Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1111

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,186
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Non voglio commentare le carte nel breve.
    Aggiungo però che mi pare d'intravedere, nel lungo, un discreto affollamento verso una "non liberazione" da quei nuclei gelidi continentali.....

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non voglio commentare le carte nel breve.
    Aggiungo però che mi pare d'intravedere, nel lungo, un discreto affollamento verso una "non liberazione" da quei nuclei gelidi continentali.....
    secondo me tutto dipende dalla reiterazione del blocco,reading stupende l'ultimo passaggio prima della storia è quello delle 120 h dove parte una nuova pulsazione dell'azzorriano che evita al bombolo di andare troppo a nord se succede veramente siamo a cavallo ps. non credo al pericolo spagna

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    non commento,IMHO,è troppo "presto".

    cmq mi sa che tutta la comunità meteo italiana ha piantato meteociel...a voi funge ?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    si possono solo fare dei confronti.....questa è il massimo freddo di entrata dell'85...e non di aria pellicolare
    Rrea00219850107.gif
    diciamo pure che la continentale i modelli la inspriscono solitamente sotto le 120
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,738
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Il gran freddo pellicolare che anticipa i nuclei vorticosi di estrazione siberiana, che altro non sono che frammenti del vortice polare che provengono dalle pianure asiatiche, trovano al suolo temperature bassissime e pertanto, a causa di una sostanziale omotermia tra suolo e quota (o addirittura inversione termica ove il suolo possa risultare più freddo ancora) non acquisiscono al suolo vorticità alcuna (nonostante i bassissimi gpt) pertanto scorrono senza ostacoli con moto retrogrado senza poter avvertire alcuna influenza con ostacoli al suolo o asperità di natura orografica.
    Gli strati laminari di aria gelida al suolo costituiranno uno scivolo naturale degli stessi verso ovest.
    Matteo



  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il gran freddo pellicolare che anticipa i nuclei vorticosi di estrazione siberiana, che altro non sono che frammenti del vortice polare che provengono dalle pianure asiatiche, trovano al suolo temperature bassissime e pertanto, a causa di una sostanziale omotermia tra suolo e quota (o addirittura inversione termica ove il suolo possa risultare più freddo ancora) non acquisiscono al suolo vorticità alcuna (nonostante i bassissimi gpt) pertanto scorrono senza ostacoli con moto retrogrado senza poter avvertire alcuna influenza con ostacoli al suolo o asperità di natura orografica.
    Gli strati laminari di aria gelida al suolo costituiranno uno scivolo naturale degli stessi verso ovest.

    si e forse quella 240 di reading laporterei più giù..sulle alpi dire..senno cooper stacca la testa a tutti
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il gran freddo pellicolare che anticipa i nuclei vorticosi di estrazione siberiana, che altro non sono che frammenti del vortice polare che provengono dalle pianure asiatiche, trovano al suolo temperature bassissime e pertanto, a causa di una sostanziale omotermia tra suolo e quota (o addirittura inversione termica ove il suolo possa risultare più freddo ancora) non acquisiscono al suolo vorticità alcuna (nonostante i bassissimi gpt) pertanto scorrono senza ostacoli con moto retrogrado senza poter avvertire alcuna influenza con ostacoli al suolo o asperità di natura orografica.
    Gli strati laminari di aria gelida al suolo costituiranno uno scivolo naturale degli stessi verso ovest.
    osservazione molto intelligente Matteo immobilizzato il PBL nella sua densa e compattata stratificazione, vengonoa mancare turbolenze e vorticità in grado di interferire sullo scivolamento delle masse continentali, solo normale frizione laminare di interfaccia tra 2 masse d'aria dotate di velocità e presumibilmente di densità diverse
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Continuo, basito, a non trovare le parole. Incredibile quello che abbiamo alle porte.
    Carte d'altri tempi e per tempi sempre più vicini...
    Così, a naso, citerei il febbraio 1929, la terza decade di gennaio 1942 o la prima di gennaio 1947...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Continuo, basito, a non trovare le parole. Incredibile quello che abbiamo alle porte.
    Carte d'altri tempi e per tempi sempre più vicini...
    Così, a naso, citerei il febbraio 1929, la terza decade di gennaio 1942 o la prima di gennaio 1947...

    anche il tuo avatar rende l'idea non ancora confermata,però.(attendo domani)

    Always looking at the sky.


  9. #9
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Continuo, basito, a non trovare le parole. Incredibile quello che abbiamo alle porte.
    Carte d'altri tempi e per tempi sempre più vicini...
    Così, a naso, citerei il febbraio 1929, la terza decade di gennaio 1942 o la prima di gennaio 1947...
    ormai anche Steph si sta "lasciando andare".
    Voi esperti del forum siete stati molto pacati in ogni situazione, per quel che ho visto, in tutti questi anni.
    E' la prima volta che vedo soprattutto tu e 4ecast così lanciati.

    I tuoi esempi hanno avuto esiti democratici per l'Italia intera, sopratutto il gennaio 1947 con la neve prima al sud, poi al nord, poi sul tirreno.
    Speriamo che anche in questa situazione ci sia un'aspetto democratico dei fenomeni senza dover lasciare con le "chiappe all'aria" alcune zone (la mia ormai è nella lista da anni \fp\)
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Continuo, basito, a non trovare le parole. Incredibile quello che abbiamo alle porte.
    Carte d'altri tempi e per tempi sempre più vicini...
    Così, a naso, citerei il febbraio 1929, la terza decade di gennaio 1942 o la prima di gennaio 1947...
    ... ...

    è sempre bello avere una ventata di ottimismo dai più esperti ... io aspetto altri due giorni per verificare se l'evento storico ci possa coinvolgere in modo adeguato


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •