Sfumate le prospettive di un possibile colpo di coda invernale entro la fine dell'inverno meteorologico, aprirei una nuova parentesi che riguarda l'inizio della primavera, provando a valutare quelli che sono gli elementi che emergono al fine di provare ad individuare le linee generali del mese di marzo.
Un elemento a cui farei da subito riferimento e che sovente sfugge all'attenzione in quanto si dà per scontato è la situazione ENSO, che evidenzia una progressivo rientro verso valori grossomodo neutrali nelle regioni limitrofe al continente latino americano e ancora decisamente anomali nelle regioni 3.4 e 4:

sst_anom.gif

Peraltro nell'opportuna valutazione di insieme tra le fasi della madden julian oscillation e quelle del Global Wind Oscillation sta gradualmente emergendo un andamento circolatorio tipicamente Nina like (mentre ricorderete che, agli albori dell'ondata di gelo vi erano elementi assai più vicini ad un pattern circolatorio da "El Nino" ):

Nell'accoppiata tra i valori e le fasi del GWO e quelli della Madden emergono questi valori nell'ultima settimana:


361 2012 2 15 -0.64 -1.21 5 1.5 1.4 362 2012 2 16 -0.73 -0.40 5 1.5 0.8 363 2012 2 17 -0.76 -0.08 10 2.5 0.8 364 2012 2 18 -0.77 -0.17 10 2.5 0.8 365 2012 2 19 -0.82 -0.62 5 1.5 1.0 366 2012 2 20 -0.93 -1.04 5 1.5 1.4


Ove si evidenzia uno Stage mediamente tra 1 e 5 (fase La Nina) un GLAAM negativo
tendenzialmente ancora al ribasso e comparandoli con le fasi ultime della MJO ovvero
le fasi 1 e 2, in base alle tanto bistrattate tavole statistiche (abbandonate per le
più efficaci tavole di Cassou che tuttavia operano al top nel cuore del periodo invernale)
ne esce questa risultante:

fase 1:

LaNinagt1Phase1.gif

fase 2:

LaNinagt1Phase2.gif



Il calo del PNA altro non fa che confermare questa fase che tuttavia inibisce di fatto,
per gli elementi di insieme un trasporto efficace del wave train in grado di attivare la wave 2.

(to be continued)