Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Una singola città non può rappresentare l'intera europa e poi mi sembra che pecchi un filo di recentismo (ma solo un filo eh )
    Mancano tanti di quegli eventi gelidi da mettersi le mani nei capelli (1895, 1907, 1909, 1926, svariati eventi tra gli anni 30 e 40, il 1979, il 1991 e sono solo le prime che mi vengono in mente), però c'e il febbraio 2003 e il gennaio 2009 che non sono neanche l'ombra di certi eventi del passato

    Con questo non voglio per nulla sminuire gli anni 2000, però ce ne passa
    Almeno febbraio 2003 è andato dalla Turchia a parte dell'Italia ma gennaio 2009...

  2. #22
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Infatti non mi riferisco affatto a quell'articolo, che fa il suo sporco lavoro di informazione semplice e MOLTO equilibrata.
    Mi riferisco al messaggio di apertura di questo thread, che piazza un grafico estrapolato dal suo contesto senza specificare che si mostra la severità dell'ondata di freddo valutata in rapporto a una città A CASO europea e corredato da un commento secondo me "pericoloso" per un lettore occasionale, ovvero



    "ma neanche tanto"? Chi è che non è sorpreso che qualcuno consideri quell'ondata di freddo "normale"? Per me la sorpresa è invece COLOSSALE, e mi piacerebbe sapere da dove viene quel "neanche tanto". Non a caso infatti, chi si è letto quell'articolo come stellon per esempio, (io l'ho fatto oggi mentre facevo lievitare la pasta di pane) noterà come invece l'ondata viene trattata come un'ondata SEVERA, che si trova tra le prime.... 15? degli ultimi 130 anni. Altro che "normale". E ci sono molti altri grafici, altro che le bollicine, che lo dimostrano in modo inequivocabile. Non c'è bisogno di puntare il dito sui record frantumanti, sulle centinaia di morti e sui fenomeni eccezionali che ha portato perché li conosciamo tutti quanti.

    Insomma, noi tutti lo sappiamo che quella roba è da prendere con le pinze e per fortuna i commenti in questo thread hanno già sottolineato quanto sia fuorviante. Ma i tanti lettori non preparati in meteorologia, che non leggeranno MAI quell'articolo linkato, leggendo il msg in apertura di questo post penseranno "mmh, sì, in fondo è stata un'ondata da 4 soldi". Magari non era l'intento di sardo doc, ma rimane il fatto che il messaggio, così com'è scritto, è disinformazione.
    Pensiamo ogni tanto anche a chi questi forum li legge casualmente. IMHO, ovviamente.
    Ciao Fernir
    Con questa discussone non è assolutamente mia intenzione sminuire l'evento invernale del febbraio, ancor meno è mia intenzione fare disinformazione. Il report parla chiaramente dell'eccezionalità dell'evento, che tutti noi abbiamo vissuto. Il grafico che ho postato ha creato anche in me una certa confusione, in quanto, in prima lettura, ho omesso la lettura della spiegazione di quel grafico a bolle. Tra l'altro il report un altro grafico a bolle di Meteo France che arriva ad un altro risultato.
    Trovavo giusto chiarire quest'aspetto...
    Buona meteo a tutti

  3. #23
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Questi so i grafici co le bolle seri.:p.


    https://skydrive.live.com/?form=MWLM...7B7CA464F3!283
    Ultima modifica di stellon; 19/03/2012 alle 22:34

  4. #24
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Leggendolo, è comunque estremamente interessante.

    The long duration of the cold period, its relatively late onset and the extent of the cold area are
    exceptional, but not unique. Similar cold spells occurred several times during the past
    decades. In western and central Europe, for instance, far more severe cold waves occurred in
    the past in respect to both intensity and duration, e.g. in the 1940s, in February 1929 and
    1956, January/February 1963 and the mid-1980s, but also in earlier time (Fig. 17-20).
    However, such cold waves were rare in recent years. Several places in Europe did not see
    lower temperatures than in February 2012 for more than 25 years
    . France did not see such a
    cold spell since January 1987. Zurich in Switzerland and places in northern Italy were last
    colder in January 1985; other stations in northern Italy even had their lowest minima since
    1956
    . Cold waves have become particularly rare since the mid-20th century at least in
    Switzerland, and since the 1990s also in whole western and central Europe, compared to the
    previous 100 years. There were long cold spells with deep snow covers in recent winters too,
    e.g. in January and December 2010, but the intensity was lower. The cold wave in February
    2012 was one of the 10 most intense of such events in Zurich since 1864 and among the 5
    most severe in France since 1947
    . Regarding only the 10-day period 01-10 February, it was
    the coldest such period in Hamburg (Germany) since 1947.

    Figure
    Per ragionare un po' tra serio e faceto, riguardando quelle bolle, mi veniva in mente che ci sono 40-41-42, 85-86-87, 54-56, 61-63. Il 2012 lo lasciamo da solo?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Report della WMO sull'ondata di gelo del febbraio scorso

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Leggendolo, è comunque estremamente interessante.



    Per ragionare un po' tra serio e faceto, riguardando quelle bolle, mi veniva in mente che ci sono 40-41-42, 85-86-87, 54-56, 61-63. Il 2012 lo lasciamo da solo?

    Io farei volentieri la famiglia allargata...2012-13-14-15-16-17-18 ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •