Risultati da 1 a 10 di 232

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Ha pochissimo senso fare un confronto prendendo in esame un solo mese di novembre di un solo anno (in questo caso il 2011) visto che la Grecia e la Spagna nello stesso periodo di tempo sono state continuamente soggette a masse d'aria di origine diversa (subtropicali marittime la Spagna e artico marittile la Grecia), così come l'Italia, che trovandosi ai confini delle due circolazioni (e per questo quasi sempre in regime anticiclonico) ha avuto una prima decade di novembre molto calda quasi ovunque, una seconda relativamente fresca e una terza (più o meno) in media termica, inoltre la Grecia ha avuto un novembre molto dinamico, l'Italia (e ancor più la Spagna) hanno avuto un novembre in gran parte anticiclonico e quindi statico.

    La Grecia ha avuto un dicembre sottomedia termico dalla prima all'ultima decade. A questo si aggiunge un dettaglio piccolissimo, dove finisce o dove inizia l'Europa meridionale? Per me ne fanno parte anche la Bulgaria e la Romania, la Serbia, la Croazia e la Slovenia, visto che Sofia si trova alla stessa latitudine di Ascoli Piceno, Bucarest alla stessa latitudine di Bologna e di Genova, Belgrado a quella di Parma e Zagabria è più o meno a Nord quanto Bergamo, considerando solo queste tre nazioni dell'Europa sud-orientale la Grecia non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione, così come non lo sarebbero l'Italia o la Spagna...

    Nevrokopi potrebbe essere il paese europeo (centro abitato) con inverni più freddi alla sua latitudine (che è più o meno quella di Barletta o di Barcellona) e nella sua fascia altitudinale, ma credo che per fare un confronto serio andrebbe preso in esame non un mese singolo di un singolo anno, ma almeno un decennio intero di trimestri invernali. Volendo citare qualche località italiana posso dire che città come Feltre, Belluno, Aosta e Bolzano sono probabilmente più fredde di Nevrokopi e di qualsiasi località greca o spagnola tra i 200 e i 600 m di altitudine, ma sono anche molto più a Nord (prossime ai 46°N o addirittura ai 47°N) e ci sarebbero decine di città e paesi nel Nord della Romania o nel Sud dell'Ungheria che le ridicolizzerebbero...
    Ultima modifica di galinsoga; 25/12/2011 alle 09:19

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •