Pagina 18 di 23 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 221
  1. #171
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ascolta, il fenomeno nonchè avvocato del col. Giuliacci (a cui ho già rivolto educatamente le mie critiche nel suo blog) nonchè sarcasmo, fallo pure con qualcun'altro.......quella proiezione che ho postato ha avuto, finora, si e no una realizzazione del 50%, dal 14 del mese non si vede alcuna fase atlantica e, FORSE, una ciofeca di fronte da ovest interesserà il nord italia ed in particolare il NW nel prox fine settimana , ovvero tra il 17 e il 19..........il TEMPO ATLANTICO è ben altro da un fronticello che, ripeto, FORSE interesserà il nord!....sul cut off, ho già detto, era uno strappo nord atlantico giunto in mediterraneo che, PERO', di certo non ha portato tutte quelle DIFFUSE precipitazioni previste dal col. , ma ha prodotto un MARCATO PEGGIORAMENTO LOCALIZZATO AL SUD E ISOLE il resto d'italia ha visto ben poco di produttivo da quello STRAPPO nord atlantico (e che comunque non è certo identificabile come tempo atlantico).

    Tu non ti arrendi nemmeno di fronte all'evidenza.
    Chiunque abbia letto la sua previsione e le tue critiche si sarà fatto la sua idea.
    saluti

  2. #172
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ascolta, il fenomeno nonchè avvocato del col. Giuliacci (a cui ho già rivolto educatamente le mie critiche nel suo blog) nonchè sarcasmo, fallo pure con qualcun'altro.......quella proiezione che ho postato ha avuto, finora, si e no una realizzazione del 50%, dal 14 del mese non si vede alcuna fase atlantica e, FORSE, una ciofeca di fronte da ovest interesserà il nord italia ed in particolare il NW nel prox fine settimana , ovvero tra il 17 e il 19..........il TEMPO ATLANTICO è ben altro da un fronticello che, ripeto, FORSE interesserà il nord!....sul cut off, ho già detto, era uno strappo nord atlantico giunto in mediterraneo che, PERO', di certo non ha portato tutte quelle DIFFUSE precipitazioni previste dal col. , ma ha prodotto un MARCATO PEGGIORAMENTO LOCALIZZATO AL SUD E ISOLE il resto d'italia ha visto ben poco di produttivo da quello STRAPPO nord atlantico (e che comunque non è certo identificabile come tempo atlantico).
    concordo!il "tempo atlantico" è fatto daingressi perturbati che possono essere da W/nw in direzione iberia in un contesto di assenza anticiclonica sull'europa occidentale con HP azzorriana che se ne sta a casa sua. In questo caso i fronti entrano sul mediterraneo occidentale, formano la saccatura, in cui l'italia si trova sul ramo ascendente a ricevere tutta l'umidità del mare e le conseguenti prp che si distribuiranno sui versanti più esposti alle correnti, che potranno assumere diverse direzioni (pur sempre in un contesto meridionale). Questo è l'atlantico. ...e di quest'atlantico è da un po che nn se ne vede nemmeno l'ombra
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #173
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    chissà, forse aprile aprirà le cataratte. Pasqua fredda e instabile? Ci sta!
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #174
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Tu non ti arrendi nemmeno di fronte all'evidenza.
    Chiunque abbia letto la sua previsione e le tue critiche si sarà fatto la sua idea.
    saluti

    Certamente si.
    Chiedi a CHIUNQUE a chi ti pare qua dentro o in qualsiasi altro blog meteo, se quello in essere ed anche quello che potrebbe essere il prox week, è classificabile come "TEMPO ATLANTICO".......prova va.
    Ultima modifica di Marcoan; 13/03/2012 alle 17:02

  5. #175
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si, ma il 2009 mette paura, quì secondo solo al 2003.
    In secondo luogo, si hai ragione quelle mappe avrebbero bisogno di uno che si mettesse lì e ci facesse una bella manutenzione, inserendo dal 2005-2006 in poi per tutte le 8 fasi

    Concordo pienamente

    credo che sarebbe davvero un bel lavoro molto utile quello di "rinnovare" le mappe tradizionali della Mjo (benchè confesso, che in più di un caso, tranne che nel semestre invernale ove mi riferisco alle tavole di Cassou, le abbia trovate piuttosto "azzeccate" ).

    Fossi un pò meno imbranato nei plottaggi mi ci metterei.

    Basterebbe prendere come riferimento grossomodo gli ultimi 10 anni e fasi non inferiori a magnitudo 2 per ogni mese di riferimento e tenendo "a parte" gli anni Nina like (che andrebbero catalogati a parte)
    Matteo



  6. #176
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ma sei un bel fenomeno
    A PARTE la fase instabile che ha colpito il Paese, prima nord poi sud, A PARTE la fase di hp dal 10 circa, A PARTE la possibile fase da ovest (vista da tutti i modelli nel fine sett, quanto incisiva e duratura si vedrà, MA COMUNQUE TEMPO DA OVEST!)...a parte questo ha cannato proprio di brutto una tendenza a 15 GIORNI.
    E il cut-off da dove arrivava, dalla Mongolia???

    Mi sembra di essere su scherzi a parte!

    Comunque tecnicamente questa è già una fase Atlantica.
    Senza entrare nel merito della previsione del col. Giuliacci e tenendo quella che a mio avviso è un'opportuna linea di reciproco rispetto tra meteo professionismo e meteo amatorialità, mi limito solo a considerare dall'esterno la "diatriba" evidenziando quello che è un opportuno distinguo tra un'occasionale entrata di un fronte (certamente di origine atlantica) ad opera di uno strappo nel getto e un regime atlantico vero e proprio che non solo non c'è stato ma che difficilmente potrà essere caratteristica dominante del tempo non solo dei prossimi giorni ma temo delle prossime settimane.
    Matteo



  7. #177
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Senza entrare nel merito della previsione del col. Giuliacci e tenendo quella che a mio avviso è un'opportuna linea di reciproco rispetto tra meteo professionismo e meteo amatorialità, mi limito solo a considerare dall'esterno la "diatriba" evidenziando quello che è un opportuno distinguo tra un'occasionale entrata di un fronte (certamente di origine atlantica) ad opera di uno strappo nel getto e un regime atlantico vero e proprio che non solo non c'è stato ma che difficilmente potrà essere caratteristica dominante del tempo non solo dei prossimi giorni ma temo delle prossime settimane.

    ....e infatti questo sarebbe l'atlantico allo stato dell'arte

    slp_gph500_ecmwf_eu_144 (2).png

    C'è da dire che al momento solo ukmo vede l'ingresso di un fronte atlantico
    Andrea

  8. #178
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    ....e infatti questo sarebbe l'atlantico allo stato dell'arte

    slp_gph500_ecmwf_eu_144 (2).png

    C'è da dire che al momento solo ukmo vede l'ingresso di un fronte atlantico
    a cui credo poco,personalmente.

    andrea pensi che possa essere uno scand+ la via d'uscita dalla Bartlett High,come a fine terza decade di febbraio?

    Always looking at the sky.


  9. #179
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    a cui credo poco,personalmente.

    andrea pensi che possa essere uno scand+ la via d'uscita dalla Bartlett High,come a fine terza decade di febbraio?

    Nn vedo vie d'uscita a breve, I'm sorry \fp\
    Per quanto riguarda Ukmo.... sento dire in giro che performa meglio di altri, ma non è vero su ECMWF.
    Non ha performato bene a febbraio rispetto a Reading e non solo sulla piccola finestra europea (http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STA...phics/acz6.gif)
    Andrea

  10. #180
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    ....e infatti questo sarebbe l'atlantico allo stato dell'arte

    slp_gph500_ecmwf_eu_144 (2).png

    C'è da dire che al momento solo ukmo vede l'ingresso di un fronte atlantico
    Semmai, a fine mese una goccia che si stacca da nord est e va a finire sullo Ionio... Ad ora si chiama Omega blocking con cut off nelle Isole Azzorre agganciato dal Vortice canadese, dorsale anticiclonica che si eregge fino in Scandinavia ed altro strappo freddo ad est. Quindi per eventuali peggioramenti bisogna guardare a nord est...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •