Focus settimana precedente + analisi stratosfera:
La settimana scorsa ha visto un'est europa favorito da notevoli affondi gelidi,lambendo anche la nostra penisola e permettendo in una prima parte settimanale anche delle minime notevoli al centro e al nord,dove in quest'ultimo si sono verificati anche episodi di galaverna e neve chimica sulla pianura padana.
Grossi movimenti in stratosfera con VP sotto forte attacco,l'attuale warming posizionato sul canada sembra sia in assorbimento,però la nuova impennata dell'heat-flux lascia presagire ad una nuova pulsazione,per il futuro le carte di ncep/gfs lasciano presagire ad un nuovo intenso warming,per non parlare del famigerato MMW.
Addirittura si parla del risveglio del famigerato "Orso" anticiclone russo in congiuzione con l'alta atlantica formando un famigerato ponte altopressorio di Weikoff.
Che tante gioie può portare.
VP molto abbattuto e venti zonali veramente molto bassi,attualmente in ripresa ma rimanendo su livelli ancora bassi.
Attualmente Ao prevista in forte calo,nao neutra e pna in risalita.
Ci troveremo di fronte ad una situazione dalle mille sorprese e quindi interessantissima e da seguire
Analisi settimana:
VP abbattuto ma in ripresa però restando sempre scentrato rispetto al polo geografico ma traslato su siberia e canada,appropiandosi delle zone del warming attuale.
Difficile se non quasi impossibile fare una previsione accurata sul proseguo di questa settimana che vedendo le ultime uscite modellistiche sembrerebbe che sia la settimana del freddo in crescendo.
Prima parte settimanale fino a giovedi e attenzione al sud penisola:
Il periodo che stiamo vivendo ultimamente di alte temperature assieme all'elevata umidità e al clima molto simil primaverile sembra volga rapidamente al termine con l'arrivo e il ritorno ad un clima più consono alla stagione e quindi di nuovo gelido.
Con l'arrivo di un nuovo intenso affondo gelido sull'Est europeo con successiva formazione di un minimo pressorio in sede greca alimentato da ria molto fredda avremo l'avvio di un periodo gelido,gran parte della penisola vedrà il ritorno di temperature gelide e minime interessanti,accompagnato da gelidi venti e il ritorno di instabilità sopratutto sul sud penisola che ancora una volta sarà il favorito anche se preso di striscio,ma comunque non è da escludersi come la volta scorsa temporali nevosi con neve fino a bassisima quota.
Tutto questo tra mercoledi e giovedi indicativamente secondo le ultime emissioni modellistiche,seguire gli aggiornamenti.
Per il nord e il centro potrebbero tornare delle minime davvero basse in assenza di vento.
Seconda parte settimanale e weekend:
Avvio verso un periodo gelido e stavolta dalle caratteristiche serie invernali.
Ritorno di gelo intenso stavolta su tutta Europa ??
Long range:
Come detto,sono in atto grandi manovre,sarà davvero interessante seguire la situazione che ci si prospetta perchè sarà molto interessante
Le mie consone cartine:
Il ritorno del gelo
un'occhio puntanto sul sud penisola
Le gelide prospettive ??
Seguire aggiornamenti
Un saluto da Fabri93 e che vi augura una buona settimana![]()
Bell'analisi Fabry, che dire speriamo che tutto vada per il verso giusto, almeno una volta !
Ensembles Reading semplicemente mozzafiato:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-240.GIF?22-0
Gli ingredienti per un finale d'inverno col botto ci sono tutti, speriamo di non bruciare il succulento pasto in cottura![]()
Buona sera......
Io ne capisco ancora poco, anche se da molto che sono registrato, in effetti è solo da qualche giorno che mi sono riavvicinato alla meteorologia e quindi non sono all'altezza di commentare più di tanto, però vorrei far notare una cosa.
Nello stesso periodo l'immagine dell'umidità è però tutt'altro che positivo:
immagine 1.jpg
Una umidità bassissima che è sinonimo solo di freddo ma non di neve.......o sbaglio tutto?
Chiedo scusa, ma ho voglia di imparare![]()
Acuta osservazione, ma bisogna rammentare che nella fattispecie si tratterebbe di aria artico continentale, ergo, non molto umida, ma gelida e secca. L'umidita' si creerebbe in seguito, con il probabile e piu' intenso sfondamento delle correnti gelide verso il Mediterraneo, foriere di basse pressioni diffuse e conseguenti precipitazioni. Ad ora comunque cio' che conta è l'impianto, questi sono dettagli ce andranno verificati a tempo debito, ciao![]()
forse sarà davvero la volta buona,peraltro il freddo non mancherà e si farà sentire grazie all'arrivo di termiche davvero basse
Segnalibri