Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 892

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Apprezzabile la coerenza di UKMO nell'aver proposto una forza della zonalità est-atlantica tale da inibire l'approfondimento della rossby.
    Lo spanciamento di ECMWF invece sposta l'affondo di 4000 km da Biscaglia al Baltico.
    Ma senza innesco quanto potranno avanzare le truppe dell'orso verso di noi ? mi chiedo ciò anche osservando il doppio salto carpiato che ECMW compie per agganciare la 144 alla 168 \fp\
    Andrea

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Apprezzabile la coerenza di UKMO nell'aver proposto una forza della zonalità est-atlantica tale da inibire l'approfondimento della rossby.
    Lo spanciamento di ECMWF invece sposta l'affondo di 4000 km da Biscaglia al Baltico.
    Ma senza innesco quanto potranno avanzare le truppe dell'orso verso di noi ? mi chiedo ciò anche osservando il doppio salto carpiato che ECMW compie per agganciare la 144 alla 168 \fp\
    pensi a cambiamenti netti..in peggio..nei prossimi run?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    pensi a cambiamenti netti..in peggio..nei prossimi run?
    E' possibile
    Andrea

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' possibile
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Passaggio chiave degli inglesi dalle 168h alle 192 e in relazione alla forza delle depressioni e del getto in uscita da Terranova. Non e' che rischiamo che l' azzorriano si distenda sull' europa?

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Passaggio chiave degli inglesi dalle 168h alle 192 e in relazione alla forza delle depressioni e del getto in uscita da Terranova. Non e' che rischiamo che l' azzorriano si distenda sull' europa?
    credo di si...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Passaggio chiave degli inglesi dalle 168h alle 192 e in relazione alla forza delle depressioni e del getto in uscita da Terranova. Non e' che rischiamo che l' azzorriano si distenda sull' europa?
    gli inglesi ritrattano in 24 h ,quando faranno vedere qualcosa di negativo non ritratteranno piu, matematico

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Intanto a 72h ancora differenze nette tra i modelli...DWD vede scivolare la -30 molto più ad ovest rispetto a GFS con gran parte del centro sud coinvolto dal maltempo e dalla neve...vedremo chi sta sbarellando.

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/09
    Località
    Buccinasco (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Stamattina Reading non mi piace proprio, solito canadese scassamaroni in ripresa dalle 168 ore e quel pallone maledetto sull'Atlantico pronto a spanciare.

    Cioè secondo me di sicuro c'è solo la retrogressione fredda diretta verso il medio-basso Adriatico a partire da mercoledì poi il seguito non si sa io non do per scontata nemmeno la risalita dell'Hp che si vede a 168 ore con l'aggancio con l'hp russo-scandinava, non vorrei che nei prossimi run si passi dai sogni di gloria al solito tempo anonimo \fp\

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Rino Visualizza Messaggio
    Stamattina Reading non mi piace proprio, solito canadese scassamaroni in ripresa dalle 168 ore e quel pallone maledetto sull'Atlantico pronto a spanciare.

    Cioè secondo me di sicuro c'è solo la retrogressione fredda diretta verso il medio-basso Adriatico a partire da mercoledì poi il seguito non si sa io non do per scontata nemmeno la risalita dell'Hp che si vede a 168 ore con l'aggancio con l'hp russo-scandinava, non vorrei che nei prossimi run si passi dai sogni di gloria al solito tempo anonimo
    Beh sul lungo termine le carte mirabolanti che abbiamo visto nei giorni scorsi stanno cominciando a scomparire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •