Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Sting
    Ospite

    Predefinito Speriamo che questo inverno...

    ...i flussi di aria fredda abbiano una componente maggiormente continentale, magari con Taranto Lows...sarebbe bellissimo assistere a una replica del '99. Tuttavia temo che avremo nuovamente scambi meridiani con direttrice NW-SE.
    L'aria polare marittima da noi porta neve oltre i 5-600 metri, e sotto gragnola a volontÃ*, ma mai neve vera e propria. L'anno scorso l'8 Marzo a Mirto vi fu una bufera di gragnola, mentre l'ultima vera nevicata risale al 2003(sempre mista a gragnola però).
    Per parlare di neve bisogna tornare a quando regnava il flusso atlantico ma con "sciabolate" di aria polare continentale.
    Potrò vedere il mio paesino, che mai ho visto innevato visto che vivo a Messina(e anche se partissi per vedere la neve in un'ora si scioglie...)imbiancato? O solo ricoperto di gragnola?
    Questa nuova traiettoria delle correnti non mi convince...mi sembra freddo utile solo oltre i 600 metri...più sotto solo briciole
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    ESATTAMENTE.

    Cioè dico una cosa che a furia di riperterla me la metterò come nuova firma :

    Aria Artico-Marittima porta:

    Fohn al NW e giÃ* questo ...
    Tantissima neve al centro-sud in montagna e collina ... ma per far nevicare sulla costa ci vogliono o isoterme basse che a 850hpa un'irruzione marittima non ti da sempre perchè fa molto + freddo a 500hpa o una situazione di freddo moderato perdurante ... ma freddo che non potrÃ* mai essere "gelo serio" perchè,appunto,non si tratta di aria fredda ai bassi strati

    Aria Artico-Continentale porta:

    Gelo OVUNQUE ... l'aria è freddissima ai bassi strati e a 850hpa
    Per far nevicare sulle coste al centro-sud basta anche una -5 continentale
    Oltrettutto fa DAVVERO FREDDO ... si fanno minime decenti e non tira il fohn al NW

    Ecco ... ora ditemi cosa preferite fra le 2 scelte ... io la 2a senza battere ciglio anche se kmq mi fa comodo anke la prima


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Sting
    Ospite

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    Grande Giuffry.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    Citazione Originariamente Scritto da Sting
    ...i flussi di aria fredda abbiano una componente maggiormente continentale, magari con Taranto Lows...sarebbe bellissimo assistere a una replica del '99. Tuttavia temo che avremo nuovamente scambi meridiani con direttrice NW-SE.
    L'aria polare marittima da noi porta neve oltre i 5-600 metri, e sotto gragnola a volontà, ma mai neve vera e propria. L'anno scorso l'8 Marzo a Mirto vi fu una bufera di gragnola, mentre l'ultima vera nevicata risale al 2003(sempre mista a gragnola per&#242.
    Per parlare di neve bisogna tornare a quando regnava il flusso atlantico ma con "sciabolate" di aria polare continentale.
    Potrò vedere il mio paesino, che mai ho visto innevato visto che vivo a Messina(e anche se partissi per vedere la neve in un'ora si scioglie...)imbiancato? O solo ricoperto di gragnola?
    Questa nuova traiettoria delle correnti non mi convince...mi sembra freddo utile solo oltre i 600 metri...più sotto solo briciole
    Ciao Sting!

    Per Lavello, data la sua quota, vale lo stesso discorso (strano ma vero). Per la neve serve il "continentale". In altre parole el desaparecido Russo-Siberiano.

    Per quest'anno non sarei cmq pessimista...


  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    Io preferisco un perfetto mix delle due ipotesi con prevalenza continentale che, col suo strasciso gelido, di volta in volta, preparebbe la strada alle seguenti nevicate da aria polare marittima.
    Quest'anno, guardando la posizione delle posizioni bariche generali, e considerando che la qbo è orientale, sono sempre più convinto di una stagione fredda molto simile a quella del 2001/02.
    Magari.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    Max, ti accontenti di poco...

    PS: Ho spostato io in Meteorologia

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    ESATTAMENTE.

    Cioè dico una cosa che a furia di riperterla me la metterò come nuova firma :

    Aria Artico-Marittima porta:

    Fohn al NW e giÃ* questo ...
    Tantissima neve al centro-sud in montagna e collina ... ma per far nevicare sulla costa ci vogliono o isoterme basse che a 850hpa un'irruzione marittima non ti da sempre perchè fa molto + freddo a 500hpa o una situazione di freddo moderato perdurante ... ma freddo che non potrÃ* mai essere "gelo serio" perchè,appunto,non si tratta di aria fredda ai bassi strati

    Aria Artico-Continentale porta:

    Gelo OVUNQUE ... l'aria è freddissima ai bassi strati e a 850hpa
    Per far nevicare sulle coste al centro-sud basta anche una -5 continentale
    Oltrettutto fa DAVVERO FREDDO ... si fanno minime decenti e non tira il fohn al NW

    Ecco ... ora ditemi cosa preferite fra le 2 scelte ... io la 2a senza battere ciglio anche se kmq mi fa comodo anke la prima

    Giuffrey fa veramente piacere leggere da un amico del sud "Fohn al NW e giÃ* questo ... ". Spesso, e non ho mai capito perchè, chi vive sotto il po è felice ogni qualvolta le correnti tirano da Nord, ma è ovviamente sbagliato, sono correnti "finte", che penalizzano il nord e al centro sud non portano nulla di che (ricordo che la neve a roccacaramanico, per fare un esempio, è NORMALISSIMA). Speriamo nell'est, che qui non porterebbe lo stesso prp, ma comunque cieli foschi e T basse. Comunque ripeto, fa piacere leggere che hai pensato anche alle nostre "secche disgrazie", ti fa onore.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #8
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Speriamo che questo inverno...

    Quoto Gio.
    Pur avendo i suoi gusti che sono contro la nostra climatologia nordovestina, e d'altronde non ha tutti i torti, per lo meno non se ne frega delle vicende di questo angolo di terra battuta.
    Bravo Giuffry, e possa il prossimo inverno accontentarci entrambi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •