Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D




    Una ventina di gg di AO negativa, tutto in quei 20 gg racchiuso un intero trimestre invernale.......per il resto na ciofeca immonda......e questo dimostra ancor più quanto questo passato trimestre invernale sia stato tutto fuorchè un inverno "meridiano" ma anzi, al contrario, un inverno dominato da nulli scambi meridiani/termici e prevalenti HP distesi fra atlantico e mediterraneo con saltuarie e blande oscillazioni della corda atlantica......considerando poi che anche quei 20 gg di AO negativa, furono cartatterizzati da un prevalente flusso antizonale e ben poco meridiano /artico.

    Il tutto frutto dello stratwarming di/da metà gennaio circa e che, stavolta, ha premiato l'europa e che comunque dimostra che anche la famosa regoletta di B&D è ben poco rispettata nel verso opposto, ovvero quando il NAM raggiunge e/o supera la soglia dei -3 come accaduto ad inizio febbraio scorso e secondo la quale regoletta statistica, sarebbero dovuti seguire 45/60 gg di AO mediamente negativa.....quando invece viene raggiunta e superata la soglia di +1,5 come accaduto il 23 novembre (cooling stratosferico) di quest'anno, la regoletta funziona quasi sempre, ovvero seguono 45/60 gg di AO mediamente positiva (ed infatti 23 novembre 2011-18 gennaio 2012, quasi rispettata alla perfezione la statistica di B&D).....con MAT parlai di questa faccenda e mi diede una sua interpretazione ovvero che i riscaldamenti faticano ben di più a scendere nei piani bassi atmosferici rispetto ai raffreddamenti per il semplicissimo principio fisico che l'aria calda tende ad andare verso l'alto e quella fredda verso il basso......però è anche vero che nella sperimentazione di B&D, i due fisici secondo me avranno anche tenuto conto di ciò , ed in effetti il valore di soglia di riferimento del NAM nel caso di stratwarming è doppio (-3) rispetto al valore di soglia del NAM in caso di stratcooling (+1,5), eppure la regola statistica nel caso di stratwarming quest'anno ha fallito alla grande.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    Potrei rispondere che quest'anno abbiamo avuto un'anomalia proprio al limite (NAM-2.9),tra l'altro senza MMW(nessuna inversione dei venti zonali,nessuno split o bilobazione,ma un semplice displacement del VPS con cospicua caduta dell'h dei gpt).
    Per di più una troposfera poco malleabile,anzi decisamente statica a causa di un gradiente meridionale della temperatura molto debole.
    Un ESE che ha lavorato come poteva,era arduo attendersi un reversal pattern in grande stile

    Da parte mia credo che non ci possano essere dubbi sulla bontà di questo studio (che stranamente viene sempre criticato ) dato che rimane pur sempre soggetto ad un minimo di interpretazione........
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #3
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ie che comunque dimostra che anche la famosa regoletta di B&D è ben poco rispettata nel verso opposto, ovvero quando il NAM raggiunge e/o supera la soglia dei -3 come accaduto ad inizio febbraio scorso e secondo la quale regoletta statistica, sarebbero dovuti seguire 45/60 gg di AO mediamente negativa.....
    ma io non capisco perchè continui a battere questo assurdo punto
    Eppure basta andare a vedersi le rianalisi.....con pochissimo sforzo.

    Prendiamo solo gli ultimi 12 anni per comodità

    gfs_nam_arc_web_54.pnggfs_nam_arc_web_54.pnggfs_nam_arc_web_59.pnggfs_nam_arc_web_63.png


    4 casi dal 2000. Tutti perfettamente in linea con la BD(che è una regola statistica e andrebbe trattata come tale....vedo però che è proprio difficile da capire....).
    Quest inverno caso border line....e infatti Nam che non ha raggiunto valori considerevoli

    gfs_nam_web_1.png

    mah
    Ultima modifica di bugimeteo; 23/03/2012 alle 16:56
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito

    Non posso che quotare bugimeteo. Tuttavia e' stato raggiunto un valore di 2.9 e mi sarei aspettato maggiori ripercussioni sull'AO, imho sono intervenuti alcuni fattori che hanno frenato la propagazione. Cio' non toglie che la teoria funziona, come dimostrano gli esempi da te citati, e come dimostrano le numerose review che si trovano in letteratura (ne ha fatta una anche il CNR). Ma e' inutile sperare che marcoan se li legga, per cui aspettiamoci che il disco rotto continui a suonare la stessa canzone in futuro :D

    Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Non posso che quotare bugimeteo. Tuttavia e' stato raggiunto un valore di 2.9 e mi sarei aspettato maggiori ripercussioni sull'AO, imho sono intervenuti alcuni fattori che hanno frenato la propagazione. Cio' non toglie che la teoria funziona, come dimostrano gli esempi da te citati, e come dimostrano le numerose review che si trovano in letteratura (ne ha fatta una anche il CNR). Ma e' inutile sperare che marcoan se li legga, per cui aspettiamoci che il disco rotto continui a suonare la stessa canzone in futuro :D

    Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
    Allora, nella parte iniziale concordo in toto: quello che volevo semplicemente dire senza le alzate di scudi del sig. bugimeteo il quale ogniqualvolta si muove una critica inerente leggi STATISTICHE riguardanti la stratosfera, si inalbera come un cinghiale ferito (sarà che la materia , evidentemente, è riservata a lui e pochi altri eletti...), riguarda proprio il fatto che MI SAREI ASPETTATO MAGGIORI RIPERCUSSIONI in troposfera (attaccarsi al -2,9 rispetto ad un -3 , sinceramente mi fa un po sorridere, ma comunque va bene: ma in ogni caso mi sarei aspettato almeno un cambio di passo più duraturo e NON relegato a 2 settimane di AO negativa)......ed ho solo detto che in un verso è SEMPRE rispettata (tranne come successe qualche anno fa ad un ESE cold seguì immediatamente un ESE warm) , nell'altro riscontro più di qualche discrepanza rispetto alla legge statistica....vorrà dire , per non suscitare le ire del sig. bugimeteo, che cambierò il titolo del 3d con "non sempre rispettata in caso di NAM a -3".

    Quanto al fatto che io non legga, TU devi imparare il rispetto e l'educazione e prima di dare dell'ignorante al sottoscritto, ti devi sciacquare la bocca una cinquantina di volte..e sarebbe anche ora che qualche moderatore intervenisse contro questo tuo modo inopinabilmente aggressivo, provocatorio e insultante con cui ti poni SEMPRE.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    si inalbera come un cinghiale ferito le ire del sig. bugimeteo,.
    non mi pare nè di essere stato cinghialesco ....o di aver espresso qualsiasi forma d ira....ho semplicemente risposto ad un tuo topic
    mi pare invece che ogni volta che ti si muove una critica(sul merito) sei tu a alzare pandemoni.....
    se fai il titolo "non sempre rispettato il Nam a -3".....beh non fare l esempio di quest inverno visto che il nam non ha raggiunto il -3....
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito

    Io odio i finti buonisti, per quale motivo quindi non dovrei esprimere le mie perplessità su un forumista qualsiasi che continua ostinatamente a screditare uno studio verificato e approvato dalla comunità scientifica? Cosa dovrei dirti? "Mmmh forse hai ragione tu marcoan, l'autodidatta?" Non ti ho accusato io di essere ignorante. Ma il fatto che tu ignori volutamente tutta una determinata letteratura che avalla B&D ti qualifica automaticamente tale. Sciacquarmi la bocca? Perché chi sei?! Ma informati prima di sparate sempre le solite storie...

    Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    E ricominciano...

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Io odio i finti buonisti, per quale motivo quindi non dovrei esprimere le mie perplessità su un forumista qualsiasi che continua ostinatamente a screditare uno studio verificato e approvato dalla comunità scientifica? Cosa dovrei dirti? "Mmmh forse hai ragione tu marcoan, l'autodidatta?" Non ti ho accusato io di essere ignorante. Ma il fatto che tu ignori volutamente tutta una determinata letteratura che avalla B&D ti qualifica automaticamente tale. Sciacquarmi la bocca? Perché chi sei?! Ma informati prima di sparate sempre le solite storie...

    Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
    Tu non sai niente di me , quindi evita di erigerti a "giudice" ......peraltro , ADRENALINE, sai benissimo chi sono, quindi piantala di fare l'ipocrita...ma, a parte l'ipocrisia, ribadisco che devi imparare l'educazione.

    Bugimeteo, io ho solo espresso una perplessità, il titolo non riesco a cambiarlo.......e comunque il tono della tua risposta era , come dire, leggermente INQUISITORIO........ho solo rilevato una cosa della regola statistica di B&D, PUNTO........quanto al -2,9/-3 mi sembra un particolare risibile.........e,ripeto, non capisco questa alzata di scudi per una semplice OSSERVAZIONE su una regola statistica .
    ,

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LA (poco rispettata) statistica del NAM di B&D

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Immagine



    Una ventina di gg di AO negativa, tutto in quei 20 gg racchiuso un intero trimestre invernale.......per il resto na ciofeca immonda......e questo dimostra ancor più quanto questo passato trimestre invernale sia stato tutto fuorchè un inverno "meridiano" ma anzi, al contrario, un inverno dominato da nulli scambi meridiani/termici e prevalenti HP distesi fra atlantico e mediterraneo con saltuarie e blande oscillazioni della corda atlantica......considerando poi che anche quei 20 gg di AO negativa, furono cartatterizzati da un prevalente flusso antizonale e ben poco meridiano /artico.

    Il tutto frutto dello stratwarming di/da metà gennaio circa e che, stavolta, ha premiato l'europa e che comunque dimostra che anche la famosa regoletta di B&D è ben poco rispettata nel verso opposto, ovvero quando il NAM raggiunge e/o supera la soglia dei -3 come accaduto ad inizio febbraio scorso e secondo la quale regoletta statistica, sarebbero dovuti seguire 45/60 gg di AO mediamente negativa.....quando invece viene raggiunta e superata la soglia di +1,5 come accaduto il 23 novembre (cooling stratosferico) di quest'anno, la regoletta funziona quasi sempre, ovvero seguono 45/60 gg di AO mediamente positiva (ed infatti 23 novembre 2011-18 gennaio 2012, quasi rispettata alla perfezione la statistica di B&D).....con MAT parlai di questa faccenda e mi diede una sua interpretazione ovvero che i riscaldamenti faticano ben di più a scendere nei piani bassi atmosferici rispetto ai raffreddamenti per il semplicissimo principio fisico che l'aria calda tende ad andare verso l'alto e quella fredda verso il basso......però è anche vero che nella sperimentazione di B&D, i due fisici secondo me avranno anche tenuto conto di ciò , ed in effetti il valore di soglia di riferimento del NAM nel caso di stratwarming è doppio (-3) rispetto al valore di soglia del NAM in caso di stratcooling (+1,5), eppure la regola statistica nel caso di stratwarming quest'anno ha fallito alla grande.
    Ti sei risposto da solo, o meglio l'ha fatto Mat

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •