Piove, luna ladra! - Meteo Giuliacci
Durante la fase che precede il passaggio delle grandi perturbazioni del tempo, quelle le cui nuvole abbracciano aree di 1000-2000 km, la pressione cala di solito di 5-10 unità in 24 ore, un valore nei confronti del quale la diminuzione di 0.1- 0.2 unità provocato dalla luna al novilunio sembrerebbe trascurabile e quindi incapace di influenzare il tempo.
Ma le cose vanno proprio così? Immaginiamo una perturbazione sul Medio Atlantico e diretta verso l’Italia. Quando la parte più avanzata della perturbazione è ancora distante 1000-1500 km, i tiepidi venti atlantici che ad alta quota la precedono, raggiungono le nostre regioni nord occidentali, ove pertanto il peso dell’intera colonna d’aria inizia ad alleggerirsi. Ed ecco allora che qui il barometro inizia a scendere, in media al ritmo di 0.3-0.6 unità all’ora. Ma nelle aree ove la pressione diminuisce, ovviamente si genera al suolo una bassa pressione la quale, a sua volta, richiama aria dalle zone circostanti onde colmare il vuoto atmosferico che altrimenti si determinerebbe in loco.
Ma l’aria che da tutte le direzioni converge verso il neonato centro di bassa pressione, non potendosi accumulare tutta in loco, è costretta a sfuggire verso l’alto, ad una velocità di 2-5 cm al secondo. Ma quanto impiegano moti verticali così lenti a portare l’aria umida prelevata al suolo fino alle quote ove il progressivo raffreddamento da espansione le fa condensare sotto forma di nubi e poi in pioggia? In media 1-2 giorni.
In realtà la presenza delle nubi non è condizione sufficiente di per sé per assicurare che le microscopiche goccioline della nuvola si aggreghino in gocce più grosse che poi cadono al suolo come pioggia. In effetti la formazione delle gocce di pioggia è garantita soltanto se le velocità verticali ascendenti superano una certa soglia.
Potrebbe allora capitare che quel giorno, con quelle particolari condizioni meteo, dalle nubi non siano cadute piogge perché le velocità verticali ascendenti hanno raggiunto, ad esempio, 2.5 cm al secondo mentre per l’innesco delle piogge sarebbe stato necessario, nella circostanza, il superamento del valore critico di 2.7 cm al secondo. Ebbene - ed è questo il vero punto focale del problema - la eventuale presenza della luna, proprio quel giorno, sulla verticale del luogo, potrebbe invece aggiungere alle velocità verticali quel piccolo decimale in più, sufficiente per far passare l’atmosfera dalle condizioni di “pioggia no” a quella di “pioggia sì”. Vi sono numerose conferme sperimentali di questa ipotesi.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
apperò....interessante!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Hai capito, interessantissima sta cosa!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Forza gravitazionale della luna sulla verticale delle perturbazioni, che va ad aumentare le velocità verticali favorendo le precipitazioni
Molto interessante.....sarebbe ancor più interessante se venissero pubblicati tali dati sperimentali, per poterli guardare e "studiare"
Se ciò trovasse conferma vorrà dire che oltre ala barica dovremo tener conto delle fasi lunari![]()
è da mo che lo so... Anzi, che lo sanno i miei piccoli amici gnometti. La natura ha ancora tanto da svelarci
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
La luna condiziona tanto anche a livello di biosfera e se una volta se ne teneva conto per le tante attività umane non era solo per un fatto di stupida credenza bensì per un reale riscontro di risultati che poi è diventata buona prassi lavorativa. Un pò come i proverbi popolari che nascono dall'osservazione del comportamento umano.
Il fatto poi di non riuscire a capirne magari il perchè non dovrebbe giustificare un eventuale derisione verso chi invece ne tiene conto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ultima modifica di Beppe; 15/02/2012 alle 23:23
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Adesso non ricordo ma la cosa non mi sorprende. Io cerco sempre di essere possibilista con un occhio prudente di fronte a fenomeni apparentemente inspiegabili e/o poco credibili. Ci sono talmente tante cose che non sappiamo......Un pò come negare con assoluta certezza la presenza degli UFO, o meglio, la possibilità che vi siano intelligenze extraterrestri (o intra) intorno a noi quando cmq c'è una certa documentazione di materiale difficilmente ignorabile sia per mole che per valore di quanto documentato.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non sapevo niente a riguardo, comunque la trovo una cosa verosimile.
La Luna esercita un'influenza diretta non trascurabile sulle vicende terrestri nell'arco del tempo!!
Per effetto delle maree infatti le coste dei mari sono soggette a continui processi di erosione. L'attrazione lunare è quindi in grado di alterare lentamente ma in modo costante il ciclo evolutivo della nostra amata Terra!! Ma la meteorologia si vive nel momento in cui sto scrivendo e ritengo che l'influenza diretta intesa come tale sia assolutamente trascurabile.
Grande intervento Marco
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Segnalibri