Risultati da 1 a 10 di 1111

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    GFS contro tutti! Mai vista una cosa del genere,qualche modello sta toppando alla grande.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia ..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia ..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare
    Che roba usi? Potente l'effetto, eh!
    Bellissime metafore, cmq.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Che roba usi? Potente l'effetto, eh!
    Bellissime metafore, cmq.
    taci và..sarà lo stress enorme per cercare di mettere un chiodo sulle dinamiche mediterranee, sfuggenti come anguille, sarà la paura di non riuscire a far cassa da una situazione così sfacciatamente sostanziosa e debordante ...ma non vedo l'ora che almeno passi questa settimana
    per rilassarmi un pò..almeno una pausetta prima del successivo stress Mjo-derivato
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia ..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare
    Non so se la magnitudo della MJO sarà proprio quella espressa dagli ultimi forecasts su base GFS....
    Importante, penso, anche in questo caso sia soprattutto il trend, che per adesso è coerente... e quello senz'altro ci piace....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia ..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare
    sull'orografia europea gfs è meglio che si va a nascondere rispetto a ecmwf
    poi la botta di chiul ci può pure stare ma se la mettiamo su questo piano gli americani sono NETTAMENTE indietro


    **Always looking at the sky**

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    sull'orografia europea gfs è meglio che si va a nascondere rispetto a ecmwf
    poi la botta di chiul ci può pure stare ma se la mettiamo su questo piano gli americani sono NETTAMENTE indietro
    vado in o.t. quotando la tua frase...certo che il 7a1 mi mette molta paura (gfs verso resto del mondo) ma d'altronde non ci si ripiglia,sopratutto se fatto dagli inglesi (manchester roma 7a1)\fp\

    scusatemi per l'o.t
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •