Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Scusate se non posto qui la discussione per questione di tempo, potete trovare l'approfondimento o qui: http://meteosicilia.forumup.it/viewt...m=meteosicilia o qui: http://meteopalermo.forumcommunity.net/?t=49931809

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Una anticipazione di quello che sarà un approfondimento sui radiosondaggi di tutti i paesi europei e dell'area del Mediterraneo dal 1974 e delle reanalisi dal 1871 a oggi:

    Come anticipato, *Nuovo Record di giornate consecutive < 0°C a 850hPa a Trapani Birgi*
    con 13 giornate e 12 ore radiosondaggi sotto zero.

    Dal 4 al 16 febbraio alle 12 la temperatura media è stata di -2.89°C, la minima -4.9°C mentre la massima di -0.1°C
    La I decade di febbraio si è chiusa con una temperatura media di -0.96°C mentre dall'1 al 16 febbraio alle 12 UTC la media è stata di -2.79°C.

    Infatti la miglior performance, dal gennaio 1984 a oggi a Trapani Birgi, era del 1987 quando dal 6 al 18 marzo il radiosondaggio riportò 13 giornate di temperature inferiori ai 0°C.
    La media di quell'ondata fu' di -2.82°C, la temperatura più bassa nel radiosondaggio -6.7°C e la massima di -0.3°C.

    Se comprendessimo in quell'ondata gelida anche gli 0°C allora la serie si allungherebbe a 14 giorni e 12 ore.

    Curiosità: il record della serie più lunga tardiva sottozero a 850hPa: avvenne nel 1987, tra il 30 marzo e il 2 aprile: 3 giorni e 12 ore.

    Passando alle re-analisi elaborate da wetterzentrale, in oltre 140 anni, solo 3 volte Trapani Birgi scese sotto i -10°C:

    il 6 febbraio 1893 con -13°C (sopra la carta) e il 30 dicembre 1893 e il 5 marzo 1949 con -10°C;

    il record di minima di gennaio è, a pari merito, con -9°C: il 29 gennaio 1905, il 31 gennaio 1962 e il 24 gennaio 1963;

    Record di novembre del 20/11/1890 con la -5°C;

    Sorprese delle sorprese, secondo wetterzentrale, il record di aprile apparterrebbe all'1/4/1995 con la -5°C
    (in realtà nel radiosondaggio delle ore 12 UTC di quel giorno venne rilevato una -3.9°C mentre alle ore 0 una -2.9°C).

    Quel giorno la stazione dell'AM di Trapani Birgi fece una minima di +1.8°C *attuale record di aprile*.

    Anche la stazione aeroportuale dell'Enav di Palermo Punta Raisi fece il *record di minima mensile* fermando il termometro a +5.8°C.

    Palermo Boccadifalco si limitò a una "minima oraria", non assoluta, di +6.6°C. Il record dell'aprile 1956 rimase intatto (+4.6°C);

    Inoltre delle stazioni dell'ex idrografico:
    Istituto Zootecnico (120mt) +5.9°C,
    Villagrazia di Palermo (115mt) e Palermo Osservatorio (37mt) +6.0°C
    Piazza Verdi (19mt) +10.0°C.

    Nell'immediata provincia:
    Pioppo (416mt) +1.2°C mentre la vicina Monreale (230mt) raggiunse i +4.5°C.

    La temperatura più bassa nella provincia palermitana fu' raggiunta a Piano Formaggio/Isnello (1242mt) con -3.0°C


    Mai, in oltre 140 anni, a maggio si è scesi a 0°C ma per ben 5 volte la +1°C ha abbordato Trapani:
    l'8 maggio 1886, il 2 maggio 1902, l'1 e il 2 maggio 1919 e il 3 maggio 1922.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    La serie più lunga di sottozero consecutivi a 850hPa è del 1891 con 35 giorni (dal 31 gennaio al 7 marzo).
    Considerando solo =< a -1°C la serie si riduce a 18 giorni (dal 18 febbraio al 7 marzo);
    L'autunno/inverno 1890/1891 detiene con 302 giorni consecutivi anche il record di temperature =< +9°C, dal 18 ottobre 1890 al 17 marzo 1891.

    Tornando alla serie di temperature under o uguale a 0°C, a seguire abbiamo il 1905 con 21 giorni(dall'1 al 21 febbraio).
    11 giorni se non consideriamo gli 0°C;

    A pari merito con il 1905 abbiamo 1935, dal 3 al 23 gennaio. 12 le giornate non comprendendo 0°C;

    19 giorni sotto o uguale a 0°C nel 1880 (dal 7 al 25 gennaio) ma di mezzo ci sono tanti 0°: il 10, il 16, il 17 e il 19 gennaio

    19 giorni anche per 1965 (dal 4 al 22 febbraio). 12 giorni invece con temperatura uguale o inferiore a -1°C;

    Si piazza al 6° posto, di questa speciale classifica, il 1929 con 15 giorni sotto -1°C (dal 26 gennaio al 9 febbraio).

    Infine, se il radiosondaggio Trapani delle ore 0 UTC del 17 febbraio dovesse far segnare una temperatura inferiore o uguale a 0°C,
    raggiungerebbe i 14 giorni come:
    il 1893, dal 14 al 27 gennaio (13 se consideriamo temperature da -1°C)
    e il 1891, dal 10 al 23 gennaio (9 giorni consecutivi temperature -1°C o inferiori).

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Infine, il grafico delle temperature medie, minime e massime annue a 850hPa dal 1871 al 2011 a Trapani:


    In formato tabellare:


    Grafico delle temperature estreme e media a 850hPa dal 1871 al 2011 a Trapani:


    Questa invece è una chicca: la mappa "rielaborata" delle temperature medie a 850hPa tra il 18 ottobre 1890 e il 7 marzo 1891


    By Giuseppe Vitale

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Infatti febbraio 1965 fu un mese sommo per il CS!
    Stavolta la Sicilia non è stata presa così bene,ho visto,perchè l'ultima botta ha fatto ottime cose.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Josh che dire...è stata un'occasione mancata per la Sicilia.
    Difficilmente rivedremo nel breve configurazioni del genere.
    Qui a Palermo è andata molto meglio il 14 febbraio 2009 con fiocchi che hanno investito tutta città e Monte Pellegrino ben innevato.
    Questa volta, a causa delle precipitazioni estremamente localizzate, si sono visti fiocchi fradici in centro mentre in alcune zone periferiche a 150 metri nulla.

    Tornando ai radiosondaggi:
    Continua la serie di segni "-" nei radiosondaggi di Trapani Birgi.
    Con il rilevamento delle ore 0 UTC del 17 febbraio 2012 sono 14 i giorni sottozero.

    Queste, a oggi, le stazioni che effettuano radiosondaggi in Italia e nei paesi confinanti, by



    Questa la spiegazione dell'Aeronautica Militare: http://www.meteoam.it/modules.php?na...rali&page=rete
    "La rete di Stazioni per il rilevamento di parametri atmosferici in quota è costituita da 6 postazioni che effettuano 4 osservazioni giornaliere.
    Le osservazioni in quota sono strumentali e vengono realizzate mediante radiosonde, apparati equipaggiati con sensori che rilevano la pressione,
    la temperatura e l'umidità e con una radio trasmittente che invia le misurazioni a una Stazione ricevente a terra.
    La sonda viene portata in quota da un pallone ascendente a velocità costante di circa 5 metri al secondo.
    La ricezione del segnale a terra permette di registrare automaticamente i valori di pressione, temperatura e umidità alle diverse quote dal suolo sino a 30 km d'altezza.
    La direzione e l'intensità del vento si derivano dalla posizione istantanea della radiosonda, che è dotata di un sistema di radionavigazione GPS o Loran-C.
    Le Stazioni per le osservazioni in quota sono rappresentative di un'area circolare di circa 200-250 chilometri di raggio e le osservazioni vengono effettuate ogni 6 ore."


    Sempre grazie al programma in fase di test, la temperatura media a 850hPa dal 1871 al 2010, sulla base delle carte Wetter
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Tra l'altro ad inizio mese Algeri stava per migliorare il record di gelo del 2005...

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tra l'altro ad inizio mese Algeri stava per migliorare il record di gelo del 2005...
    La cosa ancora più assurda è che c'è andata ancora più vicina Tripoli Airport che qualche giorno fa' ha fatto una minima di -0.7°C a soli 6 decimi dal record assoluto

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    Fine dei giochi!
    Nel radiosondaggio delle ore 12 UTC di oggi Trapani Birgi è tornata sopra lo 0.
    Con +0.2°C la serie di sottozero si è interrotta dopo 14 giorni e 28 radiosondaggi.
    In serata il resoconto

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: ***Nuovo Record a 850hPa a Trapani Birgi***

    ottime info per tutti jovi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •