Pagina 82 di 112 PrimaPrima ... 3272808182838492 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 1113
  1. #811
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    interessante...
    Quando la natura ha preso una strada... Io per ora non ne vedo la fine, non so voi. Forse finira' in Marzo.. \fp\
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  2. #812
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Gli effetti della locomotiva. Ucraina vicina ai -30!!!
    fino a -22 in Polonia, fino a -18 in Germania
    Come risponde la prima catena incontrata (Sudeti-Carpazi, in cima svetta -27!!) ? Ungheria+ Cekia fino a -15/-16

    Andrea

  3. #813
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Bondì, messo nel cassetto l'episodio che verrà trattato nelle cronache del 3 e 4 febbraio, occhi puntati sulla reiterazione delle dinamiche di blocco.
    Diciamo subito che GFS propone una standing ovation per i modelli secondari, quello australiano (BOM) e quello canadese (GEM) in cui si reitera (e si reitaerava già da tempo) la dinamica di blocco a differenza soprattutto di ECMWF che ci propone modelli ibridi e saltellanti di run in run in cui sostanzialmente, o riffa o di raffa, il blocco cede all'atlantico.
    Abbiamo detto del giorno giorno 3 in cui il piccolo ed insignificante fronticello in entrata dal g. Biscaglia e da Carcassona crea una profonda depressione in entrata dal g. Leone verso l'Italia che intercetta gran parte (se non tutto per GEM) del transiberian express. Intanto occhi puntati sulla rimonta subtropicale veramente notevole sull'Atlantico portoghese

    Immagine


    Il giorno 4 parte la pulsazione che in alcuni modelli cme GFS e ECMWF è vista veemente, forse anche troppo per quello che basterebbe a far stallare il core dell'azione fredda che in UKMO e ECMWF sembra scindersi dall'azione mediterranea in quanto localizzato troppo a nord-est.

    Immagine


    Ed ecco che, come anticipato ieri sera, il giorno 5 si reitera la dinamica di blocco. Pulsazione ben eretta in tutti i modelli ma il core ex-siberiano, troppo a nord-est, sfugge via per ECMWF e UKMO, mentre è tenuto basso ed integrato alla depressione mediterranea in GFS, GEM e perfino in BOM (laddove il blocco sarebbe anche meno eretto degli altri).

    Immagine


    In questi ultimi modelli il ciclone freddo mediterraneo succhia tutto il core ex-siberiano con tutte le conseguenze del caso (di cui parlavo ieri sera). Oggettivamente, considerata la visione univoca e lineare di GEM ed anche di BOM, e considerata anche le performance storiche di UKMO e ECMWF, darei un 50% di possibilità che si realizzi.

    Riprendo questo post per aggiornare allo stato dell'arte sulla REITERAZIONE DELLA DINAMICA DI BLOCCO con rinforzo dello Scandinavian Blocking

    Si conferma il post del 30 gennaio laddove si parlava della nascita di una nuova pulsazione in est Atlantico con blocking attivo dal 4 all'8 febbraio. La pulsazione è vista raggiungere di nuovo la zona della Scandinavia e il Mar di Barents, questa è la situazione del 7 febbraio:


    Tuttavia uno strappo nel getto sul nord Norvegia porta una debole saccatura artica in contatto con l'ex nucleo siberiano (in area baltica) e si staccherebbe secondo alcuni modelli una goccia scandinava che potrebbe avere un percorso più orientale (questo lo dico io ) di quella appena passata.

    Nell'ultra long da confermare un nuovo strappetto, stavolta sulla Scozia, potrebbe secondo ECMWF portare un minimo in quota sulla Francia non in questo ma nel prox weekend. Vedremo...


    Andrea

  4. #814
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riprendo questo post per aggiornare allo stato dell'arte sulla REITERAZIONE DELLA DINAMICA DI BLOCCO con rinforzo dello Scandinavian Blocking

    Si conferma il post del 30 gennaio laddove si parlava della nascita di una nuova pulsazione in est Atlantico con blocking attivo dal 4 all'8 febbraio. La pulsazione è vista raggiungere di nuovo la zona della Scandinavia e il Mar di Barents, questa è la situazione del 7 febbraio:
    Immagine


    Tuttavia uno strappo nel getto sul nord Norvegia porta una debole saccatura artica in contatto con l'ex nucleo siberiano (in area baltica) e si staccherebbe secondo alcuni modelli una goccia scandinava che potrebbe avere un percorso più orientale (questo lo dico io ) di quella appena passata.

    Nell'ultra long da confermare un nuovo strappetto, stavolta sulla Scozia, potrebbe secondo ECMWF portare un minimo in quota sulla Francia non in questo ma nel prox weekend. Vedremo...
    Immagine


    ma che ricominciamo??
    quella è la carta di domenica scorsa
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #815
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Amici lo chiedo anche qui, nelle ens00, possibile che l'ufficiale sia cosi' diverso dalla media addirittura dai dati iniziali? che motivazioni possono esserci?
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  6. #816
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Amici lo chiedo anche qui, nelle ens00, possibile che l'ufficiale sia cosi' diverso dalla media addirittura dai dati iniziali? che motivazioni possono esserci?
    ma nel breve?l'ufficiale è da seguire under 96 hr..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #817
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Amici lo chiedo anche qui, nelle ens00, possibile che l'ufficiale sia cosi' diverso dalla media addirittura dai dati iniziali? che motivazioni possono esserci?
    ciao! penso perchè la risoluzione dell'ufficiale è maggiore rispetto a tutti gli altri spaghi (compreso il controllo) dunque vede meglio l'orografia.

    io c'ho provato, se qualcuno ha da correggermi ben venga

  8. #818
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riprendo questo post per aggiornare allo stato dell'arte sulla REITERAZIONE DELLA DINAMICA DI BLOCCO con rinforzo dello Scandinavian Blocking

    Si conferma il post del 30 gennaio laddove si parlava della nascita di una nuova pulsazione in est Atlantico con blocking attivo dal 4 all'8 febbraio. La pulsazione è vista raggiungere di nuovo la zona della Scandinavia e il Mar di Barents, questa è la situazione del 7 febbraio:
    Immagine


    Tuttavia uno strappo nel getto sul nord Norvegia porta una debole saccatura artica in contatto con l'ex nucleo siberiano (in area baltica) e si staccherebbe secondo alcuni modelli una goccia scandinava che potrebbe avere un percorso più orientale (questo lo dico io ) di quella appena passata.

    Nell'ultra long da confermare un nuovo strappetto, stavolta sulla Scozia, potrebbe secondo ECMWF portare un minimo in quota sulla Francia non in questo ma nel prox weekend. Vedremo...
    Immagine


    la 240h di reading è spettacolare.



    nuova (3°) pulsazione in atlantico con asse più meridiano e probabile ingresso arti/artico-continentale.

    è pour parler chiaramente, data la distanza temporale, ma rispecchia benone i forecast (4ecast ) MJO che vedono una fase 7 con buona magnitudo.

  9. #819
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la 240h di reading è spettacolare.

    Immagine


    nuova (3°) pulsazione in atlantico con asse più meridiano e probabile ingresso arti/artico-continentale.

    è pour parler chiaramente, data la distanza temporale, ma rispecchia benone i forecast (4ecast ) MJO che vedono una fase 7 con buona magnitudo.
    si ma facciamola passare dal rodano...come dice 4ecast..più a est
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #820
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    GME12 impressionanti per Sabato e Domenica!\fp\
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •