Non mi riferisco a quello, anche se trattasi di precondizionamento (si dice cosi?) molto importante. Mi riferisco al fatto che basta dare un' occhiata alle carte storiche dell' archivio Wetter per notare analogie bariche non troppo campate in aria. E personalmente resto dell' idea che, pur dovendo tener conto di fattori come la Nina, il costituirsi di scacchieri barici simili, anche su basi (fattori o indici che siano) sostanzialmente differenti, porti spesso ad andamenti climatici simili. Ad oggi non si vede un evento "extra" che possa improvvisamente cambiare le carte in tavola. Per realizzare un evento tipo Gennaio e seguenti del 2005, qualche speranziella é lecito nutrirla (ma non di più, visti anche gli andamenti previsti per i suddetti indici), per uno tipo il 1985 (non parlo come intensità assoluta, ma semplicemente come cambio di marcia ....), non vedo possibilità.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri