Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    davipirata
    Ospite

    Predefinito 2012 vs 1985

    Ecco alcuni record registrati in questa storica ondata di gelo e neve. Inoltre qualche confronto con lo storico gennaio 1985:
    Class Meteo | Febbraio 2012 da record


    ciao,

    Davide

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Per la mia regione nel gennaio 85' ci fu più neve al piano ma a quote collinari stavolta ne abbiamo avuta di più.E' stata anche un'ondata molto più lunga questa qui...mentre per quanto concerne i valori al suolo credo prevalga di un soffio il gennaio 85',peraltro qui surclassato dal gennaio 79'.
    Il vero punto di punto di forza di quest'ondatona per la Campania è stata la durata,più che le termiche in quota o i valori-pur ragguargevoli-raggiunti al suolo.
    Cmq hai fatto davvero un buon lavoro.

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Eclatante davvero il dato di Rieti.
    E a Malpensa è stato battuto il record di gelo del 1956...
    Un'altra osservazione da fare è che nell'ultima decade del gennaio 85' ci fu una potente sciroccata al S,che guastò la media finale in molte stazioni.
    Se in questo mese non accadrà lo stesso...il gennaio 85',almeno al CS,potrà dirsi surclassato.
    Vabbè che da noi i mesi più eclatanti del dopoguerra sono stati altri,dal febbraio 56' al gennaio 63',il febbraio 65',lo stesso gennaio 59',il gennaio 79',il febbraio 86',il febbraio 2003 ed il febbraio 2005...buona parte dei quali verranno battuti,anche se oltre al 56' sarà difficile battere l'accoppiata gennaio 1963-febbraio 1965(il secondo ancora superiore per la costanza).Diciamo che come mese di febbraio dopo il 65' sotto Roma non c'è stato nulla di simile,stracciati i vari 1981-1986(!)-1993-2003-2005.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Eclatante davvero il dato di Rieti.
    E a Malpensa è stato battuto il record di gelo del 1956...
    Un'altra osservazione da fare è che nell'ultima decade del gennaio 85' ci fu una potente sciroccata al S,che guastò la media finale in molte stazioni.
    Se in questo mese non accadrà lo stesso...il gennaio 85',almeno al CS,potrà dirsi surclassato.
    Vabbè che da noi i mesi più eclatanti del dopoguerra sono stati altri,dal febbraio 56' al gennaio 63',il febbraio 65',lo stesso gennaio 59',il gennaio 79',il febbraio 86',il febbraio 2003 ed il febbraio 2005...buona parte dei quali verranno battuti,anche se oltre al 56' sarà difficile battere l'accoppiata gennaio 1963-febbraio 1965(il secondo ancora superiore per la costanza).Diciamo che come mese di febbraio dopo il 65' sotto Roma non c'è stato nulla di simile,stracciati i vari 1981-1986(!)-1993-2003-2005.
    A sud del Lazio il 1985 è stato surclassato già svariate altre volte, anche perché non fu chissà che in quelle zone (a parte forse nel foggiano - Amendola fece il suo record assoluto proprio nel 1985). Probabilmente ci saranno anche alcune zone nel CN dove verrà superato a livello di medie, come peraltro è successo, per esempio, nel gennaio 1981.
    Comunque le prime due settimane di gennaio 85 alla Malpensa chiusero a oltre -7° di media, stavolta si è poco sopra i -5°.

    Il vero "punto di forza" che rese il 1985 un'ondata assolutamente storica furono, a parte le nevicate, i picchi minimi spaventosi al centro-nord. Quelli sono rimasti ben lontani ovunque, se si eccettuano zone circoscritte come il Piemonte orientale dove l'85 si fece sentire relativamente poco.
    Senza andare a scomodare i record toscani/emiliani/veneti, basta fermarsi a Latina e vedere che nell'85 scese ripetutamente a -8° con una massima sotto zero, mentre stavolta è scesa "solo" a -3°. Non credo sia da imputare all'assenza di neve al suolo; per Roma vale la stessa cosa.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/12
    Località
    Santa croce (BN)
    Età
    38
    Messaggi
    89
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A sud del Lazio il 1985 è stato surclassato già svariate altre volte, anche perché non fu chissà che in quelle zone (a parte forse nel foggiano - Amendola fece il suo record assoluto proprio nel 1985). Probabilmente ci saranno anche alcune zone nel CN dove verrà superato a livello di medie, come peraltro è successo, per esempio, nel gennaio 1981.
    Comunque le prime due settimane di gennaio 85 alla Malpensa chiusero a oltre -7° di media, stavolta si è poco sopra i -5°.

    Il vero "punto di forza" che rese il 1985 un'ondata assolutamente storica furono, a parte le nevicate, i picchi minimi spaventosi al centro-nord. Quelli sono rimasti ben lontani ovunque, se si eccettuano zone circoscritte come il Piemonte orientale dove l'85 si fece sentire relativamente poco.
    Senza andare a scomodare i record toscani/emiliani/veneti, basta fermarsi a Latina e vedere che nell'85 scese ripetutamente a -8° con una massima sotto zero, mentre stavolta è scesa "solo" a -3°. Non credo sia da imputare all'assenza di neve al suolo; per Roma vale la stessa cosa.
    no infatti,a sud del lazio non successe granché.
    a casa mia(benevento-campania) ad esempio caddero solo 60 cm di neve con una minima standard per il periodo di -16 gradi...

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Gennaio 81'al sud,specie estremo,è stato più freddo del gennaio 85',che ebbe sì picchi notevoli tra Molise,Campania e Gargano ma fu rovinato dalla poderosa sciroccata finale.
    Invece gennaio 81' fu più continuo.
    Quanto a febbraio,l'accoppiata 2003-2005 al S fu davvero notevole,mentre nel 1993 ci furono momenti di gelo ma anche giornate più miti,quindi fu un mese mediamente freddo ma non paragonabile a quelli che citiamo.
    Febbraio 1965 l'abbiamo citato e fu roba grossa per il sud peninsulare,non penso che questo almeno a livello termico-pur rimanendo eclatante non solo per il CN- potrà eguagliarlo.
    Ultima modifica di Josh; 15/02/2012 alle 17:22

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Gennaio 81'al sud,specie estremo,è stato più freddo del gennaio 85',che ebbe sì picchi notevoli tra Molise,Campania e Gargano ma fu rovinato dalla poderosa sciroccata finale.
    Invece gennaio 81' fu più continuo.
    Quanto a febbraio,l'accoppiata 2003-2005 al S fu davvero notevole,mentre nel 1993 ci furono momenti di gelo ma anche giornate più miti.
    Febbraio 1965 l'abbiamo citato e fu roba grossa per il sud peninsulare,non penso che questo almeno a livello termico potrà eguagliarlo.
    Gennaio 1981 credo che rimarrà nella storia ancora per decenni...la -40 a 500hpa in Sicilia non so se la rivedremo un giorno.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Non considero nemmeno raffronti fra annate così lontane e caratterizzate da una notevole disparità nella frequenza e nella tecnica di misurazione, l'unico parametro può essere quello dei cm di neve perchè facilmente rilevabile e tramandabile. Gli anni storici furono molto più dinamici e complessi nelle reiterazioni, proponendo soluzioni per tutti... quello che posso dire è che nell'85 a livello di segnalazioni non si poteva fare alcunchè in quanto la maggior parte dei termometri era tarata sui -15, e già a sera il liquido de 3 termometrini personali era tutto ritirato nel bulbo, compreso quello ufficile esposto dal comune,. L'85, ma anche gli anni sperimentati da bambino/ragazzino (fine anni 50-fine anni 60, esclusi gli ultimi 2 di quel decennio) erano mediamente molto freddi e regolarmente proponevano scenari simili a quest'anno..però allora ai -10 ci si arrivava anche senza neve, (buttavamo i secchi per far ghiacciar l'acqua all'istante), figurarsi con quelle albedo siderali..chi andava a misurarle? \fp\
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Non considero nemmeno raffronti fra annate così lontane e caratterizzate da una notevole disparità nella frequenza e nella tecnica di misurazione, l'unico parametro può essere quello dei cm di neve perchè facilmente rilevabile e tramandabile. Gli anni storici furono molto più dinamici e complessi nelle reiterazioni, proponendo soluzioni per tutti... quello che posso dire è che nell'85 a livello di segnalazioni non si poteva fare alcunchè in quanto la maggior parte dei termometri era tarata sui -15, e già a sera il liquido de 3 termometrini personali era tutto ritirato nel bulbo, compreso quello ufficile esposto dal comune,. L'85, ma anche gli anni sperimentati da bambino/ragazzino (fine anni 50-fine anni 60, esclusi gli ultimi 2 di quel decennio) erano mediamente molto freddi e regolarmente proponevano scenari simili a quest'anno..però allora ai -10 ci si arrivava anche senza neve, (buttavamo i secchi per far ghiacciar l'acqua all'istante), figurarsi con quelle albedo siderali..chi andava a misurarle? \fp\
    Sicuramente,se non ci fosse stata quell'ultima decade così calda,anche da me e in generale al S gennaio 85' avrebbe potuto confrontarsi,a livello complessivo,con febbraio 1956/febbraio 1965.Ma così non è stato e infatti,dati alla mano,risultano più freddi mesi come gennaio 1981,gennaio 1979(vabbè,stiamo là),per rimanere al dopoguerra.Addirittura gennaio 1992 nelle stazione campane è stato più freddo del gennaio 1985,che però può vantare alcuni tra gli accumuli nevosi maggiori del dopoguerra,se non altro.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    ciao a tutti, confrontare irruzioni fredde in anni cosi' distanti non e' facile per niente, non sarebbe utile trovare dei parametri con cui, grossolanamente, sia possibile fare paragoni?

    per esempio, durata dell'evento, regioni coinvolte, temperature minime assolute e massimi accumuli di neve al suolo
    tenendo conto questi 4 parametri l'85 vincerebbe sul 2012 a parte l'accumulo totale al suolo per molte zone appenniniche che, per il 2012, e' da record secolare

    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •