Pagina 97 di 112 PrimaPrima ... 47879596979899107 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 1113
  1. #961
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Ste,dimmi x favore che quelle maledette delle GFS stanno sbagliando e che andrà come dice oggi reading....


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #962
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Non so perchè ma UKMO tende a vedere sempre le configurazioni più orientali. E' il solito frutto dell'errore orografico? Cioè, vede il freddo continentale entrare più facilmente sull'Italia dai Balcani e non costretto a girare intorno alle Alpi per cui tutto assume un sistema barico diverso dal altri modelli?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #963
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    \as\\as\ fra un po' metto il terzo trenino in avatar...
    Mi sembra evidente che il "pattern antizonale" si sia ormai consolidato in Eurasia. Il nuovo imponente trasferimento dei GPT negativi in Siberia orientale, come è gia successo, contribuirebbe a convogliare un nuovo nucleo di aria gelida dalle pianure Sarmatiche.

    ECH1-96.png

    Tutto ciò in un contesto nel quale spicca l'MJO in fase 7 con forza rilevante, PNA positivo e GWO in fase 1.

    gwo_40d.gif
    Stage 1 (La-Nina like) – the global relative AAM anomaly is negative. The negative anomaly is primarily due to easterly upper level wind anomalies that extend from the Eastern Hemispheretropics to the Western Hemisphere mid-latitudes. A retracted Pacific Ocean jet stream is a key feature in the total field. Troughs are probable across the western USA with a ridge over the southeast. High impact weather is favored across the Plains.

    Di certo non tornerà l'Atlantico Ma riuscirà il nuovo nucleo gelido a raggiungere il Mediterraneo? GFS al momento pare scettico al riguardo, nonostante, come abbiamo visto, gli elementi teleconnettivi siano a favore di questa evoluzione. Imho tutto ciò è condizionato dalla disposizione stessa del VP, il cui asse è disposto in modo tale da indurre comunque anomalie negative di GPT sul Mare di Barents, zona in cui il JS inevitabilmente prende forza.

    Non posso non citare il run odierno di UKMO che propone il tanto sospirato trasferimento dei massimi pressori dell'anticiclone Russo, li dove avrebbe dovuto essere la settimana scorsa\as\

    UN144-21.gif

    10, 100, 1000 di questi inverni!!!

    P.S. scusate se ho incasinato i caratteri


    P.P.S Ovviamente se c'è qualche inesattezza, non mancate di farlo notare
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #964
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ste,dimmi x favore che quelle maledette delle GFS stanno sbagliando e che andrà come dice oggi reading....
    credo che il problema principale risieda nella modalità di aggancio della goccia sul mar Bianco alle 72 ore: se questa riesce a sviluppare un percorso autonomo, senza venire inglobata dall'altro nucleo gelido situato a nord del Caspio, allora compie il suo lavoro a contatto col mediterraneo..se invece viene trattenuta ed inglobata dal quel nucleo autoctono ( visione GFS) .allora viene per così dire trattenuta più ad est..e da modo alla spalla azzorriana di essere un tantino più invadente. Diciamo che, tra l'autonomia che le concede ECMWF ed il riassorbimento di GFS, si pone Ukmo in una via di mezzo ancora indefinita ..le ens di reading non sono ancora ben delineate , a mio avviso, dopo le 96 h
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #965
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    un pò di scombuglio in media-bassa strato alle latitudini polari



  6. #966
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    volevo solo dire come la discussione si sia via via "localizzata" nel corso dei post.
    Spesso i meridionali vengono immediatamente bacchettati non appena vengono inneggiate carte o commenti favorevoli alla propria zona in stanza nazionale proprio da chi ora fà lo stesso.
    Questo non succede, come vedete, in maniera contraria perchè c'è la consapevolezza, non ricambiata, che spesso è frustrante restare ai limiti dei giochi..soprattutto quando questi giochi sono di grande spessore.
    Il mio intervento non è certo di consigliare un atteggiamento sulle analisi più "generale", potete continuare senza problemi, ma per ricordare e lo ricorderò ancora quando un qualsiasi meridionale commenterà a suo favore una carta e non ci sarà altrettanta comprensione.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #967
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Mi sembra evidente che il "pattern antizonale" si sia ormai consolidato in Eurasia. Il nuovo imponente trasferimento dei GPT negativi in Siberia orientale, come è gia successo, contribuirebbe a convogliare un nuovo nucleo di aria gelida dalle pianure Sarmatiche.

    ECH1-96.png

    Tutto ciò in un contesto nel quale spicca l'MJO in fase 7 con forza rilevante, PNA positivo e GWO in fase 1.

    gwo_40d.gif
    Stage 1 (La-Nina like) – the global relative AAM anomaly is negative. The negative anomaly is primarily due to easterly upper level wind anomalies that extend from the Eastern Hemispheretropics to the Western Hemisphere mid-latitudes. A retracted Pacific Ocean jet stream is a key feature in the total field. Troughs are probable across the western USA with a ridge over the southeast. High impact weather is favored across the Plains.

    Di certo non tornerà l'Atlantico Ma riuscirà il nuovo nucleo gelido a raggiungere il Mediterraneo? GFS al momento pare scettico al riguardo, nonostante, come abbiamo visto, gli elementi teleconnettivi siano a favore di questa evoluzione. Imho tutto ciò è condizionato dalla disposizione stessa del VP, il cui asse è disposto in modo tale da indurre comunque anomalie negative di GPT sul Mare di Barents, zona in cui il JS inevitabilmente prende forza.

    Non posso non citare il run odierno di UKMO che propone il tanto sospirato trasferimento dei massimi pressori dell'anticiclone Russo, li dove avrebbe dovuto essere la settimana scorsa\as\

    UN144-21.gif

    10, 100, 1000 di questi inverni!!!

    P.S. scusate se ho incasinato i caratteri


    P.P.S Ovviamente se c'è qualche inesattezza, non mancate di farlo notare
    Mi spiace solo per il NE. Se avesse fatto, come mediamente accade, un bell'autunno/inzio inverno all'insegna delle correnti atlantiche non troppo zonali, i ghiacciai e le zone montane avrebbero fatto il pieno lasciando alle regioni adriatiche il proseguo come si confà alle classiche configurazioni stagionali italiane senza rimpianti.
    Saltato invece il periodo di elezione per le zone di cui sopra (si è salvato il NW in calcio d'angolo) c'è ancora uno stato di carenza nivea marcata dove invece la neve dovrebbe essere di casa.
    Da me ora abbiamo risolto anche la carenza idrica delle falde e della neve in un colpo solo. Si rischierebbe solo smottamenti ed alluvioni se venisse all'improvviso libeccio teso e precipitazioni piovose fino a quote alte, pericolo, fortunatamente, non ancora intravisto dai modelli.
    Per il resto concordo, ogni anno ci vorrebbe una "botta" del genere.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #968
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    volevo solo dire come la discussione si sia via via "localizzata" nel corso dei post.
    Spesso i meridionali vengono immediatamente bacchettati non appena vengono inneggiate carte o commenti favorevoli alla propria zona in stanza nazionale proprio da chi ora fà lo stesso.
    Questo non succede, come vedete, in maniera contraria perchè c'è la consapevolezza, non ricambiata, che spesso è frustrante restare ai limiti dei giochi..soprattutto quando questi giochi sono di grande spessore.
    Il mio intervento non è certo di consigliare un atteggiamento sulle analisi più "generale", potete continuare senza problemi, ma per ricordare e lo ricorderò ancora quando un qualsiasi meridionale commenterà a suo favore una carta e non ci sarà altrettanta comprensione.
    Anche perchè ci sono zone oltretutto "orticello mode on" che vengono sempre evitate accuratamente da tutto (si legga salento e prov. di Le per essere più precisi)... e si vedono nevicare anche in africa... quando le irruzioni erano previste proprio sulla propria capoccia (accade spesso).
    Qualcuno si dirà: che centra questa cosa adesso? Centra perchè qualcuno per avvalorare certe tesi... si dice sfortunato, quando la vera sfortuna non la conosce!

    Certamente non richiediamo la carità... ma di avere uno sguardo a 360°.
    Ad esempio se guardo ENS... 6/7membri fanno andare tutto al centrosud... ma qui non è che se ne parli tanto di questa possibilità, pur potendo essere una delle tendenze possibili vista la distanza temporale.

    Buon proseguo

  9. #969
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    volevo solo dire come la discussione si sia via via "localizzata" nel corso dei post.
    Spesso i meridionali vengono immediatamente bacchettati non appena vengono inneggiate carte o commenti favorevoli alla propria zona in stanza nazionale proprio da chi ora fà lo stesso.
    Questo non succede, come vedete, in maniera contraria perchè c'è la consapevolezza, non ricambiata, che spesso è frustrante restare ai limiti dei giochi..soprattutto quando questi giochi sono di grande spessore.
    Il mio intervento non è certo di consigliare un atteggiamento sulle analisi più "generale", potete continuare senza problemi, ma per ricordare e lo ricorderò ancora quando un qualsiasi meridionale commenterà a suo favore una carta e non ci sarà altrettanta comprensione.
    Il problema è più complesso e deriva dall'incapacità di accettare le condizioni meteorologiche per quelle che sono. Gli atteggiamenti conseguenti diventano stucchevoli in tutti i casi: lo sono quelli del Meridionale di pianura, così come quelli dell'Alpino (ho usato due estremi standard, in mezzo ce ne sono altri eh). Entrambi, per non saper accettare che il tempo è quello che è e non quello che vorremmo individualmente, finiscono per incartarsi e pensare che la provocazione reiterata o il ribadire con insistenza l'esistenza di diritti feudali alla neve siano atteggiamenti dialettici normali, e non elementi destabilizzanti della serenità delle discussioni.

    Questo senso del diritto alla neve, in particolare, è la storpiatura logica più grande che abbia mai sentito. In meteorologia esistono solo le medie, costruite sull'osservazione costante e per giunta necessariamente cangianti. Non esistono diritti accampabili, a proprio gusto, ad ogni singolo episodio.

    Credo infine che sia una fortuna, però, che la maggior parte delle persone sia dotata di senso della misura, così che puoi recarti nella stanza meridionale e trovare gente che non ha neve, ma che comunque ammira gli accumuli sulle zone appenniniche, discute con partecipazione la configurazione strana e inusuale creatasi e nutre speranze per il prossimo futuro, ben corroborate dal tipo di aria (eccellente) giunta sul Mediterraneo, ben conscio che per lui la neve è sempre una combinazione non scontata: da secoli. Altri, nella stanza del nord, si godono i loro paesaggi innevati e siberiani, anche solo con 5-10 cm al suolo ma temperature polari, senza stare a pensare che hanno 40 cm di media e che dunque devono per forza cadergli tutti adesso, proprio nel momento in cui godono di maggiori accumuli gli altri. Oppure vivono in zone attualmente spoglie ma si stupiscono ugualmente di ciò che accade e ne discutono con partecipazione (ad esempio: è sempre bello vedere come in tante discussioni di nowcasting del nord, si postino immagini delle webcam di Roma o degli accumuli appenninici).

    Quest'ultima è la meteo che mi piace. Quella in cui tutti, legittimamente, possiamo tifare per la nostra squadra del cuore, però, terminata la partita, andare a mangiare insieme, senza fregarcene di chi ha vinto o ha perso.

    Non mi piace invece quella in cui ci si accoltella "prima" della partita e non puoi più nè tifare, nè goderti il dopopartita.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #970
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ste,dimmi x favore che quelle maledette delle GFS stanno sbagliando e che andrà come dice oggi reading....
    beh...per non sbagliare, io guardo reading fino a 96h come se esistesse solo lui... ..sai che rischio delusione, però, quando sforna run come quelli odierni ...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •