Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 44 di 44
  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano vicino a Bonn in risveglio

    Il vulcano può eruttare tra 1 anno come tra 300, chi lo sa

  2. #42
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/04/07
    Località
    BZ
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano vicino a Bonn in risveglio

    Schmincke é un esperto del settore (é ha studiato il "vulcano" incolpato), per questo sono piú convinto della sua parola che il "Daily Mail" é anche se sembra che la questione sia oramai chiaritá forse puó interessare quello che ho scritto alcuni giorni fa:


    Questo la chiamo ironia: nel paese che da secoli era meta dei naturalisti e geologi per studiare in prima persona i fenomeni vulcanici, la cultura su di essi è oggigiorno inesistente. Come senno si potrebbe spiegare questo articolo con il titolo "Il super-vulcano nel cuore dell'Europa", grande esempio di copia-incolla con tanto di riferimento Maya e 2012.

    L´articolo originale, pubblicato alcuni giorni fa sul dal tabloid "Daily Mail", pone la domanda retorica "Se esiste un super-vulcano pronto a esplodere a meno di 400 miglia da Londra?" Come fa notare il geologo Andrew Alden sul suo blog "Geology.About" a una tale affermazione può esserci solo una risposta: NO!
    Per primo il presunto super-vulcano (termine non presente nella letteratura geologica) non è un vulcano, ma una caldera, formatasi durante l´eruzione dell´antico vulcano, riempita oggigiorno da un lago. Il lago é denominato Laacher See (Lago di Laach, nome che deriva da un monastero nei paraggi) è distante circa 40 chilometri da Bonn e la sua natura vulcanica è ben documentata è conosciuta, esistono perfino sentieri didattici nell´area. Il vulcanologo Erik Klemetti nel suo blog "Eruption" smentisce un altro mito inventato dal "giornalista" dell´articolo di yahoo: attività vulcanica, in particolare bolle di anidride carbonica osservabili sulla superficie del lago (il video sottostante é del 2009, é linkato qui Storia della Geologia: La bufala del super-vulcano che minaccia l'Europa), sono conosciute da secoli (è non dall´inizio del 2012, cioè da 4 giorni).


    L´ultima grande eruzione, che creò anche il Laacher See, risale a 12.900 anni fa*, ma il vulcanismo nella regione dell´Eifel è sicuramente più antico e comprende come minimo 1 milione di anni. Esistono per questo altri maare più antichi e più giovani, uno dei più giovani è l´Ulmener Maar, datato con torbe depositate in esso ad almeno 9.500 anni. Non esiste pero nessuna indicazione di un ciclo episodico dei vulcani nell´intera regione, non per parlare del Laacher See in particolare, l´affermazione dei 10.000 anni è una completa invenzione (!) del giornalista.

    L´attività osservata da secoli nel Laacher See è completamente nei limiti di normale attività di una regione soggetta a una lenta risalita di magma, simile ai Campi Flegrei vicino a Napoli. L´attività non ha mostrato un improvviso incremento allo scoccare dell´anno 2012 e non ci si aspetta un incremento nel prossimo futuro. La profezia Maya, almeno non presente nell´articolo del "Daily Mail", è una storia inventata da buffoni e ripresa avidamente dai cosiddetti "giornalisti" per vendere la loro fuffa.


    Per chiarire questi punti sarebbe bastata una e-mail al INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia o qualunque serio geologo, ma ovviamente questo significherebbe che un giornalista dovrebbe investigare la tematica - cioè lavorare.


    Bibliografia:

    SCHMINCKE, H.S.; PARK, C. & HARMS E. (1999): Evolution and environmental impacts of the eruption of Laacher See Volcano (Germany) 12,900 a BP. Quaternary International 61: 61-72
    BAALES, M.; JÖRIS, O.; STREET, M.; BITTMANN, F.; WEININGER, B. & WIETHOLD, J. (2002): Impact of the Late Glacial Eruption of the Laacher See Volcano, Central Rhineland, Germany. Quaternary Research 58: 273-288

    * Alcune ricerche hanno collegato l´eruzione del vulcano al periodo di raffreddamento della Younger Dryas, ma il caso rimane dubbio
    "chi dice in fuoco il mondo finirà
    chi dice in ghiaccio"
    [I]"Fire and Ice" Robert Lee Frost (1874-1963)[/I]
    [URL="http://it.groups.yahoo.com/group/Quaternario/"][/URL]

  3. #43
    Altapressione
    Ospite

    Predefinito Re: Vulcano vicino a Bonn in risveglio

    Gli stessi sintomi sono da anni rilevabili dal un'altro lago che è a 20 km da Roma. Sul sito Albano Meteo - Stazione Metereologica di Albano Laziale - webcam e metereologia in tempo reale lo studio in esso contenuto evidenzia che il nostro vulcano non è da meno come attività di quello tedesco.

  4. #44
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Vulcano vicino a Bonn in risveglio

    Ciao,

    posso intervenire in quanto geologo? La notizia mi sembra una bufala!
    La Germania fa parte della struttura tettonica denominata "bacino del Reno", un antico rift (una zona caratterizzata da faglie ed attivita'vulcanica intensa con tipici avallamenti e montagne denominati horst e graben), ma che ad oggi e'del tutto esaurito e pressoche' inattivo.Rimangono pero'antichi segni del paleovulcanesimo come sciami sismici, flusso geotermale intenso ed emissione di alcuni gas (come anidride carbonica), ma tutto cio'non vuol dire che il vulcano eruttera', sono solo segni dell'antico vulcanesimo. Tutto cio'avviene anche in altre parti della Terra e non desta la minima preoccupazione perche'rientra nella normalita'.Alcuni esempi solo in Italia: sorgenti termali di Bormio ed Abano Terme (segni dell'antico vulcanesimo fra l'altro associato ad un alto flusso geotermico), sorgenti di Lardarello in Toscana (alto flusso geotermale e geysers), laghi laziali intorno a Roma (alto flusso geotermale, emissioni di gas, sorgenti termali),isole Eolie,ecc...
    Spero di essere stato chiaro.
    Ste

    PS: prima di dar credito ad una notizia verificare la fonte. Il "Daily Mail"puo'scrivere quello che vuole ma non credero'mai ad una sola parola di quello che dice in quanto non lo ritengo una fonte attendibile (giornale di solito pieno di pettegolezzi). Discorso diverso se la notizia fosse stata pubblicata dal "The Times" o "The Guardian".
    Ultima modifica di storm71; 12/01/2012 alle 06:48
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •