-
Vento moderato
Re: Gli Estremi Termo-Pluviometrici in Italia e nel Mondo....
Aggiornati gli estremi nel Mondo al 28 gennaio 2012.
Si precisa che a causa della mancata pubblicazione dei dati nel sito ufficiale, la minima di -46.8°C
registrati nella stazione italo-francese Concordia in Antartide è una rilevazione presa dai synop e non la minima assoluta.
Probabilmente la stazione è scesa sotto i -47°C.
Problemi anche nel sito del Sias.
La minima assoluta di Monte Cesarò in Sicilia è aggiornata al 26 gennaio ma mancano gli ultimi 2 giorni che sono stati particolarmente freddi.

By Giuseppe Vitale
-
Re: Gli Estremi Termo-Pluviometrici in Italia e nel Mondo....
Ciao, ottimo lavoro, davvero!
Ma volevo chiederti dove hai preso i dati di spessore massimo della neve. Ti sconsiglierei vivamente di usare le info date dai siti delle stazioni turistiche o similari che son frutto di misurazioni "turistiche", appunto
.
Ti metto un po' di link in cui puoi ravanare per trovare dati ufficiali:
MeteoSvizzera a cui appartiene la stazione Säntis 2502 m s.l.m. che attualmente registra 530 cm di neve al suolo, spessore record in Europa oggi.
SLF Servizio Valanghe Svizzero
Aineva riassume tutti gli uffici valanghe del nord Italia. Dipende dalle annate, ma se devi cercare gli spessori massimi di solito devi guardare i dati di Friuli (Staz. manuale di Rif.Gilberti), Piemonte (Alpi Marittime, Passo del Moro) e Val d'Aosta, a cui oggi appartiene il record italiano di spessore: Valturnenche - Grandes Murailles 2566 m, 29/01/2012 ore 08:00 371 cm. Per autunno e primavera bisognerebbe tendere un'occhio anche all'Alto Adige.
Lawinen.at riassume gli uff. valanghe Austriaci. Consiglio di tenere d'occhio le stazioni in Tirol e Steiermark.
Arso Slovenija Dati sloveni. La stazione Kredarica in annate medie supera i 3 metri con scioltezza (quest'anno siamo parecchio sotto media)
Per L'America vedo che sai già dove andare a cercare
, comunque qui c'è il portale che riassume i vari uff. valanghe e qui i dati delle tre stazioni che di solito si contendono gli spessori massimi (Mt. Rainer Paradise, Timberline Ski Area Base, Mt. Baker)
-
Vento moderato
Re: Gli Estremi Termo-Pluviometrici in Italia e nel Mondo....
Grazie est.
Alcuni dati nivometrici li prendo direttamente dai synop o Meteomont, mentre quelli non disponibili avevo preferito la strada più semplice prendendoli da Skiinfo.it, giusto per dare un'idea
Riepilogo, non ancora definitivo, degli Estremi Meteorologici nel Mondo al 31 gennaio 2012:

Entrata prepotentemente in vetta la stazione di Jim River in Alaska
che proprio in extremis ha fatto registrare una minima di ben -59.4°C il 31 gennaio.
Bisogna precisare che i dati termometrici sono molto dubbi.
Si tratta di una Davis PRO Vantage 2 è probabilmente mal digerisce temperature sotto i -40/-50°C.
Qualche giorno fa' aveva ampiamente superato il muro dei -61°C.
Se fossero stati convalidati, si sarebbe trattato della 4a temperatura più bassa mai registrata negli USA.
Ma il dato è stato giustamente cestinato, mentre i -59.4°C di ieri sono stati convalidati, boh!
Sempre fronte minime, migliorato negli ultimi giorni l'estremo europeo, che a meno di sorprese,
dovrebbe incoronare la stazione russa dell'Osservatorio di Jacevo come la più fredda
del vecchio continente con -37.4°C registrati il 30 e 31 gennaio scorso.
Freddo che comincia ad arrivare anche in Algeria con El Kheiter, a solo 1000mt slm, che il 31 ha fatto registrare una minima di -7.5°C.
In Antartide, partita ancora aperta.
Dai synop orari sembra che l'abbia spuntata italo-francese Concordia con -47.1°C
ma la giapponese Dome Fuji, con soli 2 decimi di distacco, potrebbe sferrare l'attacco a sorpresa nel synop mensile. Vedremo.
Sembra profilarsi un finale a sorpresa, per quanto riguarda l'estremo di massima per l'Emisfero Settentrionale,
con la nigeriana Yelwa la più calda di tutte con +40.5°C.
La messinese Antillo non si smentisce mai.
Dopo i record dello scorso anno, sale al 1° posto come stazione più piovosa europea,
con gli oltre 175mm registrati il 31 gennaio.
Fronte neve, da evidenziare i 370 cm rilevati a Valtournenche/Grandes Murailles (Valle d'Aosta),
i 532cm al Saentis e i 100cm sull'Etna.
Rispettivamente nuova primatista: italiana, europea e siciliana.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri