Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Nebbie marittime?

  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    A quale periodo ti riferisci?
    Comunque se la nebbia o la nuvola bassa si forma è perché l'aria è satura, quindi o la temperatura riesce a scendere parecchio durante la notte o l'umidità è elevata.
    Magari erano coste esposte a correnti leggere
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    A quale periodo ti riferisci?
    Comunque se la nebbia o la nuvola bassa si forma è perché l'aria è satura, quindi o la temperatura riesce a scendere parecchio durante la notte o l'umidità è elevata.
    Magari erano coste esposte a correnti leggere
    Inizo maggio 2003 Lorenzo. le coste siucliane, ma anche quelle della Sardegna e dell'Adriatico avevano epr giorni nebbie marittime fitte, fino a trada mattinata. Comunque sì, vi erano correnti leggere da sudest, molto calde

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Beh si,
    in queste condizioni quelle erano proprio coste esposte ad uno scorrimento molto lento dell'aria sulla superficie marina, con conseguente acquisizione di umidità

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    A quale periodo ti riferisci?
    Comunque se la nebbia o la nuvola bassa si forma è perché l'aria è satura, quindi o la temperatura riesce a scendere parecchio durante la notte o l'umidità è elevata.
    Magari erano coste esposte a correnti leggere
    Ciao Lorenzo
    Confermo quanto scritto da Stefano, nell'Aprile-Maggio del 2003, non ricordo con esattezza il periodo, abbiamo avuto diversi episodi di nebbia marittima anche piuttosto intensa, una volta durante il giorno...

  5. #15
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Ritengo oramai abbastanza probabile la formazione di nebbie marittime vista la massa d'aria calda in arrivo ed il mare piuttosto freddo, circa 15°, il tutto condito da valori di gpt a 500 hpa molto alti, che sfavoriscono il rimescolamento dell'aria. Altro discorso è se tali nebbie riusciranno ad arrivare sulla terra ferma, oppure rimarranno relegate in mare...

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    a inizio maggio 2003 vi furono episodi di nebbia in banchi anche da queste parti, ovviamente nelle ore più fresche, probabilmente a caratterere "misto" tra irraggiamento ed avvezione marittima.
    Non ricordo però il vento al suolo che però vista la sinottica potrebbe essere stato settentrionale, e quindi con nebbie di provenienza adriatica, più probabili rispetto a quelle ioniche dal punto di vista termico.

    Secondo me va notato che una decina di giorni prima, attorno al 18-20 di Aprile, l'Italia fu interessata da una goccia fredda retrograda (si erà in regime di scand+) che magari ha fatto sì che l'aria si raffreddasse un pochino anche nei bassi starti prima del promontorio sub-tropicale che seguì, e a favorire ulteriormente le nebbie successive, ma è una mia supposizione (chiedo il parere di qualche esperto).

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Qualcosa si comincia a vedere (nuvole basse)

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Credo che le zone esposte saranno quelle che potranno risentire di un vento un pochino più costante: versante tirrenico di Sardegna e Corsica, Ligure e bassa Campania-Calabria tirrenica.Abbastanza esposto anche l'alto Adriatico


    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 27/04/2012 alle 05:33
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #19
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    ****
    Eccole!!!!
    Stamani aprendo la finestra, a poche centinaia di mt da casa, guardando verso il mare, ecco che si vede il "muro nebbioso" che scorre parallelo alla costa.-
    Il mio mare questi gg è sui 13 gradi.-
    Questo fenomeno è abbastanza frequente in questa stagione. Molte volte la nebbia staziona per gran parte del giorno sul mare, fluttuando solo di poche decine di mt all'interno, sul "lungomare".-
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbie marittime?

    Più ampiamente: anche la Sardegna si difende

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •