Bella discussione.
Do' anche il mio piccolo contributo su alcune ricerche che feci tempo addietro, a occhio dovrebbero essere giusti
Qui, gli estremi di Milano Linate
Quest'altri gli estremi dei radiosondaggi di Trapani Birgi
![]()
Non sono mai stato un fanatico delle termiche in quota, perché bisognerebbe vedere anche altri parametri per qualificare un'ondata di gelo o di caldo.Per esempio, qual era l'altezza del geopotenziale? Una - 8°, poniamo, con 524 dam ha ben altro impatto della stessa temperatura a 568. Un altro fattore è la durata nel tempo. A volte arrivano gocce fredde con termiche a - 5° e quasi non ci se ne accorge, tanto sono "mordi e fuggi".
![]()
questo è uno studio fatto da me con altri ragazzi dello staff pugliese sulla -5 ad 850 hPa sulla verticale di Brindisi
Pagina non trovata | Associazione MeteoNetwork ONLUS
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri