Ma nemmeno a Bari cadono 15-20 mm di pioggia in estate, per trovare siccità del genere bisogna andare ben più a sud o a est.
    Per il resto hai ovviamente ragione, così com'è ovvio che posti della pianura padana con estate da calda a molto calda ed andamento pluviometrico tipicamente submediterraneo (ossia con doppio massimo attorno agli equinozi) avranno condizioni fitoclimatiche diverse da quelle di regioni tedesche con estati nettamente più fresche e massimi pluviometrici estivi, o andamento pluviometrico oceanico...
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  2. #2
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma nemmeno a Bari cadono 15-20 mm di pioggia in estate, per trovare siccità del genere bisogna andare ben più a sud o a est.
    Per il resto hai ovviamente ragione, così com'è ovvio che posti della pianura padana con estate da calda a molto calda ed andamento pluviometrico tipicamente submediterraneo (ossia con doppio massimo attorno agli equinozi) avranno condizioni fitoclimatiche diverse da quelle di regioni tedesche con estati nettamente più fresche e massimi pluviometrici estivi, o andamento pluviometrico oceanico...
    Esatto! Il clima medio padano e molto diverso da quelli che si trovano a nord delle Alpi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •