Matteo
purtroppo Mat temevo proprio questo genere di chiarimento... anche se ancora vorrei poter sperare in una sorpresa sul finale mensile, più che altro un mero auspicio, ma chissà...![]()
a questo punto, credo sarebbe interessante valutare se almeno da aprile, con il graduale indebolimento del pattern NINA like si potrà cominciare a guardare con più fiducia al futuro, ma per quello ci sono altre discussioni, tra tutte quella del sempre ottimo Cloover, però sinceramente speravo che almeno un'entrata della MJO in fase 6 con la fine del mese, chissà?! Probabilmente mi sbaglierò... ma sperare, credo sia l'unica cosa che ci sia rimasta, per ora... almeno...\fp\
Vorrei chiarire che, per una fase 6 della Mjo nel mese di marzo ormai avanzato quale ora ci troviamo, faccio fatica ad applicare le cd. Tavole di Cassou (più adatte ai mesi invernali).
Quella da me postata sopra è la rappresentazione delle anomalìe di gpt secondo le vecchie e bistrattatetavole statistiche che purtroppo per la fase 6 prevedono le anomalìe di gpt rappresentate:
MarchPhase6500mb.gif
![]()
Matteo
Eh si Matteo,bistrattate ma che talvolta ci offrono ottime performance![]()
Del resto poi con quest'assetto e queste ssta è difficile attendersi qualcosa di buono :
gfs_z50_nh_f240.gif
Se non onde azzorriane ancora "sparate" in direzione dell'Europa occidentale e mediterraneo....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Mi domando se passeremo qui da me il mese di Marzo senza un giorno con 1 mm e mi sto anche chiedendo se possa prolungarsi questo
periodo fino alla prima decade di aprile..per un pò più di instabilità (ad aprile) si dovrà aspettare una sinottica di questo tipo,
post fase 8 MJO (sempre che continui a galoppare):
esem.gifpio.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/03/2012 alle 23:16
...sempre più convinto che se va bene avremo qualche buona pioggia a Pasqua, oppure dovremo rimandare a dopo Pasqua, da circa metà aprile in poi con qualche brteve ondata di caldo prematura intervallata da fasi piovose atlantiche, spesso temporalesche, della durata di 4/5 giorni.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Effettivamente hai ragione Mat, però sinceramente assunto come ormai il mese di marzo potrebbe-dovrebbe proseguire l'attuale trend circolatorio. Con le mie modestissime e fors'anche piuttosto confuse conoscenze, avrei-spererei osato credere che forse sarebbe potuto venire utile un potenziale transito ed eventuale stazionamento della MJO in fase 6,( non riferibile alle tavole di Cassou) magari anche associato ad un timidissimo tentativo di espansione in fase 7 anche solo a discreta magnitudo ed almeno per la fine di marzo, inizio di aprile, ma per quello il thread in questione non andrebbe bene... E peraltro questa riflessione, mi sembrava essere già stata fatta e senz'altro molto meglio argomentata da un altro utente, di cui ora non ricordo più il nome, od almeno mi pare che fosse cosi... Comunque ormai non si può altro che sperare.![]()
![]()
![]()
... ed ovviamente non per il vero ritorno del flusso instabile-perturbato atlantico, quanto piuttosto magari soltanto per una maggiore dinamicità atmosferica, ormai ci si accontenta di poco...\fp\
Si fa pericolosa la situazione, in quanto le date sotto la tavola della Mjo si riferiscono per gran parte al 2003. Come in quell'anno, ad aprile è possibile il colpo di coda invernale da nord est, ma anche tutto ciò che è stato. Anche se dal punto di vista dell'Enso la situazione è diversa ed è maggiormente paragonabile al 2009.![]()
Segnalibri