Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22
  1. #21
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ULTIME NOTIZIE: Nuova ipotesi climatica appena sfornata.

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Non ho capito esattamente in che modo lo snowcover autunnale influenzi l'index NAO, la sola spiegazione che mi soccorre è l'instaurarsi di una barriera termica continentale che dirotti le correnti oceaniche verso il polo, sull'ascendente dei sistemi depressionari, determinando un'onda termica durevole in grado di sostenere un deciso heat flux
    A quello che ha scritto Andrea, aggiungerei questo:

    oltre alle proprietà radiative (albedo) e termodinamiche (emissività termica, isolamento), la neve che copre i continenti induce anche feedback dinamici indiretti e può impattare non solo sulle condizioni climatiche locali ma anche globali (via modifica dei pattern di circolazione) perché si crea un effetto domino: albedo -> T sup. e SLP -> T trop -> GPT

    E quindi: la snowcover sull''Eurasia influenza la propagazione delle onde planetarie e - via "ponte stratosferico" ma non solo - soprattutto il Nordpacifico ad inizio inverno (tramite modulazione del flusso della wave activity) e poi a sua volta il Nordatlantico nella seconda parte della stagione (via propagazione troposferica orizzontale).

    Role of Eurasian snow cover in wintertime circulation: Decadal simulations forced with satellite observations
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #22
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: ULTIME NOTIZIE: Nuova ipotesi climatica appena sfornata.

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    A quello che ha scritto Andrea, aggiungerei questo:

    oltre alle proprietà radiative (albedo) e termodinamiche (emissività termica, isolamento), la neve che copre i continenti induce anche feedback dinamici indiretti e può impattare non solo sulle condizioni climatiche locali ma anche globali (via modifica dei pattern di circolazione) perché si crea un effetto domino: albedo -> T sup. e SLP -> T trop -> GPT

    E quindi: la snowcover sull''Eurasia influenza la propagazione delle onde planetarie e - via "ponte stratosferico" ma non solo - soprattutto il Nordpacifico ad inizio inverno (tramite modulazione del flusso della wave activity) e poi a sua volta il Nordatlantico nella seconda parte della stagione (via propagazione troposferica orizzontale).

    Role of Eurasian snow cover in wintertime circulation: Decadal simulations forced with satellite observations
    Ringrazio entrambi per le spiegazioni.. in pratica un iniziale raffreddamento statico-radiativo superficiale su area piuttosto estesa produce uno shock termico orizzontale di basso livello, data la fase stagionale, vista l'inerzia termica dei mari artici e le caratteristiche igrometriche degli strati sovrastanti... gli inneschi dinamici a questo punto sono inevitabili, secondo i meccanismi già illustrati
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •