Tutto sommato si avranno termiche, sul lato adriatico, certamente invernali, nulla da dire ma è la stitichezza dei fenomeni che sta stancando. L'anno scorso era pure peggio tranne che per un episodio visto che si era sempre sotto richiamo sud-occidentale. Quest'anno, al centro-sud orientale si viaggia da Natale senza infamia e senza lode con il resto d'Italia che sta messo molto male. Manca insomma il "ruggito del leone", una forte dinamicità che porti poderosi richiami meridionali e poi irruzioni fredde dal cui scontro nascano intense perturbazioni.
Dalle mie parti si è ancora sottomedia pluviometrica e sui monti non c'è mai stata una nevicata di un metro tutta d'un fiato. I paesi montani sui 1000 mt hanno visto tanta neve finora quanta ne vedevano una volta i paesi collinari lungo la fascia costiera. Un esempio per tutti la situazione nevosa di Capracotta. Sì, qualche nevicata l'ha fatta ma se si prova a fare un bilancio degli accumuli.....roba da farsi 4 risate.
Ve li ricordate i cumuli di neve inquadrati dalla cam solo pochi anni fa? Da 3 anni a questa parte sono diventati solo un miraggio. Sconfortante.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri