Risultati da 1 a 10 di 103

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    [QUOTE=4ecast;1059097761]Non vedo cosa dimostri quella carta che hai postato di diverso da quanto detto da Filippo.



    Anche perchè i giorni successivi vedono un netto svuotamento di quell'azione fredda, a meno che con quel termine "imprevedibile" tu pensi ad un default modellistico in grande stile.... per dire, due giorni dopo saremmo già così

    Recm1441.gif

    Ragazzi, 48 ore di inverno vero su medio-basso adriatico e sud e neve a bassa quota se si verificasse la dinamica vista dalle 96 ore. I refoli sono ben altra cosa, ossia frescate da alta pressione che a mala pena fanno entrare una termica di 0° a 850 e bel tempo o solo, appunto, qualche nota di instabilità, magari una biscroma.. .. Il cavo che mette ecmwf è in quota da 5320 gpdm sul basso adriatico, termiche fino a -36° in quota e -6/-7° a 850..ma scherziamo?? ... Magari si verificassero quelle carte, benchè nel giro di 48ore.. C'è poi il maltempo di questi giorni con piogge forti, oggi, sempre sul medio e basso adriatico, neve sui 1100 m e piogge torrenziali in divenire, sabato, sulla Sicilia. Tutto questo non si sposa bene con le " difficoltà depressionarie nel medierraneo" viste nell'analisi del buon Filippo. Anzi potrebbe esserci un vero ciclone mediterraneo per sabato nei pressi della Sicilia con piogge e valanga sull'Isola, direi purtroppo piogge e valanga.. ... Tutto qui.. Io ho obiettato che Marzo è molto più dimanico per diverse aree del Paese, lo è e lo sarà per metà mese almeno .. Per l'altra metà di mese si deve ancora vedere... C'è, come è naturale che sia negli scambi meridiani, fase di hp, ma dal 20 non c'è nessuna certezza, anzi indicazioni per altri cavi meridiani.. In tutto questo c'è il nord fuori, ma non mi pare che la sua sia una analisi per il nord, mi pare, piuttosto, un'analisi generale sul mediterraneo centrale..
    Ultima modifica di granneve; 08/03/2012 alle 23:44
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •