Pagina 2 di 15 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 211

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Intanto tra stasera e domani, l'Abruzzo, specie chietino, e l'alto Molise, settori centro-settentrionali della mia regione, vedranno bella neve, anzi bufere di neve, perchè ci sarà anche vento forte di Tramontana, con accumuli interessanti dai 400 m ma neve anche bassa, 100/200 m.. Discretamente andranno anche sud Molise , foggiano, beneventano, Lucania, e la Puglia in genere, qui bisogna vedere le sorprese di neve bassa per aria fredda in quota mentre mediamente dovrebbe attestarsi sui 3/400 m. Mi pare una barica che vede particolarmente esposto il chietino e il nord Molise con accumuli anche sui 30-40 cm sopra i 5/600 m..

    Circa il medio-lungo.. ECMWF si sta orientando verso minimi sui mari bassi italiani e interazione degli stessi con aria fredda da est.. Mi pare l'evoluzone migliore, nel senso di più credibile, a mio avviso, seguendo le dinamiche emisferiche..
    Ultima modifica di granneve; 24/01/2012 alle 10:28
    Dio c'è ...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,185
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Intanto tra stasera e domani, l'Abruzzo, specie chietino, e l'alto Molise, settori centro-settentrionali della mia regione, vedranno bella neve, anzi bufere di neve, perchè ci sarà anche vento forte di Tramontana, con accumuli interessanti dai 400 m ma neve anche bassa, 100/200 m.. Discretamente andranno anche sud Molise , foggiano, beneventano, Lucania, e la Puglia in genere, qui bisogna vedere le sorprese di neve bassa per aria fredda in quota mentre mediamente dovrebbe attestarsi sui 3/400 m. Mi pare una barica che vede particolarmente esposto il chietino e il nord Molise con accumuli anche sui 30-40 cm sopra i 5/600 m..

    Circa il medio-lungo.. ECMWF si sta orientando verso minimi sui mari bassi italiani e interazione degli stessi con aria fredda da est.. Mi pare l'evoluzone migliore, nel senso di più credibile, a mio avviso, seguendo le dinamiche emisferiche..

    Granneve il potentino e l'avellinese come li vedi? mi aspetto qualche fiocco portato dal vento qui da me (salernitano) x coreografia, alla quota di 300-400 m circa.


    Giuseppe Laurino.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    In effetti per tutta la settimana,i modelli hanno fatto i ballerini,facendo un po'peggiorare un po'migliorare la situazione...........Comunque l'inverno e'ancora lungo penso ci siano ancora 45 giorni buoni per voi amanti del freddo di vedere il generale inverno all'opera!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Mi sembra opportuno aprire un TD sulle sorti di questa seconda metà di gennaio che, mi pare, possa avere davvero grande chance di inverno anche serio.. I punti fermi che dovrebbero traghettarci verso un lungo periodo freddo e, si spera, anche succoso in termini di neve sono: HP persistente in atlantico e doppia azione, una continentale, ad opera di un vortice artico isolatosi sull'Est Europa, l'altra ad opera di incursioni nordatlantiche in direzione del centro Europa, e magari Mediterraneo centrale, e in interazione con aria continentale. Premesso che l'incertezza dopo le 120 ore regna ancora sovrana, mi pare di poter cogliere due punti salienti delle possibili dinamiche. Sostanzialmente il periodo freddo potrebbe essere caratterizzato dal passaggio cruciale intorno alle 120/144 ore. In questo range temporale avremo, più o meno confermata da tutti i modelli, questa barica:

    Ens GFS a 120 ore

    ens GFS 1 fase.gif

    ECMWF 120 ore

    ecmwf 1 fase.gif

    A 120 ore e con questa barica, c'è il punto di svolta per le sorti successive. Intanto quasi certamente con questa azione meridiana, seppure il grosso starebbe ad est, arriverebbe freddo dal fine settimana specie sulle regioni adriatiche ma un po' ovunque sul nostro Paese. Al freddo si assocerebbe anche instabilità sulla Calabria, nord Sicilia e al sud , medio adriatico con occasione per locali nevicate a bassa quota. Poi le possibili varianti. Una probabile, è l'estensione della 552 fredda verso ovest ( linea blu elaborata ) ove starebbe una latente azione depressionaria, residuo della goccia atlantica... Se accade questa espansione, il bombolone su Est Europa ruoterebbe su se stesso e si estenderebbe a tutto il bacino del Mediterraneo portando inverno crudo continentale soprattutto per adriatiche e sud. Se, invece, il groenlandese spinge più basso evitando quell'attimo di allungamento dell'HP verso scand, il tentativo continentale potrebbe svanire limitandosi fino al 20/21 del mese a portare aria fredda e qualche nevicata su adriatiche e Sud, ma non un granchè. A questo punto, e saremmo dal 21/22 del mese, entrerebbe in gioco la seconda azione, quella nordatlantica con possibile interazione continentale.

    ens GFS 2 fase.gif

    In questo contesto entrerebbe nei giochi più invernali anche il nord, probabilmente fuori in termini nevosi se, invece, si concretizzasse la prima dinamica... Ovviamente nulla esclude che le dinamiche accadano entrambe in successione.. Seguiamo queste stuzzicanti manovre sperando di coglierne i frutti più proficui..
    peccato che in realtà negli aggiornamenti odierni le mappe propongano ben altro dai movimenti delle figure bariche delle frecce blu da te disegnate sulle mappe la depressione in discesa da Biscaglia, una volta raggiunta la spagna e quindi il mediterraneo occidentale non fungerebbe da polo attrattore di aria fredda, visto che il ponte altopressorio che si frappone tra le due LP terrebbe e non permetterebbe la loro fusione...guardando l'animazione dei due modelli principali da te postati, si vede bene come la goccia atlantica sprofonderebbe sull'algeria(GFS), poi si farebbe un giretto sull'africa sahariana verso E passando per Tunisia e Libia, senza mai interferire con l'aria fredda balcanica che nel frattempo si sposterebbe verso E. Reading addirittura vedrebbe la goccia arrivare sull'algeria e poi allontanarsi verso W sul marocco...insomma tutti vorremmo che prendesse la strada del mediterraneo centrale, ma al momento le mappe mostrano tutt'altro!
    gfs.gifecmwf.gif
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    peccato che in realtà negli aggiornamenti odierni le mappe propongano ben altro dai movimenti delle figure bariche delle frecce blu da te disegnate sulle mappe la depressione in discesa da Biscaglia, una volta raggiunta la spagna e quindi il mediterraneo occidentale non fungerebbe da polo attrattore di aria fredda, visto che il ponte altopressorio che si frappone tra le due LP terrebbe e non permetterebbe la loro fusione...guardando l'animazione dei due modelli principali da te postati, si vede bene come la goccia atlantica sprofonderebbe sull'algeria(GFS), poi si farebbe un giretto sull'africa sahariana verso E passando per Tunisia e Libia, senza mai interferire con l'aria fredda balcanica che nel frattempo si sposterebbe verso E. Reading addirittura vedrebbe la goccia arrivare sull'algeria e poi allontanarsi verso W sul marocco...insomma tutti vorremmo che prendesse la strada del mediterraneo centrale, ma al momento le mappe mostrano tutt'altro!
    gfs.gifecmwf.gif
    Non ho dato molta importanza all'aggancio "strictu sensu", anche se potrebbe essere una variante.. Ci basta solo che essa, la goccia, semini gpt più bassi in area Mediterranea.. Il lavorio starebbe nella sintonia tra i suoi movimenti e l'azione del groenlandese sul lato nord dell'HP , all'altezza dell'Irlanda ... Lavorio molto importante e di facile realizzazione, basta solo incastrare la manovra giusta nel momento giusto..
    Dio c'è ...

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    ....vogliamo scommettere che sulle z06 a 120/144 ore abbiamo un minimo tra Sardegna, Baleari ed Algeria che risucchia aria fredda verso l'Italia? :wink:
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ....vogliamo scommettere che sulle z06 a 120/144 ore abbiamo un minimo tra Sardegna, Baleari ed Algeria che risucchia aria fredda verso l'Italia? :wink:
    Io scommetterei di NO ma è vincere facile così...

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da cumulonimbus Visualizza Messaggio
    Io scommetterei di NO ma è vincere facile così...
    Behh.. Io direi di stare attenti alle prossime emissioni e avallo in qualche modo la provocazione lanciata da trifernate.. Guardate che il " dialogo" tra il bombolone e la goccia non è affatto una ipoltesi remota.. Esplicativa in tal senso UKMO, che nessuno considera stamani. Tralasciando per ora il prosieguo del modello, ecco la sua uscita a 120 ore

    ukmo.gif....
    Dio c'è ...

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ....vogliamo scommettere che sulle z06 a 120/144 ore abbiamo un minimo tra Sardegna, Baleari ed Algeria che risucchia aria fredda verso l'Italia? :wink:
    Caro tifer mi tocca con molto piacere riquotarti.........stamattina prima ho letto il forum poi ho visto i modelli e devo dire che non mi dispiacciono x nulla.....la configurazione mi piace e una "certa rotazione " dei alcune figure.....portrebbe portare ad una retrogressione di rilievo....\as\ propongo 3 soluzioni tra 120/192h.........
    1)rotazione asse blocco azz/scan+ sw/ne anzi che come vede gfs00 con cuneo verso e/se che sposta la massa fredda verso est.....(lobo canadese che preme troppo e se no fosse cosi forte visto che certi grafici danno la zonalita in forte calo.......... )quindi risultato avvenzione gelida CONTINENTALE ms forse sterile
    2) come dice tifer aggancio lp africana che gfs vede molto bene.....sullo ionio..........(soluzione principe)
    3) visione integrale del gfs00 influenza fredda e sterile del blocco ad est......e tutto rimandato alla prox volta.......

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    Caro tifer mi tocca con molto piacere riquotarti.........stamattina prima ho letto il forum poi ho visto i modelli e devo dire che non mi dispiacciono x nulla.....la configurazione mi piace e una "certa rotazione " dei alcune figure.....portrebbe portare ad una retrogressione di rilievo....\as\ propongo 3 soluzioni tra 120/192h.........
    1)rotazione asse blocco azz/scan+ sw/ne anzi che come vede gfs00 con cuneo verso e/se che sposta la massa fredda verso est.....(lobo canadese che preme troppo e se no fosse cosi forte visto che certi grafici danno la zonalita in forte calo.......... )quindi risultato avvenzione gelida CONTINENTALE ms forse sterile
    2) come dice tifer aggancio lp africana che gfs vede molto bene.....sullo ionio..........(soluzione principe)
    3) visione integrale del gfs00 influenza fredda e sterile del blocco ad est......e tutto rimandato alla prox volta.......
    ti quoto... In particolare, simpatico quel blocco azz......
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •