Per Sud Europa si intendono questi stati:
E' una suddivisione arbitraria e presenta diversi limiti, ma fondamentalmente ripercorre la maggiore vicinanza di culture, episodi storici e popoli che hanno abitato e abitano queste aree.
Il titolo del thread parla di sud dell'Europa mi pare.
Ho già spiegato nel mio primo post che la definizione non é in ogni caso semplice, troppe variabili geografiche, storiche, politiche, economiche, culturali,... In ogni caso l'area alpina e padana non sono sud dell'Europa, ne geograficamente ne per altri motivi.
Poi boh, se per voi Livigno o Cortina sono sud dell'Europa, é una credenza vostra personale, totalmente fuori dalla realtà però![]()
In effetti
Però grosso modo corrisponde alle regioni della Provenza e dell'Occitania, che hanno avuto spesso una storia in comune con le altre regioni europee meridionali molto più delle altre poste a nord: penso agli arabi che invasero Marsiglia risalendo la valle del Rodano nell'alto Medioevo (e sappiamo che gli arabi si spinsero fin in Spagna e attaccarono le coste italiane conquistando addirittura le Isole); o penso alla lingua d'oc (contrapposta a quella d'oil del Nord Francia) che si parlava anche nei pressi delle Alpi piemontesi. Oppure alle minoranze franco-provenzali presenti anche qui al Sud. Nonchè la vicinanza geografica al Mediterraneo e al suo clima, o alla storia religiosa in comune con i paesi limitrofi (non credo che il protestantesimo penetrò così a sud).
Diciamo che ci sta, va.![]()
Ultima modifica di burian br; 04/08/2019 alle 20:31
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Geologicamente la pianura padana fa parte della placca adriatica, e non è diversa dalla piattaforma apula nel significato geologico.
Climaticamente risente del Mediterraneo (dimentichiamo le Genoa Low? O i minimi sul golfo di Venezia che è Adriatico?) più che dell'Atlantico o delle vicende mittleuropee, pur essendo ai limiti.
Storicamente è da sempre considerata parte d'Italia (fin dalla suddivisione amministrativa dei tempi di Augusto), di cui condivide gran parte di gioie e dolori.
Linguisticamente si parla da sempre italiano (che ebbe un primo sviluppo presso la Sicilia alla corte sveva), persino Dante nel suo "De Vulgari Eloquentia" prende in considerazione il Nord come parte della penisola nella classificazione dei dialetti italici.
Religiosamente patria del cattolicesimo italiano tanto quanto il Sud e il Centro.
Insomma, pur nelle dovute differenze legate alla posizione di mezzo (ma queste le potremmo identificare anche altrove: la Puglia per via della vicinanza al mondo bizantino; la Sicilia al mondo arabo; la Sardegna al mondo spagnolo), non credo personalmente sia considerabile Mittleuropa, eccezion fatta per l'Alto Adige.![]()
talmente fuori dalla realtà che wetterzentrale ( Germania in Europa Continentale quella vera) nelle disposizioni delle mappe mettono insieme Italia e Balcani insieme....comprese Livigno e Cortina....per non parlare dei vari blitzortung e altro che inseriscono tutta l'Italia nelle carte indicando Sud Europa o se preferisci South Europe..quali altri motivi indicheresti per non individuare PP e Alpi nel Sud dell'Europa???
Anche secondo me siamo sud Europa, ma non mi farei affatto scrupoli a includere anche le nostre vallate alpine molto settentrionali orientate prevalentemente N-S che si prendono tutto il bel solleone italiano, a differenza delle parti opposte rispetto ai vicini valichi/trafori: quindi tiro dentro anche la Svizzera italiana e pure l'Alto Adige, dove sia il tratto TN-BZ sia quello BZ-Merano si prendono lo stesso sole spaccapietre della Val d'Ossola. Poi magari loro si divertono a fare i tedeschi, ma per me si vede a occhio nudo che è Italia e nient'altro! Della transizione la noto solo un bel po' più a nord, San Candido ad esempio, che comunque ha orientamento diverso.
Sono solo due le vallate confinali che vedo morfologicamente e climaticamente più ''distanti'' dall'Italia, ossia la Val D'Aosta da una parte e il tratto tra Pontebba e Tarvisio dall'altra, che sono sì di confine ma anche meno assolate (essendo orientate W-E) e visivamente sembrano, più di quelle N-S, un continuum rispettivamente con la Francia e con l'Austria (idem per San Candido e quindi la Val Pusteria).
Comunque sia, far parte del sud Europa mi piace molto anche perché è una giustificazione più solida nei confronti delle medie annue orribili degli ultimi 15-20 anni; inoltre mi piace pensare che la penisola balcanica (sud Europa a tutti gli effetti) sia la zona d'Europa con inverni più freddi a quella latitudine; peraltro, anche in senso assoluto si mangia un sacco del resto del continente.
Ultima modifica di DuffMc92; 05/08/2019 alle 16:47
I confini tracciati nella carta sopra sono convenzionali, non è che ci si deve offendere se il Veneto viene geograficamente considerato parte dell'Europa Meridionale. Facciamo così, diciamo che il Veneto si trova nel Nord dell'Europa Meridionale, così non togliamo a nessuno la soddisfazione di potersi considerare a Nord di qualcun altro![]()
Segnalibri