grosso modo...in moto retrogrado l'hp dinamico russo andrà a posizionarsi qui...Recm2401.gif
Cmq anche il gennaio 2003,ad onor del vero,vide una modesta irruzione pro-CS intorno al 17,preludio di un febbraio gelido e seguito di un dicembre decisamente mite.
Ciao, mi rivolgo in particolare a te che sei ottimo conoscitore del passato, ma nessuno ricorda questa sequenza?
Rrea00120020112.gifRrea00120020113.gif Rrea00120020114.gifRrea00120020115.gifRrea00120020116.gifRrea00120020117.gif
Non ero a Campobasso ma me la raccontarono bene.
Transito il 15 della goccia con copiosa nevicata, freddo e poca roba il 16, il 17 infiltrazione umida atlantica che approfondisce depressione e genera copiose nevicate sul centrosud, ho letto di grosse nevicate nel Lazio e nella Campania interna con grossi problemi alla viabilità.
Da me cumulata dei due giorni sui 70 80 cm, mi fecero vedere qualche foto. Probabilmente il maggior evento della storia recente ma purtroppo non c'ero.
![]()
Ero a Napoli all'Università, avevo un esame importante e stressante da preparare e non ne ho un ricordo personale. Ricordo bene, però, che mia madre mi chiamò una sera intorno al 15 gennaio per dirmi che quello stesso tardo pomeriggio, al paese a 480 m slm, Campania interna, era nevicato in maniera estremamente forte, a falde larghe e con calma assoluta di vento. La neve, quella sera, le arrivava sopra alle ginocchia (la seconda nevicata più importante del secondo millennio, dopo gennaio 2005)...
A volte, anche se magari solo localmente, piccole gocce, abbinate a uno scorrimento blando come quello mostrato , con freddo già presente e sedimentato nei bassi strati, fanno la neve migliore che esista al mondo(fra parentesi: è il principio che ha permesso, pur in condizioni certamente diverse, in queste stesse zone, di avere una nevicata mostruosa nel 1985, con accumuli fra 70 cm e un metro a quote tra i 450 e i 650 m nel tempo di 6-7 ore dalla mezzanotte al mattino del 6 gennaio 1985, e che un giorno dovrò decidermi a documentare in qualche modo)
Ultima modifica di inocs; 21/01/2012 alle 14:06
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Segnalibri