Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    un po' sottovalutato, a mio avviso, ma potrebbe lasciare il segno, il cavo freddo in transito su adriatiche, regioni orientali tra le prossime ore e Sabato mattina. Già oggi , dal pomeriggio e in serata, potrebbe portare qualche sorpresa nevosa sulla Romagna e al Nordest, appennino settentrionale .. Poi pare formarsi una LP ionica per domani sera con aria più fredda verso le adriatiche con piogge e neve a 6/700 m, anche discreta neve secondo queste UKMO..

    termiche e piogge per questa sera al Nord est e Romagna

    GH+T850_24.gif prec6h_24.gif

    termiche e piogge per domani sera su adriatiche

    GH+T850_48.gif prec6h_48.gif


    termiche e piogge per la notte su Sabato su adriatiche


    GH+T850_54.gif prec6h_54.gif

    poi piogge e neve a 5/600 m per la Puglia mattina del 31

    GH+T850_60.gif prec6h_60.gif

    Non mi pare affatto trascurabile il passaggio, visto un po' da tutti i modelli e praticamente con inizio tra qualche ora, per le aree orientali della nostra penisola. La neve dovrebbe comparire alle quote mediamente sui 5/600 m, ma anche 3/400 m sul medio adriatico e magari sorprese più giù..... Seguiamo
    Dio c'è ...

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    si analisi condivisibile pero ora basta sara il terzo quarto passaggio uguale e sterile per gli altri ora si pretende qualcosa in piu,scusa lo sfogo

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    si analisi condivisibile pero ora basta sara il terzo quarto passaggio uguale e sterile per gli altri ora si pretende qualcosa in piu
    E per questo non merita di essere discussa come cosa ?! Manco ci fossero del "politici" a guidare i movimenti atmosferici..

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Impulso freddo che si sta facendo interessante...

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Sì in effetti è un po' sottovalutata soprattutto rispetto a quella natalizia... Stavolta più freddo in quota, cavo d'onda più ficcante e più duraturo! Cambia inoltre la disposizione delle correnti, più nord occidentali. Stavolta gli Appennini vedranno (relativamente) meno precipitazioni rispetto alle coste, per via della traiettoria delle correnti. Peccato per il freddo (isoterme -3/-4 a 850hpa) che arriva quando le precipitazioni volgono al termine.

    Queste le precipitazioni di sabato per lamma inizializzato gfs:
    pcp24h_web_2.png

    Per quanto questa carta possa risultare eccessivamente ottimistica, è esemplificativa riguardo le zone che verranno colpite di più: alpi estere, con sfondamenti importanti su valle d'aosta e crinali di confine, sicilia settentrionale, gargano e costa barese.

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Per quanto questa carta possa risultare eccessivamente ottimistica, è esemplificativa riguardo le zone che verranno colpite di più: alpi estere, con sfondamenti importanti su valle d'aosta e crinali di confine, sicilia settentrionale, gargano e costa barese.
    Esatto, vedo che l'autore del post ha dimenticato che per la Valle' potrebbe trattarsi di un altro sfondamento con i "controfiocchi", con accumuli nevosi sino al fondovalle (Aosta e dintorni) che potrebbero essere assai significativi !

    Peraltro, questa volta, forse anche i settori dell'alto Piemonte, alta Lombardia (Valtellina in primis) e parte del Trentino AA (settori piu' a N) dovrebbero ricevere qualche cosa, sempre per sfondamento da NW: all'uopo posto anche il Moloch:

    mol02ar_TP12_2011123012.png
    mol02ar_TP12_2011123100.png


    E poi, appunto, ci sarebbe ancora sabato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    E per questo non merita di essere discussa come cosa ?! Manco ci fossero del "politici" a guidare i movimenti atmosferici..
    si certo,ma la mia considerazione era dovuta sulla ripetitivita di queste configurazioni che alla fine sono sterili un po per tutti ,basterebbero 300km piu ad ovest e ci divertiremmo veramente,ma purtroppo questo inverno va avanti cosi ,comunque auguro agli adriatici un bell'episodio

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Sì in effetti è un po' sottovalutata soprattutto rispetto a quella natalizia... Stavolta più freddo in quota, cavo d'onda più ficcante e più duraturo! Cambia inoltre la disposizione delle correnti, più nord occidentali. Stavolta gli Appennini vedranno (relativamente) meno precipitazioni rispetto alle coste, per via della traiettoria delle correnti. Peccato per il freddo (isoterme -3/-4 a 850hpa) che arriva quando le precipitazioni volgono al termine.

    Queste le precipitazioni di sabato per lamma inizializzato gfs:
    pcp24h_web_2.png

    Per quanto questa carta possa risultare eccessivamente ottimistica, è esemplificativa riguardo le zone che verranno colpite di più: alpi estere, con sfondamenti importanti su valle d'aosta e crinali di confine, sicilia settentrionale, gargano e costa barese.
    Per il Gargano adriatico dovrebbe andare di lusso a differenza della mia zona che rimane quasi sempre parallela ai moti della correnti dominanti e per giunta in rientranza geografica. Ci vorrebbe un promontorio verso la Croazia anche per me. Non a caso la zona vastese si trova nel miglior compromesso tra il quantitativo delle precipitazioni ed il quadro termico (non troppo a sud) oltre alla conformazione geografica che vede la costa abruzzese protendersi un pò verso levante.
    Di contro, quando le correnti spingono da NNW, non si assiste al riscaldamento costiero da parte delle Bora per cui, anche dalle mie parti, la neve dovrebbe spingersi più in basso dell'ultima volta coinvolgendo maggiormente le cime collinari del vicino entroterra.

    Certo che per i nevolfili del NW è dura......Du palle.....E fino ad almeno il 25 di gennaio non credo proprio possano esserci novità per loro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    29/01/07
    Località
    Mondovì(CN) 422m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Esatto, vedo che l'autore del post ha dimenticato che per la Valle' potrebbe trattarsi di un altro sfondamento con i "controfiocchi", con accumuli nevosi sino al fondovalle (Aosta e dintorni) che potrebbero essere assai significativi !

    Peraltro, questa volta, forse anche i settori dell'alto Piemonte, alta Lombardia (Valtellina in primis) e parte del Trentino AA (settori piu' a N) dovrebbero ricevere qualche cosa, sempre per sfondamento da NW: all'uopo posto anche il Moloch:

    mol02ar_TP12_2011123012.png
    mol02ar_TP12_2011123100.png


    E poi, appunto, ci sarebbe ancora sabato !

    In vallè verranno sepolti vivi se continua così!!!!\as\
    ___________________________________
    [I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Occhio all'impulso freddo nelle prossime 24 - 60 ore....

    prevedo altri accumuli interessanti per i monti interessati da stau (da 700-800m circa)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •