per l'appunto ...
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-144.GIF?09-0
certo, GFS stanno su ben altri livelli, si tratterebbe di una lisciata e via, anche se intensa, speriamo quindi che nei prossimi run, se non dovesse andare come dicono gli Americani, che il tutto venga spostano più a W un pochino, in modo da garantirci quantomeno un pò di freddo
Reading 12z ci riporta tutti coi piedi per terra, andando anche leggermente a peggiorare ( a mio modo di vedere) lo 00z..davvero una battaglia lunghissima.
Evidente in questo run la maggiore spinta del VP in zona atlantica, e sopratutto un vortice polare ancora sul pezzo sull'Artico
ai prossimi run!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
comunque sottilineamo anche il brusco raffreddamento, direi quasi certo, per tutta l'Europa Centro-Orientale, dopo settimane e settimane di sopramedia spaventosi, oserei dire anche repentino poichè al suolo di freddo non c'è n'è praticamente ! Potenza dell'aria continentale ...
reading preciso come il bing bang riscaldagli animi ,o cloover quando fa ipotesi pessimistiche è un cecchino .lo fosse anche per le ottimistiche
![]()
lo sconquasso meteo è confermato anche se mi pare di intuire che fino all ultimo per il nordovest bisognerà vedere la posizione classica del minimo su ligure per vedere neve,acqua o nulla.
invece ti devi augurare un corposo W shift dei modelli nei prossimi run per beccare qualcosa di serio
a questo punto c'è da aspettarsi una chiusura del canale anticiclonico sul Polo o poco più a E di esso nelle 18z, con conseguente parziale riuscita della retrogressione del nocciolo Artico-Continentale, con freddo sulle regioni Adriatiche, gelo intenso sull'Europa orientale
poi magari continuano con la visione delle attuali 12z ma dubito fortemente, anche se c'è da dire che negli ultimi mesi Reading segue GFS e non viceversa, si smentirà proprio stasera![]()
Segnalibri