Pagina 15 di 23 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 221
  1. #141
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    EUH (Europe high)

    ECM1-192.gif

    con infiltrazioni da est,le quali dovranno essere valutate;cmq da qui a 5-7 giorni la situazione rimane questa

    occhio alla mjo in prospettive future...fase 6;


    ECMF_phase_51m_full.gif
    MarchPhase6500mb.gif

    sarebbero dolori \fp\

    Ultima modifica di Adriano90; 06/03/2012 alle 21:43
    Always looking at the sky.


  2. #142
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    NO COMMENT, e mat sa perchè (la "chicca del "ritorno delle correnti atlantiche" dopo metà mese, è veramente DOC........ma perchè, abbiamo MAI avuto correnti atlantiche finora ??)

    Il tempo fino al 19 marzo: tempo spesso piovoso; freddo sulle regioni adriatiche - Meteo Giuliacci

  3. #143
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    NO COMMENT, e mat sa perchè (la "chicca del "ritorno delle correnti atlantiche" dopo metà mese, è veramente DOC........ma perchè, abbiamo MAI avuto correnti atlantiche finora ??)

    Il tempo fino al 19 marzo: tempo spesso piovoso; freddo sulle regioni adriatiche - Meteo Giuliacci

    decisamente! l'atlantico è andato a farsi benedire!

    p.s. ma con il no comment a cosa ti riferisci?

    Always looking at the sky.


  4. #144
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    decisamente! l'atlantico è andato a farsi benedire!

    p.s. ma con il no comment a cosa ti riferisci?

    A tutto l'articolo Adriano.......ma soprattutto alla parte finale visto che l'accorpamento del VP era stato paventato in altro articolo dal col. al quale avevo ribattuto che invece si vedeva un vortice sempre bilobato e non accorpato attorno al polo geografico...........ma il col. insistette e ora invece scrive quanto sopra........bah

  5. #145
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A tutto l'articolo Adriano.......ma soprattutto alla parte finale visto che l'accorpamento del VP era stato paventato in altro articolo dal col. al quale avevo ribattuto che invece si vedeva un vortice sempre bilobato e non accorpato attorno al polo geografico...........ma il col. insistette e ora invece scrive quanto sopra........bah


    non ero al corrente di questo "retroscena"

    Always looking at the sky.


  6. #146
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Questa imho la prospettiva delle anomalie emisferiche di Marzo:
    Allegato 251908
    Credo che le anomalie dei GPT di Marzo possano iniziare a vedersi:

    Recmnh481.gifRecmnh721.gifRecmnh961.gifRecmnh1201.gif

    ecco quelle preannunciate nel post quotato del 25/02:

    mar 2012_.PNG


    Sta pure per affacciarsi la pubblicizzata goccia marocchina:

    Rukm1441.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/03/2012 alle 11:26

  7. #147
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Ormai i rischi direi che sono ben chiari e palesi davanti ai nostri occhi in un marzo che alternerà brevi vicende instabili e anche fresche con stasi altopressorie e, nota dominante, il nulla da ovest \fp\ grazie ad una perdurante disposizione delle SSTA che tengono le correnti a getto ben lontane dal vecchio continente e quanto mai alle medie latitudini:




    Inoltre le "onde planetarie", nonostante l'avanzata inesorabile della stagione che comincia a riscaldare non poco le fasce tropicali, non sembrano proprio, al momento, propense ad azioni forzanti sul vortice polare e la circolazione prende un andamento di fatto quasi "inerte" con un GLAAM fra il neutro e il negativo e una circolazione pacifica ancora soggiogata dagli effetti paralizzanti di una Nina in palese transizione verso la Nada e con SSTA già positive nelle regioni 1+2 e 3 dell'ENSO.
    Decisa virata anche del SOI ormai su valori che dovrebbero condurre ad un netto ridimensionamento delle resistenti anomalìe negative verso il meridiano del cambio data.
    Deboli segnali di riviviscenza arrivano già da ieri sera dal long range del modello inglese che propone un sussulto proprio a carico della wave 1 con risposta meridiana i cui effetti sono naturalmente tutti da valutare ma ad ogni buon conto eventualmente forieri di dinamiche ben lontane da ormai gradite logiche canonicamente primaverili.

    Del resto è una situazione che, pur con logiche diverse dettate dalla stagione e dalle diverse forzanti stratosferiche, mette in evidenza, come nota comune la decisa debolezza delle onde planetarie troposferiche ormai perdurante da mesi e soprattutto il fatto come eventi, come quello avuto nel mese di febbraio, benchè eclatanti, richiedano un modesto apporto dinamico e uno scarso dispendio di energie e di trasporto polo - equatore:





    Sembra davvero inutile ribadire l'importanza che rivesta il cambiamento di pattern condizionato dagli eventi ENSO.

    Matteo



  8. #148
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ormai i rischi direi che sono ben chiari e palesi davanti ai nostri occhi in un marzo che alternerà brevi vicende instabili e anche fresche con stasi altopressorie e, nota dominante, il nulla da ovest \fp\ grazie ad una perdurante disposizione delle SSTA che tengono le correnti a getto ben lontane dal vecchio continente e quanto mai alle medie latitudini:

    Immagine



    Inoltre le "onde planetarie", nonostante l'avanzata inesorabile della stagione che comincia a riscaldare non poco le fasce tropicali, non sembrano proprio, al momento, propense ad azioni forzanti sul vortice polare e la circolazione prende un andamento di fatto quasi "inerte" con un GLAAM fra il neutro e il negativo e una circolazione pacifica ancora soggiogata dagli effetti paralizzanti di una Nina in palese transizione verso la Nada e con SSTA già positive nelle regioni 1+2 e 3 dell'ENSO.
    Decisa virata anche del SOI ormai su valori che dovrebbero condurre ad un netto ridimensionamento delle resistenti anomalìe negative verso il meridiano del cambio data.
    Deboli segnali di riviviscenza arrivano già da ieri sera dal long range del modello inglese che propone un sussulto proprio a carico della wave 1 con risposta meridiana i cui effetti sono naturalmente tutti da valutare ma ad ogni buon conto eventualmente forieri di dinamiche ben lontane da ormai gradite logiche canonicamente primaverili.

    Del resto è una situazione che, pur con logiche diverse dettate dalla stagione e dalle diverse forzanti stratosferiche, mette in evidenza, come nota comune la decisa debolezza delle onde planetarie troposferiche ormai perdurante da mesi e soprattutto il fatto come eventi, come quello avuto nel mese di febbraio, benchè eclatanti, richiedano un modesto apporto dinamico e uno scarso dispendio di energie e di trasporto polo - equatore:

    Immagine


    Immagine


    Sembra davvero inutile ribadire l'importanza che rivesta il cambiamento di pattern condizionato dagli eventi ENSO.

    \o\
    Always looking at the sky.


  9. #149
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Spero che qualcuno più attento ed avveduto di me possa spiegarmi il motivo per cui NON dovrebbe verificarsi....\fp\:










    Matteo



  10. #150
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    insomma come per dire al peggio, sembra non esserci mai fine?! O sbaglio? Spererei tanto di sbagliarmi soprattutto per gran parte degli amici del Centro-Nord, ma forse non solo... spero in chiarimenti... perchè vorrei tanto non avere capito nulla...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •