Sull'Etna la QN dov'è?
Perché potrebbe cadere anche una quantità esorbitante di neve!
Qualche dato delle stazioni dell'Osservatorio Acque siciliano nelle ultime 6 ore (aggiornamento delle ore 11:30):
Ispica (Rg) 16mm
Ragusa 9mm
Chiaramonte Gulgi (Rg) 8mm
Scicli (Rg) 10 mm
Buccheri (Sr) 13mm
Canicattini Bagni (Sr) 32mm
Siracusa/Ciane 32mm circa
Cozzo Spadaro (Sr) 15 mm circa
Francofonte (Sr) 15.6mm
Lentini città (Sr) 30.7mm
Palazzolo Acreide (Sr) 16mm
Siracusa 19mm
Catania/Oasi Simeto 28mm
Acireale (Ct) 18mm
Antillo (Me) 12.3mm
Catania Ist. d'Agraria 9.2mm
Cavagrande 12mm circa
Francavilla di Sicilia (Me) 5mm circa
Nicolosi (CT) 8mm circa
Linguaglossa (Ct) 13mm circa
Aggiungo Siracusa Sias quasi 21mm e Siracusa Am alle 7 aveva cumulato già 10mm
Ultima modifica di jovi72; 21/02/2012 alle 12:10
Siracusano tra i 30 e i 40mm in 6 ore
Il canale dello Scirocco più caldo e secco dovrebbe rimanere al largo, quantomeno alle quote medio-basse:
- punto a favore: la quota neve sull'Etna e le montagne calabresi non salirà troppo
- punto a sfavore: le piogge saranno particolarmente abbondanti
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
20mm parziale odierno.
Scusate l'intrusione, quasi sicuramente non sono aggiornato ma non mi risulta che siano state diramate alleate meteo alla popolazioni locali con risalto da parte dei mass media...spero vivamente che mi diciate che mi sbaglio!!! ...visto l'ultimo precedente!!!
Segnalibri