In questo periodo in cui si parla, giustamente, di persistenza e perseveranza, e siamo alla ricerca di un punto di rottura, vi propongo questo confronto prettamente latu termico con l'autunno/primo mese invernale del 2004 cui seguì poi una netta controtendenza a partire dalla metà di gennaio (confronti con le medie 1971/2000, dati rilevati a Portogruaro,bassa pianura veneta orientale, dal 1998):
SETTEMBRE 2004: 19° (media 71/2000, 19,2°) - -> anomalia -0,2°
OTTOBRE 2004: 15° (MEDIA 71/2000, 13,8°) --> anomalia +1,2°
NOVEMBRE 2004: 8,8° (MEDIA 71/2000, 8°) --> anomalia +0,8°
DICEMBRE 2004: 6,6° (MEDIA 71/2000, 3,7°) --> anomalia +2,9°
SETTEMBRE 2011: 22.6° --> anomalia +3,4°
OTTOBRE 2011: 13,4° --> anomalia -0,4°
NOVEMBRE 2011: 9,1° --> +1,1°
DICEMBRE 2011: attualmente siamo ad una media mese di circa 5°C --> anomalia circa +1,3°
Evidente come anche l'autunno ed il primo mese invernale 2004 furono caratterizzati da prevalenti e persistenti anomalie positive: in parallelo le forti anomalie di settembre di quest'anno con quelle del dicembre 2004 (il secondo più caldo dal 98 dopo il dicembre 2000 che chiuse a 7,1° e del terzo più caldo che fu il dicembre 2006 che chiuse a 6° di media), mentre ottobre e novembre se la giocano quasi alla pari, anzi meno anomali quelli di quest'anno (con addirittura ottobre che ha chiuso lievemente sottomedia nonostante un inizio "agostano");
l'anomalia media da SETTEMBRE A DICEMBRE 2004 fu pari a +1,18°C
l'anomalia media da SETTEMBRE A DICEMBRE 2011 ancora approssimata perchè dicembre non è ancora terminato, è pari a oggi a +1,35°
Come proseguì l'inverno 2005?
GENNAIO 2005: 2° (MEDIA 71/2000 , 2,6°) --> Anomalia -0,6°
FEBBRAIO 2005: 2,5° (media 71/2000, 4,5°) --> Anomalia -2°
MARZO 2005: 8° (media 71/2000, 8,3°) --> Anomalia -0,3°
Questo per dire che comunque anche fasi caratterizzate da forte persistenza di anomalie termiche positiva possono poi trovare un punto di rottura forte e che cambia completamente le sorti della stagione in corso.
Segnalibri