Pagina 48 di 112 PrimaPrima ... 3846474849505898 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 1113
  1. #471
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Entrambe le proiezioni di GFS e Reading, mostrano stasera l'entrata della -17 a 850hpa sulla Pianura Padana, seppur con modalità e tempistiche molto differenti tra loro.

    Stando alle timeseries ricavabili dalle rianalisi NCEP, la -17 è entrata solo in 4 occasioni, dal 1950 in poi:

    1956 - Il 2 febbraio e il 14 febbraio
    1963 - Il 22 gennaio (addirittura entrò la -19 sul delta del Po)
    1987 - Il 12 gennaio

    Immediatamente a seguire ci fu il 3 gennaio 1979.

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Se entra una -25° (fantasticando ovviamente) senza neve al suolo i record non si sfiorano nemmeno, fidati
    Nel 1929 le T registrate dopo la nevicata del 12-13 febbraio furono anche 5°-7° inferiori a quelle regitrsate nei primi giorni del mese, sebbene fosse entrata in questo caso molta più aria fredda. Più recentemente con la -14° burianica del dicembre 1996 non si è scesi sotto i -8°\-9° con massime attorno ai -3°..l'albedo è decisivo per la discesa delle T, più della temperatura "reale" della massa d'aria.

    Quoto!

    Infatti molti record furono battuti nel 1985 proprio grazie all'abbondante innevamento e all'assenza di vento, nonostante le T a 850 fossero più alte che nei 3 anni sopracitati (entrò -15 tra il 6 e il 7 gennaio 1985).
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #472
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Entrambe le proiezioni di GFS e Reading, mostrano stasera l'entrata della -17 a 850hpa sulla Pianura Padana, seppur con modalità e tempistiche molto differenti tra loro.

    Stando alle timeseries ricavabili dalle rianalisi NCEP, la -17 è entrata solo in 4 occasioni, dal 1950 in poi:

    1956 - Il 2 febbraio e il 14 febbraio
    1963 - Il 22 gennaio (addirittura entrò la -19 sul delta del Po)
    1987 - Il 12 gennaio

    Immediatamente a seguire ci fu il 3 gennaio 1979.




    Quoto!

    Infatti molti record furono battuti nel 1985 proprio grazie all'abbondante innevamento e all'assenza di vento, nonostante le T a 850 fossero più alte che nei 3 anni sopracitati (entrò -15 tra il 6 e il 7 gennaio 1985).

    Eccoti.... che cos'è il richiamo della steppa ?
    \as\\as\
    grazie Marco per la record-reanalisi
    Andrea

  3. #473
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Eccoti.... che cos'è il richiamo della steppa ?
    \as\\as\
    grazie Marco per la record-reanalisi
    vero! è l'effetto cooper!

    un salutone
    Always looking at the sky.


  4. #474
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    c'è un modello bruttino stasera in realtà ... le JMA

    PS: ciaoooo Marco !!!


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #475
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    49
    Messaggi
    4,162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    in tema di records storici e di '85, sappiate che a Trento si arrivò al "fatidico" -17,9°C durante quella potentissima avvezione SENZA un cm di neve al suolo ... se non sbaglio a tutt'oggi è il valore più basso mai registrato almeno dopo il 1929

  6. #476
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Entrambe le proiezioni di GFS e Reading, mostrano stasera l'entrata della -17 a 850hpa sulla Pianura Padana, seppur con modalità e tempistiche molto differenti tra loro.

    Stando alle timeseries ricavabili dalle rianalisi NCEP, la -17 è entrata solo in 4 occasioni, dal 1950 in poi:

    1956 - Il 2 febbraio e il 14 febbraio
    1963 - Il 22 gennaio (addirittura entrò la -19 sul delta del Po)
    1987 - Il 12 gennaio

    Immediatamente a seguire ci fu il 3 gennaio 1979.




    Quoto!

    Infatti molti record furono battuti nel 1985 proprio grazie all'abbondante innevamento e all'assenza di vento, nonostante le T a 850 fossero più alte che nei 3 anni sopracitati (entrò -15 tra il 6 e il 7 gennaio 1985).
    Ehilà, chi si rilegge!!!

    In epoca pre-1950, a parte il (quasi) inarrivabile 1929, ricorderei en passant il 5-6 gennaio 1947. BTW: dinamiche simili...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #477
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Ancona, invece, nell' evento del 96 raggiunse i -12°C (ancora ricordo il televideo), con innevamento.
    Anche a Fano, io stesso ricordo che l' indomani della nevicata che portò circa 20 cm alle 8 del mattina, con sole erano ancora -8°C.
    E chi se lo dimentica.
    \as\

  8. #478
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Eccoti.... che cos'è il richiamo della steppa ?
    \as\\as\
    grazie Marco per la record-reanalisi

    Ciao Andrea.....non ho resistito al richiamo di Cooper!!!

    In realtà è già da un po' che seguo attentamente l'evoluzione modellistica e teleconnettiva, e mi ero ripromesso di intervenire, senza riuscirvi....

    Spero che l'Evento vada in porto (le premesse ci sono tutte) e magari fare una bella analisi a "posteriori".

    Un caro saluto a te, a Stefano e a tutti i carissimi amici che partecipano a questa discussione!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #479
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    c'è un modello bruttino stasera in realtà ... le JMA

    PS: ciaoooo Marco !!!

    Quelle che qualche giorno fa, in una loro proiezione, sembrava che volessero far gelare tutto l'Adriatico ???
    Ciao papà...

  10. #480
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da trentinodoc Visualizza Messaggio
    in tema di records storici e di '85, sappiate che a Trento si arrivò al "fatidico" -17,9°C durante quella potentissima avvezione SENZA un cm di neve al suolo ... se non sbaglio a tutt'oggi è il valore più basso mai registrato almeno dopo il 1929
    Purtroppo a quell'epoca non avevamo termometri precisi e non seguivo la meteo con l'attenzione attuale, ma qui da noi, la notte fra il 6 e il 7 gennaio del 1985 con cielo sereno e neve (e tanta...) al suolo, quindi effetto albedo, si raggiunsero temperature intorno ai -15° secondo quanto poi riferito da fonti dell'epoca (non so quanto attendibili).
    E gelarono il 60%-70% circa degli olivi... \fp\
    Ciao papà...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •