Pagina 7 di 23 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 221
  1. #61
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quoto, straquoto e iperquoto...aggiungo: nemmeno a fine febbraio, bensì a marzo.
    abbiamo capito
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #62
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Questa imho la prospettiva delle anomalie emisferiche di Marzo:
    mar 2012.png

    Mese che potrebbe risultare più fresco del normale per le coste dell'Africa nord occidentale e per il Mediterraneo orientale,

    maggiormente instabile la parte nord occidentale della Scandinavia.

    Recm1441.gifRecm2401.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/02/2012 alle 02:36

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno,

    il very long di ECMWF00 odierno, benchè da prendere con le molle, regala una sinottica molto coerente con l'attuale panoramica delle SSTA (una dinamica peraltro condivisa nelle linee dalle stesse ENS) :

    Immagine




    Immagine


    E' una dinamica che ha inizio dalla rilocalizzazione maggiormente baricentrica delle masse artiche troposferiche (visibile anche in media - bassa strato) e che "nasce" da subito in una configurazione 2 waves pattern e quindi potenzialmente favorevole ad una maggior presa dinamica in area canadese:

    Immagine

    (carta che posto più che altro per chiarezza circa la dinamica appena descritta e non tanto per le interazione tropo-strato, che mi paiono piuttosto speculari ).

    Ora c'è da sperare che si "aggiusti" o meglio che non rovini la dinamica l'attuale andamento del GWO che, per ora si mantiene molto dispersivo nella propagazione delle onde planetarie.
    E stasera esce un run ECMWF12 che conferma quanto nel quoting.
    Registriamo inoltre una progressione della fase del GWO...ora con stage a 1,5.

    Il passaggio verso uno stage 2 potrebbe mettere ulteriori elementi a conferma della dinamica.

    Attendiamo
    Matteo



  4. #64
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E stasera esce un run ECMWF12 che conferma quanto nel quoting.
    Registriamo inoltre una progressione della fase del GWO...ora con stage a 1,5.

    Il passaggio verso uno stage 2 potrebbe mettere ulteriori elementi a conferma della dinamica.

    Attendiamo

    gwo_40d.gif
    Ultima modifica di Adriano90; 27/02/2012 alle 01:53
    Always looking at the sky.


  5. #65
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Il medio-lungo dei modelli evidenzia la rottura anticiclonica dal 5-6 Marzo più o meno con cavi sub polari marittimi o nord atlantici in affondo verso il Mediterraneo centro-occidentale.. Target inizialmente francese spagnolo poi barica via via più meridiana a seguire. L'anticiclone atlantico inizierebbe a spingere da Ovest Verso est e per l'Italia dall' 8-10 di Marzo si aprirebbero altre prospettive invernali... !

    Due carte ecmwf


    ec1.gif


    ec.gif


    Intanto un po' di primavera da Mercoledì a Sabato, poi finalmente prospettive di un po' di neve per le Alpi.

    Da notare anche l'HP termico in crescendo tra la Novaja Zemlja e la Scandinavia..
    Ultima modifica di granneve; 27/02/2012 alle 08:16
    Dio c'è ...

  6. #66
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Il medio-lungo dei modelli evidenzia la rottura anticiclonica dal 5-6 Marzo più o meno con cavi sub polari marittimi o nord atlantici in affondo verso il Mediterraneo centro-occidentale.. Target inizialmente francese spagnolo poi barica via via più meridiana a seguire. L'anticiclone atlantico inizierebbe a spingere da Ovest Verso est e per l'Italia dall' 8-10 di Marzo si aprirebbero altre prospettive invernali... !

    Due carte ecmwf


    ec1.gif


    ec.gif


    Intanto un po' di primavera da Mercoledì a Sabato, poi finalmente prospettive di un po' di neve per le Alpi.

    Da notare anche l'HP termico in crescendo tra la Novaja Zemlja e la Scandinavia..

    Si, direi che arrivano le conferme circa la modifica dell'impianto sinottico così come prospettato
    Lascerei qualche "forse" in più in merito alla localizzazione dell'azione dinamica scandinava
    Le SSTA propenderebbero per una spinta verso la penisola scandinava più centrale e quindi un asse più basso rispetto all'ultima emissione...

    Attendere è lecito
    Matteo



  7. #67
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    E' giunta l'ora delle ECMWF !.....ora il modello europeo, in maniera molto più stabile rispetto al modello americano, sta inquadrando/ha inquadrato, sul medio-long term (a partire dal 5/6 Marzo circa), uno strappo nordatlantico con successiva chiusura da parte della wave oceanica in congiunzione a ponte con un hp "semitermico" finno russo: formazione di lp mediterranea ed interazione, nuovamente , fra aria mediterranea e aria continentale (visione ENS del gm europeo)
    PS
    La polare marittima sembrerebbe essere solo uno "strappo", poi l'ingerenza sarebbe continentale in interazione con aria mediterranea, un bel mix soprattutto per il nord (non solo alpino !).....da notare nelle ens di ecmwf, l'ampio sviluppo verso ovest dell'hp finno-russo e zonalità inesistente.






  8. #68
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Da notare come nelle ens, sia molto più basso rispetto all'ufficiale, l'asse dell' hp scandinavo (così come fatto notare da mat in base alle SSTA)......e credo che il col. Giuliacci dovrà rivedere la sua azzardata proiezione

  9. #69
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Il 9 marzo continua ad essere una data di passaggio tra due sistemi circolatori sull'Italia.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Da notare come nelle ens, sia molto più basso rispetto all'ufficiale, l'asse dell' hp scandinavo (così come fatto notare da mat in base alle SSTA)......e credo che il col. Giuliacci dovrà rivedere la sua azzardata proiezione
    Circa il ponte dinamico più basso, anche le SSTA sono con te, vecio

    Circa la differenza tra un semplice strappo nel getto e una dinamica polare / artica nord atlantica alternata a forcing di chiusura del ponte altopressorio wave 2 + Scand l'elemento di distinguo sta, a mio avviso, nell'intensità del vortice canade.

    Attendiamo
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •