Bellissimi. solo l'estate può produrre temporali così: fulminazioni del genere qui sono possibili sono con i classici temporali spezza estate o comunque guasti seri nel semestre estivo. Il primo l'avevo già visto ma l'ho rivisto con piacere: gli scrocchi dei fulmini ravvicinati sono qualcosa di unico, mi sembra di respirare la tensione e l'adrenalina di quando capita.
Mi ricorda una sera che all'arrivo di un temporale del genere a settembre ci mettemmo dentro l'auto lungo la spiaggia a Gaeta io e la mia ragazza ad aspettare il temporale: all'arrivo dei primi mega fulmini ravvicinati siamo andati via con tutto che eravamo nell'auto che dovrebbe proteggere![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma che spettacolo !!!!!!!! Che voglia ! Tra un po' qui si inizia, e quando si mette d'impegno quello e' NIENTE confronto a quanto fa qua, e' allucinante a volte.
Questo del 2009 e' arrivato su HK ancora abbastanza intenso, sulla mia zona questi TS di calore estivi pre-tifone sono "agghiaccianti". Notare che le fulminazioni sono estremamente attutite dalla pioggia mega intensa, e ognuno dei flash e' una saetta a terra li' vicina.
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
E questa e' quella del 2010, me la ricordo pure questa, passata anche dalla mia zona, nottata in bianco !
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
La frequenza impressionante di fulminazioni e il rimbombo continuo ed ininterrotto dei tuoni suggerisce la presenza di un MCS (Meso Convective System)...video spettacolare e didattico![]()
secondo me come fulminazioni al secondo, i temporali che ne hanno di più, sono quelli a supercella. spesso i CC o anche i CG non si vedono perchè le nubi, il meso, la shelf, etc sono così bassi che non permettono visibilità. anche il core delle precipitazioni nelle supercelle è così intenso e anche "denso" di grandine, che ostacola la visione delle fulminazioni. seguono poi gli MCS
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Ho notato che i temporali con la più alta concentrazione di fulmini nube-suolo sono quelli che si sviluppano lungo le dry line...forse i contrasti igrometrici favoriscono una maggior separazione delle cariche tra suolo e base del cumulonembo
Per esempio solitamente il rapporto nube-suolo/ lampi totali è mediamente di 1:5, ma in questi temporali aumenta fino a 2:5
Invece i temporali che raggiungono i picchi di attività elettrica, intesa come frequenza dei lampi, sono solitamente i MCS
Per esempio ho visto innumerevoli volte durantele ondate di temporali padane una roba del genere
TS prefrontali con fortissima attività elettrica (anche 2-3 lampi al secondo), ma quasi tutti intranube e con relativamente pochi nube-suolo
TS frontali con forte attività elettrica, ma spesso inferiore a quella dei prefrontali (circa 1 lampo-secondo)...in compenso aumenta vertiginosamente il numero di nube-suolo rispetto alle fulminazioni totali
Almeno...questa è la tipologia più frequente di attività elettrica piemontese...altrove magari valgono altre dinamiche e i ts si comportano diversamente![]()
Pressappoco è così.
Minore è l'umidità dell'aria minore è la sua conducibilità elettrica, e di conseguenza maggiore è la quantità di carica elettrica che si accumula prima che scocchi la scintilla. In pratica nell'aria secca c'è maggiore probabilità che (a parità di altre condizioni) si arrivi a sviluppare delle differenze di potenziale elettrico sufficienti a scatenare il fulmine![]()
Mettici anche il fatto che lungo un fronte di aria più secca e fredda la turbolenza è più vivace (per ragioni idrodinamiche) e quindi lo sfregamento tra i chicchi di graupel all'interno della nube avviene con probabilità decisamente maggiori (caricandoli elettricamente) rispetto ad un cumulonembo "a bagno" in un ambiente caldo umido.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri