Insomma c'è l'ascesa ai 30°C nelle regioni meridionali, anche se io penso che si avrà solo laddove ci saranno venti di caduta o lontano dalle coste
Molto veloce la risalita a Nord dell'aria calda dovuto all'aria atlantica molto ficcante ad ovest e l'aria calda non presenta caratteristiche di
uniformità anche al suolo, tipico per un prefrontale in arrivo da occidente.![]()
Parliamo di valori di 10 sopramedia,Ste'...
Anche in Sicilia la media dell'ultima decade di aprile sì e no arriva a 20/21 gradi.Sarà quindi una botta intensa,come nel 1985 ma posticipata di periodo.Qualche record mensile isolato potrebbe cadere,occhio anche alla Sardegna ed alla Calabria/Basilicata.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Qualità dell'affondo migliorato (come caldo) peccato la durata![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Comunque, il vortice iberico a inizio maggio dovrebbe spostarsi a est
temp più alte sul versante orientale
...ecco qua anomalie termiche al suolo GFS00 fino a domenica, terza immagine in basso :
temp4.jpg
Avremo cmq valori molto elevati per il periodo,più da giugno che da fine aprile.
In realtà non è vero che configurazioni siffatte siano la norma nel mese di aprile.
Nei pur caldi anni Duemila,questo tipo di affondi li trovavamo,semmai a maggio(2006-2008),mentre i picchi di caldo ad aprile erano il frutto di fusioni afroazzorriane,non di prefrontali da goccia fredda iberico-marocchina.Ed infatti li trovavamo al centronord,più che al sud e lungo il medio Adriatico.
Segnalibri