-
Vento fresco
L'ultimo assalto del grande generale : un marzo forse da ricordare
Riporto una mia analisi ( spero non abbia troppo errori
) fatta anche nell'altro forum
Sappiamo tutti cosa ci ha regalato febbraio .. un movimento di una massa fredda da est verso ovest per 8000 km è una cosa che sicuramente non accade tutti i giorni .. abbiamo vissuto un evento notevole .. io per primo sicuramente vedendo la mia bella città vestita di bianco per ben 4 volte 
Ma non è questo il punto . Da qualche giorno la mia attenzione è concentrata a un nuovo possibile attacco del vortice polare .
Al momento il vps si trova con il suo core principale sul polo all'altezza di 10 hpa in alta strato

situazione identica a 50 hpa , media-bassa strato

poco disturbato a 100 hpa, bassa strato

situazione che ha visto un veloce ricompattamento del vps disturbato però in questi ultimi giorni da una ripresa da parte , seppur modesta , della wave 1 . L'indice AO mostra infatti un calo , e infatti nei prossimi giorni i paesi dell'est e in parte anche il basso adriatico saranno interessanti da una rasoiata fredda complice l'azione di una wave 1 che andrà ad apportate modesti afflussi freddi al canadese il quale prenderà vorticità con una leggera posizione baroclina . Di conseguenza ecco la risposta della wave 2


situazione che non ci vedrà protagonisti in quanto poi il canadese spingerà verso est portando un promontorio di alta pressione con massimi centrati sull'europa centrale

infatti la situazione non ci è favorevole in quanto si vede una NAO positiva con un PNA poco negativo. Situazione che vede quindi un canadese per ora troppo invadente. Situazione da regime EUH con NAO+,PNA- ed AO+
Ma cosa accadrà nei prossimi giorni ? Ebbene sembra esserci in atto un riscaldamento alle quote medio-basse della strato , con possibile final warming
Sembra in effetti esserci un riscaldamento alla quota di 10 hpa partire dall'europa dell'est e spostarsi progressivamente verso la zona pacifica

a 120 h infatti tale riscaldamento andrà a spostarsi verso il pacifico e più precisamente in zona dello stretto di bering

ed esaurirsi lentamente nei corso dei giorni dove si nota un altro riscaldamento questa volta vicino la zona di terranova

il risultato è un vps alla quota di 10 hpa che tenderà ad ellitticizzarsi per poi con molta probabilità bilobarsi in due tronconi , uno in sede canadese e l'altro sulla parte euroasiatica del continente


senza vedere quota per quota , vediamo cosa accadra almeno in bassa strato. La situazione sembra veramente di quelle esplosive, dove si nota nei prossimi giorni un riscaldamento che interessera l'europa centrale e dell'est



wave 1 e 2 che andranno a schiacciare il vps facendolo bilobare in due distinti tronconi anche in bassa strato

la carta a 240 h mostra possibili noccioli freddi staccarsi dal lobo euroasiatico in direzione europa centrale

in effetti anche da qualche giorni si nota una velocità zonale negative sopra la latitudine del polo


dunque quali possibile conseguenze ? Per ora potrei ritenere probabile la bilobazione del vps fin verso la bassa strato in due lobi principali. Secondo me nei prossimi giorni potremmo vedere carte in troposfera da farci venire i brividi
insomma potrebbe esserci un vero e proprio ribaltone modellistico a mio avviso .. ci aggiorneremo ragazzi
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri