Bè, ci sono stati accumuli interessanti anche sulla costa con le ovvie differenze tra la mia zona ed il pesarese. Ancona ha il Conero che accentua le precipitazioni e pone la città più in avanti verso est al contrario della costa picena che è sita in una rientranza. Ciò gioca un pò a sfavore mio a parte le termiche sempre più fredde man mano che si va verso nord.
Bisogna fare anche attenzione a cosa si intende per fascia costiera. Io ho il mare con le colline molto vicine quindi un conto è la città in pianura presso il mare ed un conto è la zona collinare o addirittura qualche km dal mare. I cm variano considerevolmente. Anche Ancona stessa ha varie quote e varie distanze dal mare per cui dire i cm secchi di neve in quella città invece di dare un range significa indurre un pò in errore. Detto questo da me, città, siamo andati sui 15-18 cm. Sulle colline della fascia costiera si è arrivati a circa il doppio.
Le precipitazioni qui non sono mai state molto abbondanti per il fatto che i monti, i più alti dell'Appennino dai Sibillini alla Maiella, hanno messo leggermente in ombra parte delle Marche e dell'Abruzzo versante orientale favorendo i versanti occidentali. Più a nord quest'effetto ombrello è stato meno marcato e quindi le nubi sono arrivate più cariche. Il dato di Numana, se preso vicino al mare, mi fa sorgere qualche dubbio. Ho sempre tenuto sott'occhio la cam sulla spiaggia e quando qui era già tutto molto bianco venerdì scorso lì ancora non si vedeva nulla.
Cmq sia cielo sempre coperto, nevicate continue anche se prevalentemente deboli ma temperature sempre sottozero o poco sopra solo nelle ore centrali. Oggi poi giornata di ghiaccio inaspettata. Ero in minima nelle ore centrali. Penso sia passato in quota un piccolo afflusso un pò più freddo.
Insomma, di neve a terra ne ho vista di più in altre occasioni ma in quest'evento colpisce la durata e la costanza del freddo. Se poi domani mi fa altri 10 cm bè, alla fine arriveremo ai miei massimi storici. Quelli di mia madre vanno ben oltre quando in tempo di guerra la neve raggiunse qui sulla costa il metro circa.
Per il freddo notturno invece sono rimasto altino perchè non ci sono mai stati cieli stellati ormai da molti giorni ma le massime sono state così graziate anche dal fatto che i venti sono risultati SEMPRE dai quadranti occidentali e non da quelli orientali. Spero che anche domani sia così. A tale proposito posso dire che nemmeno i modelli a scala ridotta sono riusciti a prevedere qui da me questa direzione sbagliando ripetutamente ogni giorno le stime sulle temperature della fascia costiera (per fortuna). Non tengono abbastanza conto di due fattori secondo me: la forte differenza di densità tra l'aria gelida generata dalle nevicate interne e quella più mite stazionante sul mare e l'effetto orografico. E' sempre la stessa aria continentale proveniente dai Balcani ma nell'entroterra il freddo in alto si riversa in basso con le precipitazioni mentre sul mare questo freddo viene mitigato dal calore del mare. Nasce così una spinta decisa d'aria fredda verso il mare tipo brezza di terra. L'altro elemento è la deviazione di direzione che subisce spesso la bora quando impatta l'Appennino marchigiano. Quello centrale e settentrionale è un pò più basso di quello meridionale. La bora entra decisa in Romagna e travalica i monti. Poco più in basso riesce a fare lo stesso poi i monti iniziano ad essere più alti per cui molto di questo flusso ventoso viene deviato verso il basso e piegato verso SE (ho visto fare lo stesso dai semplici rilievi collinari). In sintesi il fiume di bora dalla Romagna a poco sotto il Conero spira da NE mente da me viene da NW quando ci sono precipitazioni abbondanti nevose od anche piovose ma relativamente fredde. A volte ne viene fuori una situazione mista con un NNW-N. Il WRF di Meteotitano fa capire bene questa dinamica particolare sebbene spesso anche tale modello non legga perfettamente questo meccanismo (vedi casi attuali) in quanto sottovaluta la forza della massa fredda terrestre. Inoltre sempre le alte catene montuose tendono a far salire il flusso ventoso diminuendone un pò la forza in basso. Ecco perchè da Ancona in su i venti di bora sono molto più sostenuti che da me ed sulle coste abruzzesi.
Chiaramente sono miei ragionamenti che di strumentale non hanno molto. Servirebbero palloni sonda e boe ondametriche/anemometriche poste a varia distanza dalla costa per avere certezza di quanto affermato.
Aggiungo anche che il mare presso la costa ha perso, dal primo febbraio, circa 2,5 gradi.
Ultima modifica di Conte; 06/02/2012 alle 18:14
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Conte, 15-18 cm sulla spiaggia?
Comunque evento storico direi per il Centro Italia
Gianluca complimenti per l'analisi come sempre precisa e la spiegazione dettagliata e comprensibilissima!
effetto ombrello con venti dai quadranti orientali??? non dovrebbe averlo ne Grottammare, ne Ancona... oppure ti riferisci a quando i venti orientali vengono deviati verso sud-est e tu, essendo in rientranza orografica, ti trovi sottovento???Le precipitazioni qui non sono mai state molto abbondanti per il fatto che i monti, i più alti dell'Appennino dai Sibillini alla Maiella, hanno messo leggermente in ombra parte delle Marche e dell'Abruzzo versante orientale favorendo i versanti occidentali. Più a nord quest'effetto ombrello è stato meno marcato e quindi le nubi sono arrivate più cariche.
Quello che scoccia di più è che per tutto l'evento la temperatura non si è schiodata dai valori attorno lo zero: tra 0.2°C e 0.6°C per la precisione.....Sarebbe stato meglio, come a Latina e pianura pontina, chje piovesse con 7°C!!!! Invece così mi è sembrata tanto una presa per i fondelli!!!
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
No, in ombra rispetto allo scorrimento dei sistemi nuvolosi cumuliformi che nascendo sul Tirreno andavano verso nord. Chi ha visto le immagini satellitari dal 3 al 5 lo avrà notato benissimo. Erano quelli più ricchi di precipitazioni.
I venti in basso erano sì orientali e ciò ha costruito continuamente nuvole di non grande altezza e spessore che hanno dato sempre cieli chiusi e deboli o debolissime nevicate. Esse sono nate dallo scorrimento dell'aria continentale sul mare Adriatico. Il vento però nelle Marche meridionali è SEMPRE stato nord occidentale. Non ti dico come si sentiva stando sulla punta del porto. Ti veniva in faccia dalle colline ed era infatti più teso che a casa mia che sono posizionato in zona pedecollinare.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
L'area ciclonica a sud della Penisola, a largo dell Jonio, è davvero molto depressa ed in grado di
generare una wave di grandi proporzioni che taglia lo Stivale.
La grande onda è generata dal sistema ciclogenetico a sud ed è tipica di profondi sistemi di questo tipo
in cui l'aria fredda "rincorre" quella calda e viceversa...immaginate intorno ad un ipotetico asse delle Y
l'aria fredda che si muove da sinistra verso destra e la calda che da destra spinge nella direzione opposta.
Al centro,volendo fare un esempio semplicistico,c'erano le nubi da contrasto che si "inarcano",si deformano sotto la spinta motrice della vorticità ciclonica.
Ritroviamo da una parte la Cold Avvection Max(CA) e dell'altra la Warm Avvection MAX(WA).
Ecco dunque che abbiamo una sinottica con forte instabilità,segno di PVA Max(presente nelle zone meridionali).
Il fronte occluso che si muove verso ovest da vita a fenomeni da stau. Tante Lee Cloud
e dunque l'orografia che recita un ruolo importante sia per la distribuzione delle precipitazioni sia per
l'intensa a seguito della catalizzazione per stau.
sat-ita........,,,,,,.gif
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Per ora il versante adriatico è sotto la solita coltre nuvolosa da stau con precipitazioni assenti o debolissime eccezion fatta per la Puglia centro-meridionale. Da me poi le temperature sono da poco tornate appena sopra lo 0. Sbaglio o il minimo depressionario doveva risalire maggiormente verso NW?
Insomma, le previsioni sembrerebbero cannate in merito alle precipitazioni e personalmente sono deluso a meno che il moto retrogrado della Low sia solamente ritardato.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri