Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 106
  1. #41
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per ora il versante adriatico è sotto la solita coltre nuvolosa da stau con precipitazioni assenti o debolissime eccezion fatta per la Puglia centro-meridionale. Da me poi le temperature sono da poco tornate appena sopra lo 0. Sbaglio o il minimo depressionario doveva risalire maggiormente verso NW?
    Insomma, le previsioni sembrerebbero cannate in merito alle precipitazioni e personalmente sono deluso a meno che il moto retrogrado della Low sia solamente ritardato.
    Il tempo mi ha sentito e da circa un'ora nevica discretamente. Piuttosto rapido il rialzo termico a partire dalle 7. Ora, nonostante la nevicata, sto appena sotto 0,5 gradi sopra lo 0. Speriamo che tenga ancora anche se so che in quota lentamente le temperature sono destinate a salire. Reggesse almeno tutt'oggi.\o\
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #42
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Il tempo mi ha sentito e da circa un'ora nevica discretamente. Piuttosto rapido il rialzo termico a partire dalle 7. Ora, nonostante la nevicata, sto appena sotto 0,5 gradi sopra lo 0. Speriamo che tenga ancora anche se so che in quota lentamente le temperature sono destinate a salire. Reggesse almeno tutt'oggi.\o\
    L'occlusione come ho scritto doveva peregrinare un pochino da est verso ovest,precisamente da ESE
    verso WNW. Il grosso delle precipitazioni resta più a sud.
    Qui si mantiene coperto e questa mattina qualche fiocco è sceso in varie zone interne.

    Il vortice continuerà a disturbare il tempo al sud e Sardegna,in parte anche sulle adriatiche e con coperture sul Tirreno(sin verso il NW), in attesa del blizzard di fine settimana.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #43
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Quando dico che nel sud della Marche/nord Abruzzo la bora può spesso arrivare deviata da NW, sopratutto se nell'interno sta nevicando e/o è molto più freddo della superficie del mare, non vengo smentito dai fatti. Qui la temperatura è di circa 1,5 gradi in meno di Ancona che si sta beccando il calore del mare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #44
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    L'occlusione come ho scritto doveva peregrinare un pochino da est verso ovest,precisamente da ESE
    verso WNW. Il grosso delle precipitazioni resta più a sud.
    Qui si mantiene coperto e questa mattina qualche fiocco è sceso in varie zone interne.

    Il vortice continuerà a disturbare il tempo al sud e Sardegna,in parte anche sulle adriatiche e con coperture sul Tirreno(sin verso il NW), in attesa del blizzard di fine settimana.
    come mai per esempio i lam vedono quasi zero precipitazioni sul centro italia nel fine settimana?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    come mai per esempio i lam vedono quasi zero precipitazioni sul centro italia nel fine settimana?

    li hanno manomessi per fare uno scherzo ad alemanno! \fp\

    Always looking at the sky.


  6. #46
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    li hanno manomessi per fare uno scherzo ad alemanno! \fp\


    ci hai fatto caso però?poche precipitazioni..invece se dovessi dirlo io..metterei qui un 50 mm tra venerdi e domenica..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #47
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quando dico che nel sud della Marche/nord Abruzzo la bora può spesso arrivare deviata da NW, sopratutto se nell'interno sta nevicando e/o è molto più freddo della superficie del mare, non vengo smentito dai fatti. Qui la temperatura è di circa 1,5 gradi in meno di Ancona che si sta beccando il calore del mare.
    Vento girato a Nord e subito la temperatura è schizzata a quasi 3 gradi. Ora esiste anche l'inerzia termica dovuta al calore latente di fusione della neve altrimenti sarei andato ancora più su ma c'è tempo per salire...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #48
    Bava di vento L'avatar di Federico Fabi
    Data Registrazione
    21/01/11
    Località
    (AN)
    Età
    35
    Messaggi
    216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    L'area ciclonica a sud della Penisola, a largo dell Jonio, è davvero molto depressa ed in grado di
    generare una wave di grandi proporzioni che taglia lo Stivale.
    La grande onda è generata dal sistema ciclogenetico a sud ed è tipica di profondi sistemi di questo tipo
    in cui l'aria fredda "rincorre" quella calda e viceversa...immaginate intorno ad un ipotetico asse delle Y
    l'aria fredda che si muove da sinistra verso destra e la calda che da destra spinge nella direzione opposta.
    Al centro,volendo fare un esempio semplicistico,c'erano le nubi da contrasto che si "inarcano",si deformano sotto la spinta motrice della vorticità ciclonica.
    Ritroviamo da una parte la Cold Avvection Max(CA) e dell'altra la Warm Avvection MAX(WA).

    Ecco dunque che abbiamo una sinottica con forte instabilità,segno di PVA Max(presente nelle zone meridionali).

    Il fronte occluso che si muove verso ovest da vita a fenomeni da stau. Tante Lee Cloud
    e dunque l'orografia che recita un ruolo importante sia per la distribuzione delle precipitazioni sia per
    l'intensa a seguito della catalizzazione per stau.

    Allegato 247394
    ma la wawe che taglia in due lo stivale(che se ho ben capito è quell' ammasso nuvolso che passa per il centro italia), è generata da una specie di fronte caldo secondario???
    Ultima modifica di Federico Fabi; 07/02/2012 alle 22:17

  9. #49
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Fabry ho visto le Ukmo che hanno ridimenzionato un pò le precipitazioni mentre altri modelli confermano la bordata precipitativa.
    In generale quel che più mi interessa è la sinottica e la ventilazione(con relativi flussi umidi). Ukmo per Domenica non dava precipitazioni
    nel Basso lazio eppure ci sono state deboli-moderate nevicate nell'ordine dei 4-5cm in media.
    Non prevedeva nulla.

    Oggi,ad esempio,non tutti i modelli possono inquadrare una piccola ansa depressionaria antistante le coste/Circeo che invia(ed ha inviato)
    corpi nuvolosi assieme allo stau dell'interno.

    Senz'altro sarà difificile collocare con largo anticipo i minimi visto che l'operazione della goccia fredda sarà veloce. Sfonderà da est attivando
    con buone probabilità una ciclogenesi ligure che rapidamente si muoverà a sud. Il nocciolo ruoterà su se stesso e traslerà.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #50
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evento nevoso alle porte per le aree centrali?

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Fabi Visualizza Messaggio
    posso chiedere una cosa??: la wawe che taglia in due lo stivale(che se ho ben capito è quell' ammasso nuvolso che passa per il centro italia), è generata da una specie di fronte caldo secondario???
    oggi è meno evidente..direi pressochè assente visto che abbiamo un mare di nubi orografiche..qualcosina c'è ma non è lampante...
    Invece ritroviamo una bellissima wave a sud della Scandinavia...

    Si genera sostanzialmente quando c'è uno scontro di masse d'aria con la formazione di fronte occluso.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •