
Originariamente Scritto da
mat69
Ciao Luca
Dunque,
se mi dai la tua mail, ti giro quanto finora fatto.
Come dicevo a Massimo, ho l'applicativo equivalente di Excel di Open Office e non avendo grande dimestichezza con il mezzo

, ho suddiviso tutte le ripartizioni nelle stringhe sottostanti la tavola di calcolo.
Non ho ancora eseguito i plottaggi ma per ora mi limito a suddividere.
Poi dovremmo pensare, laddove si fossero evidenziate carenze di dati, quale la soluzione migliore.
Pare, in tal senso, migliore e meno "spuria" l'ipotesi di risalire indietro temporalmente al 1981 (ma solo dove manchino i dati) piuttosto che abbassare la magnitudo oppure mischiare l'
enso+ con l'
enso neutro (che in alcuni casi non basta neppure a creare un campione significativo

).
Tanto per adoperare un criterio omogeneo per "carenza di dati" definirei laddove il segnale si riferisce ad un unico periodo temporalmente sequenziale ovvero laddove abbiamo meno di 5 campioni da plottare non sequenziali.
Che ne dite?

Segnalibri