Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Inverno 1995-96 a rimini: media 1955-2004
    Dicembre +1,5 dalla media e pioggia mm 160.
    Gennaio +2,2 dalla media e mm 30.
    Febbraio -0,8 dalla media mm 63.

    Quindi dicembre mite ma molto piovoso, gennaio orrendo sia lato termico che precipitativo e febbraio abbastanza freddo e normnalmente piovoso.
    NIENTE neve in tutto l'inverno tranne 2 cm la sera del 4 marzo, quindi già in primavera.
    Un inverno abbastanza schifosetto quindi, d'altronde se al nord ovest se lo ricordano bello, per rimini non può essere che schifoso...

    P.S. L'inverno 1995-96 lo ricordo anche per una delusione cocente (non so chi di voi ricorda); verso il 4-5 febbraio i meteoman di allora (caroselli, bonelli ecc ecc) ed anche i giornali preannuncivano a partire dalle 24-48 ore successive un'intensa ondata di gelo con neve anche in pianura e coste da bologna in giù, una specie di febbraio 2012 per intenderci.
    Il risultato fu che NON ARRIVò UN BEL NULLA e ricordo che ci rimasi molto male.
    Allora non essendoci internet, gli stravolgimenti dell'ultim'ora non potevano che sperimentarsi sul campo stesso!!..
    Non è che parli per caso di qualche giorno prima? L'irruzione, in base ai racconti degli utenti che si ricordano di allora, era prevista per il 31 gennaio/ 2 febbraio....il nucleo gelido non entrò direttamente in Italia ma aggirò le Alpi e nevicò al NW

    Io in quei giorni ero a fare la settimana bianca in Trentino a Canazei....una mattina ricordo mentre ero con la scuola di sci di aver provato un freddo tremendo. C'erano -14 gradi con raffiche a 20-30 km/h (in quota secondo WZ c'era circa una -12 a 850 hpa) e forte scaccianeve. Non ho mai provato così tanto freddo in vita mia....per fortuna ero BEn coperto, perchè quelli sono tranquillamente valori da assideramento. Quel giorno venne sospeso il corso per via delle intemperie
    Sicuramente si trattava del 1 febbraio 1996 (o il 31 gennaio)

  2. #12
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    qualcosa mi diceva che avresti aperto una discussione su questo tema...

  3. #13
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,255
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non è che parli per caso di qualche giorno prima? L'irruzione, in base ai racconti degli utenti che si ricordano di allora, era prevista per il 31 gennaio/ 2 febbraio....il nucleo gelido non entrò direttamente in Italia ma aggirò le Alpi e nevicò al NW

    Io in quei giorni ero a fare la settimana bianca in Trentino a Canazei....una mattina ricordo mentre ero con la scuola di sci di aver provato un freddo tremendo. C'erano -14 gradi con raffiche a 20-30 km/h (in quota secondo WZ c'era circa una -12 a 850 hpa) e forte scaccianeve. Non ho mai provato così tanto freddo in vita mia....per fortuna ero BEn coperto, perchè quelli sono tranquillamente valori da assideramento. Quel giorno venne sospeso il corso per via delle intemperie
    Sicuramente si trattava del 1 febbraio 1996 (o il 31 gennaio)
    No guarda sono strasicuro, mi ricordo che venni a sapere il tutto da METEO 2 edizione pomeridiana di sabato 3 febbraio, c'era bonelli che illustrava le previsioni per il pomeriggio-sera del 4 febbraio in cui entrava il gelo e la neve in valpadana ed adriatiche e cosi anche per i giorni successivi!!
    Effettivamente dal 5 all'8 la temperatura si abbassò notevolmente, ma non ci furono precipitazioni ne in romagna e ne da altre parti..
    Comunque se guardi le carte ti rendi conto che in quei giorni vi era effettivamente un discreto lago gelido che si stava avvicinando, poi una forte depressione in atlantico mantenne il tutto in europa centrale e non fece scendere il gelo verso di noi..
    Però credo che fu una modifica proprio dell'ultim'ora, che se fosse successo oggi con internet, sai le scene di disperazione!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Già a Rimini fu un inverno scarsino,tolto febbraio un pò sottomedia.
    Inverno italico non certo indimenticabile,quel 1995/96.Solo il NW vide una certa continuità ma non certo di gelo,solo di prp...il che spiega la valutazione positiva dei vari pluviofili del Forum.
    Solo febbraio vide una certa riscossa dell'Italia peninsulare ma se guardiamo all'estremo sud già gennaio 1995-alla fine niente di che-batte febbraio 1996,senza contare i vari mesi d'oro dei 90'(non molti ma a tratti invero notevoli),gennaio/febbraio 93' in testa.

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Inverno 1995-96 a rimini: media 1955-2004
    Dicembre +1,5 dalla media e pioggia mm 160.
    Gennaio +2,2 dalla media e mm 30.
    Febbraio -0,8 dalla media mm 63.

    Quindi dicembre mite ma molto piovoso, gennaio orrendo sia lato termico che precipitativo e febbraio abbastanza freddo e normnalmente piovoso.
    NIENTE neve in tutto l'inverno tranne 2 cm la sera del 4 marzo, quindi già in primavera.
    Un inverno abbastanza schifosetto quindi, d'altronde se al nord ovest se lo ricordano bello, per rimini non può essere che schifoso...

    P.S. L'inverno 1995-96 lo ricordo anche per una delusione cocente (non so chi di voi ricorda); verso il 4-5 febbraio i meteoman di allora (caroselli, bonelli ecc ecc) ed anche i giornali preannuncivano a partire dalle 24-48 ore successive un'intensa ondata di gelo con neve anche in pianura e coste da bologna in giù, una specie di febbraio 2012 per intenderci.
    Il risultato fu che NON ARRIVò UN BEL NULLA e ricordo che ci rimasi molto male.
    Allora non essendoci internet, gli stravolgimenti dell'ultim'ora non potevano che sperimentarsi sul campo stesso!!..
    Quindi 2 mesi su 3 caldi anche da te,alla fin fine...
    Se non altro,marzo 96' a livello nazionale in seguito è stato battuto come media finale(termica verso il basso) solo da marzo 2006 e batte pure il marzo 2005,specie per le massime(quest'ultimo lo frega la III decade).

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Come al solito, anche in quell'inverno, questa zona e più in genere la Toscana centro-settentrionale si è trovata a mezza strada fra le scorribande perturbate che hanno investito il nord e la cioffeca sciroccale che ha preso di mira il sud.
    Dicembre 1995 è stato sopra media ma dinamico, con improvvisi raffreddamenti ed episodi di neve bassa (in pianura poca roba) alternati a giornate miti e piovose. I due episodi nettamente più importanti sono stati la nevicata di S. Lucia (12 dicembre) che in alcune zone collinari ha portato quantitativi superiori al mezzo metro, per non parlare dell'Appennino. E poi la fine anno con gelidicio storico sull'Appennino: ho foto spettacolari al riguardo, anche se fece un sacco di danni.
    Gennaio 1996 sopra media e poco memorabile: non fu neppure piovoso, come accade spesso da noi per i mesi invernali più miti.
    Febbraio 1996 sotto media, seppure in modo contenuto, con circolazione prevalente da nord/nord-est ma una nevicatella inattesa di marca artico-marittima il giorno 21. Discreta neve in collina e sull'Appennino. Proseguimento del freddo e delle gelate nella prima decade di marzo. Insomma, una seconda parte d'inverno simile a quella del 2005, anche se con termiche mediamente superiori.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Ciofeca sciroccale per il sud,è vero...

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord:il periodo febbraio/marzo 1996

    Allora, ho visto ieri sera. Per le piogge fu normale, poco sopra i 60 mm sia in gennaio che in febbraio, poco sotto in marzo.
    Prima quindicina di marzo fredda, così pure alcuni giorni nella 3° decade di gennaio e a inizio febbraio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •