...i flussi di aria fredda abbiano una componente maggiormente continentale, magari con Taranto Lows...sarebbe bellissimo assistere a una replica del '99. Tuttavia temo che avremo nuovamente scambi meridiani con direttrice NW-SE.
L'aria polare marittima da noi porta neve oltre i 5-600 metri, e sotto gragnola a volontÃ*, ma mai neve vera e propria. L'anno scorso l'8 Marzo a Mirto vi fu una bufera di gragnola, mentre l'ultima vera nevicata risale al 2003(sempre mista a gragnola però).
Per parlare di neve bisogna tornare a quando regnava il flusso atlantico ma con "sciabolate" di aria polare continentale.
Potrò vedere il mio paesino, che mai ho visto innevato visto che vivo a Messina(e anche se partissi per vedere la neve in un'ora si scioglie...)imbiancato? O solo ricoperto di gragnola?
Questa nuova traiettoria delle correnti non mi convince...mi sembra freddo utile solo oltre i 600 metri...più sotto solo briciole![]()
Segnalibri