Anche a latina scalo,
praticamente niente.
Un minuto di graupel è quanto servito
oggi, ieri a latina ho visto fiocchi
per neanche un minuto.
Insomma peggio delle baleari, di algeri, di tripoli,
vabbe lasciamo perdere....
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Il problema è il minimo che è ancora troppo a NW.
Poi le termiche su Latina sono solo discrete,la -5 scarsa.Se pensi che nell'avvenzione della II decade di gennaio entrò anche la -7...
Qualche chance tra stanotte e l'alba di domani,poi credo non ce ne siano più per la pianura pontina e per Terra di Lavoro.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sì,le termiche non sono state all'altezza delle aspettative.
Niente neve a Latina. Capita sovente che a Roma nevichi e a latina no
Capita sovente che se a Roma nevica e a Latina no, almeno le aree collinari e le vallate dell'immediato entrotrerra vedano accumuli più che importanti e situazioni di disagio con blocchi alla circolazione ecc. ecc. invece quest'anno per ben due volte il pontino intero, al di sotto dei 600 metri, è stato totalmente snobbato. L'ultima manciata di precipitazioni nella notte di ieri, ha portato un velo di zucchero a 200 metri di altitudine che naturalmente oggi pomeriggio era già tutto sciolto, mentre la neve importante - e per importante intendo un metro almeno (tale dato si riferisce al 5 Febbraio per la località di Monte Acuto nei Lepini sudorientali - comune di Maenza -LT-) si trova al di sopra di quota 700.
Si stimano più di due metri sulle cime lepine, ma non è eccezionale: nel 2005 ne cadde anche di più!
In compenso, come capita ogni tanto, il Circeo, per un violento temporale tra la sera di ieri e questa notte, ha accumulato ben 30 cm di neve fino in pianura: una decina di cm stamani ricoprivano persino le spiagge di Sabaudia.
E' così.....la provincia di Latina, a causa di pessime tempistiche tra le termiche ottimali e le precipitazioni abbondanti, fa sempre una gran fatica a veder nevicare decentemente......però basta un nulla che con un solo temporale il Circeo e le immediate vicinanze battano in un paio d'ore tutti i cm di Roma......che stranezza!!!!!!!
Termino dicendo che questo naturalmente non è stato nè sarà un inverno eccezionale per tutto il pontino, soprattutto rispetto alle potenzialità, per non parlare dei paragoni con i grandi eventi storici che colpirono l'Italia intera. E' stato spesso tirato in ballo il 1956, ebbene nel Febbraio di quell'anno persino Latina accumulò più di 30 cm alla volta in un paio di eventi, mentre colline e aree più interne raggiunsero il metro a quote basse. Forse - se mai ricapiterà una cosa del genere - per tale territorio bisognerà ancora attendere a lungo il ripetersi dell'evento....certo è che non disdegneremmo magari un 1971/1979/1985/1986/1991/2010..senza che per questo le altre province adiacenti debbano essere necessariamente seppellite!!
Ultima modifica di Pino da Priverno; 13/02/2012 alle 19:29
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Latina è la Caserta del Lazio...però non mi risulta che abbia nevicato nel 1991.Gran gelo sì ma niente neve.
Nel 2010 sì ma a dicembre,non a febbraio.
Seguo molto l'Agro Pontino perchè è contiguo a me.
Temo di sì,come per Caserta i Tifatini![]()
Segnalibri