"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Gli inverni sappiamo benissimo tutti che tendono ad essere più freddi man mano che ci si sposta da SW verso NE, perlomeno nel continente europeo visto che a owest abbiamo un oceano e la famosa Corrente del Golfo che mitiga moltissimo gli inverni europei.
Riguardo al discorso della Pianura Padana, é un caso molto particolare perché é una grande pianura chiusa su 3 lati e si trova a cavallo del 45° parallelo, che se non sbaglio la taglia praticamente in 2 proprio lungo il corso del grande fiume Po fino al suo delta sull'Adriatico.
La Pianura Padana é aperta ad est e questo insieme alla latitudine in ogni caso piuttosto alta ha forti influenze sui nostri inverni perché in Europa il gelo arriva proprio da quelle parti. Il fatto poi di esser completamente piatta e chiusa verso i lati dove il clima é più mite ci permette di avere comunque inverni molto freddi, e come sempre peró molto dipende dalle configurazioni sinottiche che si vengono a creare a livello europeo.
Basta vedere che picchi di gelo é capace di fare in inverno con le giuste condizioni.
Riguardo al termine "sud Europa", beh qua entrano in gioco oltre a caratteristiche geografiche, anche culturali, linguistiche, sociali, economiche,...
Si può affermare che tutte le Alpi e la Val Padana sono parte integrante del centro Europa continentale, mentre la "penisola italica" parte più a sud.
Un po' lo stesso discorso per i Balcani con la penisola balcanica.
Sentire come qualcuno afferma che l'Italia intera da Livigno a Lampedusa é sud Europa fa ridere i sassi perché é cosa di più falso si possa dire.
Trieste viene spessissimo detto che é Mitteleuropea per dire.
Per non parlare di Venezia che soprattutto per ragioni storiche può esser considerata la porta dell'est Europa.
Si insomma, difficile una definizione unica per questi termini. Meglio specificare sempre, e lasciar perdere i confini degli stati come li conosciamo oggi perché a volte sono privi di senso specie se si cerca una spiegazione geografica.
Ultima modifica di Andreas94; 04/08/2019 alle 10:04
Dico anch'io Bulgaria, anche se tra località relativamente vicine trovo differenze talvolta eccessive che non saprei come giustificare (Razgrad e Shumen, Ruse e Pleven e poi per esempio tra le vicine Ruse e Bucarest trovo troppa differenza nella media annua).
Grandiosa la Bulgaria. Molto ad est così si prende molte retrogressioni, in una penisola già di per sè abbastanza tagliata fuori dallo schifo oceanico e, come se non bastasse, è una nazione ricca di dossi montuosi orientati W-E in grado di assicurare inversioni termiche da chilo nelle pianure e cuscinetti sicuramente migliori di quello padano (almeno la maggior parte) in caso di nevicate.
Ultima modifica di DuffMc92; 03/08/2019 alle 17:58
mi sembra banale la risoluzione del problema. si parla di clima? perfetto, visti gli ultimi 10 anni (ma facciamo anche comodamente 20) non capisco come il versante sudalpino possa considerarsi mittle europeo. la PP è una valle immersa nei monti che gode di un clima continentale grazie al riparo che essi forniscono (si veda il freddo inversionale in inverno quando magari in Svizzera e in Toscana sono a +5 dalle medie, oppure la quantità di umidità prodotta ed impossibile da smaltire durante l'estate, facendola diventare un bagno turco sistematico, e via discorrendo) ma che non si può secondo me considerare, adesso più che mai, parte della mittle EU.
Si vis pacem, para bellum.
Che poi il clima continentale, direi in realtà semi-continentale della Pianura Padana (o meglio di una sua parte) non c'entra nulla con quello della Mittel Europa. Basterebbe vedere le differenze tra i due paesaggi naturali o certe medie termiche soprattutto estive.
Ah, le differenze tra il clima, anzi i climi, padani e quelli mittel europei ci sono sempre stati e non solo negli ultimi 20 anni.
Ma cosa c'entrano gli ultimi 10 o 20 anni, il discorso se una zona è sud o centro europa è un discorso di ben più lungo respiro, non è che siccome da 6 anni non nevica decentemente a Milano allora Milano è sud Europa mentre magari Pescara, che negli ultimi anni ha visto più neve, si sta mittle-europizzando
La definizione di Sud Europa secondo me ha senso solo in due contesti:
1) politico => allora la PP è sud Europa assieme a tutto il resto dell'Italia, alla Spagna e via dicendo
2) climatico => Sud Europa = clima mediterraneo, e in questo caso la PP fa parte del centro europa, avendo un clima continentale
Secondo me altre soluzioni non esistono, ma soprattutto è assurdo pensare che ieri la PP era centro europa e oggi sud Europa...ma che stiamo a scherzare?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Infatti è sempre stata sud Europa, il fattore climatico c'entra fino ad un certo punto. Se è per questo anche Milano e il ghiacciaio dell'Adamello non hanno esattamente lo stesso clima, ma sarebbe arduo inserirle in due differenti zone europee
Comunque è incredibile come una cosa così banale come l'idea di essere inseriti nel sud Europa generi così tanti mal di pancia, c'è gente che veramente la propria dimensione identitaria la vive con un livello di frustrazione da far spavento.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri