Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,248
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Stavo aspettando il momento in cui nei forum si sarebbe iniziato a dire che è stata un'ondata di freddo "normale" (il che dovrebbe far uscire gli occhi fuori dalle orbite a chiunque abbia un briciolo di preparazione meteo).
    Adesso aspetto il prossimo passo, in cui si dirà che è stata "una fetecchia" e in realtà è già uscito fuori su un cosiddetto "forum". Vediamo se l'onda si propaga anche nei forum seri.
    Noi due a volte siamo in contrasto e lo sappiamo entrambi, ma stavolta mi tocca QUOTARTI IN PIENO!!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da sardo doc Visualizza Messaggio
    Per essere precisi, quello schema a pallino fa riferimento alla città di Postdam, come descritto nel commento [...]
    Grafico a bolle. Bubble chart.

  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Grafico a bolle. Bubble chart.
    Grazie della precisazione, non sapevo come chiamarlo

  4. #14
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Stavo aspettando il momento in cui nei forum si sarebbe iniziato a dire che è stata un'ondata di freddo "normale" (il che dovrebbe far uscire gli occhi fuori dalle orbite a chiunque abbia un briciolo di preparazione meteo).
    Adesso aspetto il prossimo passo, in cui si dirà che è stata "una fetecchia" e in realtà è già uscito fuori su un cosiddetto "forum". Vediamo se si propaga anche nei forum seri.
    Pin ogni caso nell'articolo la parola "eccezionale" ricorre spessissimo, non è che l'irruzione venga sottovalutata.

    Detto questo mi lascia qualche perplessità il grafico riepilogativo.

    In ordinata lintensita del l'irruzione viene definita così

    intensity is the lowest daily anomaly from the 1961-1990 winter normal in Potsdam during that Period

    Ovvero la più bassa anomalia giornaliera in potsdam (Germania orientale)..

    Non mi piace questo parametro per carattizzare lintensita di una irruzione e non sarebbe comunque molto rappresentativo dell'Europa nel suo complesso..

    Relativamente al medio centro tirrenico avevo fatto uno studio con il mio indice di irruzione:

    In questo file riepilogate le classifiche delle medie dellindice di irruzione a 1, 2 3 5 7 10 e 15 gg. (dal 1948)


    https://bx5kxg.sn2.livefilestore.com...ownload&psid=1

    Come media a 10 e 15 gg secondo solo al 1956...

    Fino ai 5, 7 giorni un po' inferiore al 1971 e 1985... Secondo me ci sta..

  5. #15
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    La classifica dei singoli valori giornalieri dellindice.. (indicato con index 2, differisce da index 1 per l'introduzione di coeff. Correttivi legati a condizioni di supporto artico continentale (ac), condizioni di burian ed irruzione da Rodano..



    https://bx5kxg.sn2.livefilestore.com...ownload&psid=1

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    ma chi se ne frega di Potsdam ... che esempio è ?

    e poi è del tutto generico, è difficile catalogare le ondate di gelo in base a quali parametri poi ? Picchi ? Durata ? Intensità ?

    rimane certo che l'azione del 31 Gennaio - 15 Febbraio 2012 in Europa è stata la più forte, come durata - estensione - intensità, dal Gennaio 1987 e fra le più forti dal Dopoguerra, dove si va a piazzare nella graduatoria è un discorso troppo lungo e complesso da fare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma chi se ne frega di Potsdam ... che esempio è ?

    e poi è del tutto generico, è difficile catalogare le ondate di gelo in base a quali parametri poi ? Picchi ? Durata ? Intensità ?

    rimane certo che l'azione del 31 Gennaio - 15 Febbraio 2012 in Europa è stata la più forte, come durata - estensione - intensità, dal Gennaio 1987 e fra le più forti dal Dopoguerra, dove si va a piazzare nella graduatoria è un discorso troppo lungo e complesso da fare
    Ti rispondo come ho risposto su altro lido: Trovo anche io infelice la scelta di giudicare l'ondata di gelo su una singola città. Tra l'altro nel report è presente un altro grafico a bolle di Meteo France che arriva ad un altro risultato, così come, se avessero scelto una località Italiana, avrebbero ottenuto un altro risultato.
    Resta comunque un ottimo lavoro per semplicità e chiarezza espositiva, e trattandosi di un report a livello Europeo, può dar luogo ad un ridimensionamento della fase gelida, se visto nella sua complessità...

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    Pin ogni caso nell'articolo la parola "eccezionale" ricorre spessissimo, non è che l'irruzione venga sottovalutata.
    Infatti non mi riferisco affatto a quell'articolo, che fa il suo sporco lavoro di informazione semplice e MOLTO equilibrata.
    Mi riferisco al messaggio di apertura di questo thread, che piazza un grafico estrapolato dal suo contesto senza specificare che si mostra la severità dell'ondata di freddo valutata in rapporto a una città A CASO europea e corredato da un commento secondo me "pericoloso" per un lettore occasionale, ovvero

    Citazione Originariamente Scritto da sardo doc Visualizza Messaggio
    ponendolo, un po' ha sorpresa, ma neanche tanto, come un evento normale,
    "ma neanche tanto"? Chi è che non è sorpreso che qualcuno consideri quell'ondata di freddo "normale"? Per me la sorpresa è invece COLOSSALE, e mi piacerebbe sapere da dove viene quel "neanche tanto". Non a caso infatti, chi si è letto quell'articolo come stellon per esempio, (io l'ho fatto oggi mentre facevo lievitare la pasta di pane) noterà come invece l'ondata viene trattata come un'ondata SEVERA, che si trova tra le prime.... 15? degli ultimi 130 anni. Altro che "normale". E ci sono molti altri grafici, altro che le bollicine, che lo dimostrano in modo inequivocabile. Non c'è bisogno di puntare il dito sui record frantumanti, sulle centinaia di morti e sui fenomeni eccezionali che ha portato perché li conosciamo tutti quanti.

    Insomma, noi tutti lo sappiamo che quella roba è da prendere con le pinze e per fortuna i commenti in questo thread hanno già sottolineato quanto sia fuorviante. Ma i tanti lettori non preparati in meteorologia, che non leggeranno MAI quell'articolo linkato, leggendo il msg in apertura di questo post penseranno "mmh, sì, in fondo è stata un'ondata da 4 soldi". Magari non era l'intento di sardo doc, ma rimane il fatto che il messaggio, così com'è scritto, è disinformazione.
    Pensiamo ogni tanto anche a chi questi forum li legge casualmente. IMHO, ovviamente.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #19
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,248
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma chi se ne frega di Potsdam ... che esempio è ?

    e poi è del tutto generico, è difficile catalogare le ondate di gelo in base a quali parametri poi ? Picchi ? Durata ? Intensità ?

    rimane certo che l'azione del 31 Gennaio - 15 Febbraio 2012 in Europa è stata la più forte, come durata - estensione - intensità, dal Gennaio 1987 e fra le più forti dal Dopoguerra, dove si va a piazzare nella graduatoria è un discorso troppo lungo e complesso da fare
    Il gennaio 1987 fu DEVASTANTE in europa, ma in italia da ancona in giù manco se ne accorsero.
    A napoli la settimana dal 10 al 15 gennaio 1987 è rimasta scolpita nella storia per la terrificante mareggiata, la più intensa del secolo scorso come minimo, in quei giorni ero a napoli avevo 8 anni e mi è rimasta impressa via caracciolo completamente distrutta dalle onde..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Una singola città non può rappresentare l'intera europa e poi mi sembra che pecchi un filo di recentismo (ma solo un filo eh )
    Mancano tanti di quegli eventi gelidi da mettersi le mani nei capelli (1895, 1907, 1909, 1926, svariati eventi tra gli anni 30 e 40, il 1979, il 1991 e sono solo le prime che mi vengono in mente), però c'e il febbraio 2003 e il gennaio 2009 che non sono neanche l'ombra di certi eventi del passato

    Con questo non voglio per nulla sminuire gli anni 2000, però ce ne passa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •