concordo!il "tempo atlantico" è fatto daingressi perturbati che possono essere da W/nw in direzione iberia in un contesto di assenza anticiclonica sull'europa occidentale con HP azzorriana che se ne sta a casa sua. In questo caso i fronti entrano sul mediterraneo occidentale, formano la saccatura, in cui l'italia si trova sul ramo ascendente a ricevere tutta l'umidità del mare e le conseguenti prp che si distribuiranno sui versanti più esposti alle correnti, che potranno assumere diverse direzioni (pur sempre in un contesto meridionale). Questo è l'atlantico. ...e di quest'atlantico è da un po che nn se ne vede nemmeno l'ombra
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
chissà, forse aprile aprirà le cataratte. Pasqua fredda e instabile? Ci sta!
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ultima modifica di Marcoan; 13/03/2012 alle 17:02
Concordo pienamente
credo che sarebbe davvero un bel lavoro molto utile quello di "rinnovare" le mappe tradizionali della Mjo (benchè confesso, che in più di un caso, tranne che nel semestre invernale ove mi riferisco alle tavole di Cassou, le abbia trovate piuttosto "azzeccate").
Fossi un pò meno imbranato nei plottaggi mi ci metterei.
Basterebbe prendere come riferimento grossomodo gli ultimi 10 anni e fasi non inferiori a magnitudo 2 per ogni mese di riferimento e tenendo "a parte" gli anni Nina like (che andrebbero catalogati a parte)![]()
Matteo
Senza entrare nel merito della previsione del col. Giuliacci e tenendo quella che a mio avviso è un'opportuna linea di reciproco rispetto tra meteo professionismo e meteo amatorialità, mi limito solo a considerare dall'esterno la "diatriba"evidenziando quello che è un opportuno distinguo tra un'occasionale entrata di un fronte (certamente di origine atlantica) ad opera di uno strappo nel getto e un regime atlantico vero e proprio che non solo non c'è stato ma che difficilmente potrà essere caratteristica dominante del tempo non solo dei prossimi giorni ma temo delle prossime settimane.
![]()
Matteo
....e infatti questo sarebbe l'atlantico allo stato dell'arte
slp_gph500_ecmwf_eu_144 (2).png
C'è da dire che al momento solo ukmo vede l'ingresso di un fronte atlantico![]()
Andrea
Nn vedo vie d'uscita a breve, I'm sorry \fp\
Per quanto riguarda Ukmo.... sento dire in giro che performa meglio di altri, ma non è vero su ECMWF.
Non ha performato bene a febbraio rispetto a Reading e non solo sulla piccola finestra europea (http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STA...phics/acz6.gif)
Andrea
Semmai, a fine mese una goccia che si stacca da nord est e va a finire sullo Ionio... Ad ora si chiama Omega blocking con cut off nelle Isole Azzorre agganciato dal Vortice canadese, dorsale anticiclonica che si eregge fino in Scandinavia ed altro strappo freddo ad est. Quindi per eventuali peggioramenti bisogna guardare a nord est...![]()
Segnalibri