Quassù invece il 1981-1982 fu un inverno da ricordare grazie allo strepitoso mese di dicembre, che dopo una prima metà insipida vide cadere fra il 18 ed il 29 oltre un metro di neve a Trento: nella mia zona 20 cm il 18/12, 45 cm fra il 21 ed il 22/12, altri 5 cm circa (ero a Sondrio e nevicò pure lì) alla Vigilia e dulcis in fundo ancora 45 cm fra il 28 ed il 29/12, seguiti da una fine d'anno piovosa; certamente stra-meglio dal punto di vista nevoso rispetto al precedente secchissimissimissimo pur se freddo 1980-1981.

Gennaio 1982 invece fu insulso, con 2 fiocchi fra l'8 e l'11/1 e per il resto una lunga serie di giorni sereni (ma almeno con minime decenti, almeno se confrontate con quelle di questi ultimi anni), chiuso da una clamorosa föhnata giusto il 31/1, che alla faccia della merla portò il termometro attorno ai 20°.
Questo tipo di tempo durò fino a metà febbraio, ma verso fine mese ci fu una buona irruzione fredda seguita da una discreta nevicata di una decina di cm farinosi (date le temp. fra -2° e -3°)fra il 23 ed il 25; infine altra nevicata "pesante" il 18 marzo: pochi cm in città, ma bella nevicata in montagna.

Da segnalare fra l'altro, tornando al 1981, la nevicata più precoce che io ricordi a Trento caduta il 26 ottobre, seguita pure da un temporale.

Inverno dunque un po' a due facce, ma siccome il mio personale metro di giudizio per l'inverno sono sostanzialmente le nevicate, i 133 cm totali caduti in tutta la stagione (visti per giunta da un inverno, l'attuale, in cui al 15 gennaio siamo ancora al palo) mi fanno dire: avercene!!!