torniamo alla sana meteo ...... analisi dell'evento di Andrea Corigliano ( meteorologo )
Nella giornata di ieri, sabato 28 aprile, il famosissimo anticiclone africano battezzato impropriamente con il nome di Hannibal che, secondo qualcuno, avrebbe dovuto portarci l’estate anticipata, ha toccato l’apice della sua intensità. Il campo di alta pressione ha iniziato ad interessarci giovedì scorso, 26 aprile, iniziando ad espandersi verso nord cominciando dalle nostre due Isole Maggiori. Ma cosa resta di questa “ondata di caldo”? La possiamo classificare tale? Cerchiamo di fare chiarezza con questo articolo. ........ È questo tutto il caldo di... Hannibal? Pardon, volevo dire... Ignaz!
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Io prima di 5 gg fa questo ***** mi rimaneva indifferente, il suo sito lo consultavo quasi mai, il suo forum non lo avevo mai aperto, quindi io non ho avuto mai preconcetti nei suoi confronti. Se guardiamo al suo super lam e ai suoi successi allora devo dire che le triorarie presenti nel suo sito mettevano per Arezzo la pioggia fin dalle 14 e qui deve ancora venire una goccia, anche se so che sarei un idiota a fare le pulci per una cosa del genere, ma visto che si vanta tanto a oggi devo dire che non ci ha preso nemmeno ad un orapoi lo so che come triorarie sono una delle migliori, ma non e quest il punto! Si può essere bravi ma anche umili e non per forza degli arroganti!
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Quella del 17 dicembre 2010 penso che sia stata la più pesante debacle dei previsori ufficiali per la Toscana (salvo poi riscattarsi nel febbraio 2010 quando hanno saputo inquadrare bene gli accumuli effimeri che si sono verificati a Firenze).
Comunque sia, per le stesse previsioni ufficiali a 24 ore sabato scorso in Toscana le temperature massime non sarebbero dovute andare oltre i 28-29 °C in pianura; vedendo poi i valori massimi di venerdì pomeriggio, il sabato mattina venne finalmente lanciata la previsione per gli over 30 nella piana di Firenze, Prato e Pistoia: la pagina venne peraltro aggiornata in tarda mattinata attorno alle ore 12 quando oramai Peretola aveva già superato la soglia dei 27 °C e chiunque si sarebbe accorto che la temperatura massima quel pomeriggio sarebbe stata ben superiore ai 30 °C.
Il paradosso, però, è che il modello usato con risoluzione 3 km vedeva con la colorazione fin da due giorni prima temperature massime tra i 30 e i 32 °C tra Firenze, Prato e Pistoia.
Visto il proverbio "chi non risica non rosica", forse sarebbe bene che i meteorologi ufficiali si sbilanciassero maggiormente davanti a questi eventi.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Su questa sorry ma...non sono d'accordo..........
i documenti ufficiali ai fini di protezione civile mi dispiace ma parlano piuttosto chiaro....
Riporto per completezza i 3 bollettini di vigilanza meteorologica emessi in data 15,16 e 17 Dicembre 2010 per completezza che possono e secondo me devono essere visti da tutti 365 giorni l'anno a questo indirizzo Centro Funzionale Regione Toscana - -- r.....
unica pecca (se indovinare i quantitativi di precipitazione è possibile) mi sembrano i massimi 10-15 cm segnalati in pianura nel testo (localmente ne ha fatti fino a 30 fra Firenze ed Arezzo)........ricordo che Firenze ricade nell'area B e che il termine abbondante significa tra 5 e 20 cm di neve al suolo......vedi legenda accessibile a tutti http://www.cfr.toscana.it/legende/le..._vigilanza.htm
Faccio notare anche che il giorno 16 Dicembre 2010 (non ho riportato l'avviso di criticità regionale emesso in data 16/12/2010)..
è stato emesso anche un avviso (oltre che per le nevicate in pianura su A, B ed E) per diffusa formazione di ghiaccio valido dalle ore 22 di Venerdì 17 Dicembre alle ore 08 del 18 Dicembre quasi a voler sottolineare la certezza della neve al suolo su gran parte della regione, seguita da un rasserenamento serale-notturno.......
ora sul fatto che nel bollettino emesso la mattina stessa del 17 Dicembre (rispetto alla quota di 0 metri indicata il giorno prima per il 17 Dicembre pomeriggio a Firenze) la quota neve indicata per il simbolo di Firenze del pomeriggio fosse 200 metri e non 0 metri su quello se ne può invece anche discutere (anche per il fatto che la sua visibilità è molto maggiore) ma.....parlare di debacle...
scusami (sono piuttosto permaloso sull'argomento) ma...proprio no......
su questo puoi avere abbastanza ragione sul fatto di non sbilanciarsi, anche se due gradi di errore in una massima ci possono stare......ma il problema delle temperature ai fini di protezione civile..ti assicuro...è sempre stato molto minore.............
PS...una precisazione...il fatto dell'aggiornamento del bollettino di Sabato in tarda mattinata è dovuto al fatto che i modelli con la nuova run dell'ECMWF delle 00 arrivano verso le 10 e 30, 11 della mattina ed il Sabato e la Domenica non ci sono aggiornamenti pomeridiani dei bollettini....
PS quel giorno presi ferie, essendo di PT e essendo un pendolare.....
![]()
Ultima modifica di giorgioba1978; 30/04/2012 alle 17:37
Il termine "debacle" era usato per le previsioni che erano state effettuate il giorno 16 per il 17 dicembre, ovviamente il 17 dicembre venne aggiornato tutto correttamente ma la maggior parte di chi usciva di casa la mattina del 17 conosceva le previsioni elaborate il giorno precedente: "A partire dalle prime ore di domani, venerdì, diffuse nevicate sino in pianura sulle province centro-settentrionali. In seguito le nevicate tenderanno a concentrarsi sulle province centro-orientali. Possibili accumuli massimi fino a 10-15 cm in pianura, 20 cm in collina sulle zone interne. "
Mi immedesimo in una persona non esperta e non appassionata in materia che legge queste previsioni il 16 dicembre, la notte va a dormire, si sveglia la mattina del 17 dicembre e vede il cielo nuvoloso senza fenomeni associati. Sapendo che il tutto doveva partire dalle prime ore (in piena notte quindi) e vedendo che non si era ancora verificato alcun fenomeno quando deve uscire di casa per andare a lavorare, a quel punto è facilmente portato con la memoria visiva a ricordare la quota neve di 200 metri che era associata nella grafica delle previsioni elaborate il giorno precedente per il 17 dicembre, potendo quindi facilmente giungere alla logica seppur meteorologicamente errata conclusione che quando le precipitazioni inizieranno potranno essere subito di pioggia in pianura e neve dalle quote di bassa collina in su.
E ovviamente il 90% della cittadinanza che lesse quelle previsioni, non trovando concordanza tra quelle testuali e le rappresentazioni grafiche, potrebbe essere giunta alla conclusione che le nevicate, previste dalle prime ore, probabilmente non si sarebbero più verificate o che sarabbero state di tipo trascurabile e soltanto temporanee, visto che poi la quota neve col passare delle ore per la grafica sarebbe dovuta salire a 200 metri.
![]()
Ultima modifica di Vinmat; 30/04/2012 alle 22:46
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Qualche e ultimo appunto visto che siamo fuori topic e che è già stato scritto tanto, non solamente qui.....
prima di tutto c'è il problema più importante quello comunicativo con i media che è quanto di più importante e stiamo lavorando per migliorarlo....
detto questo...
nell'aggiornamente del 16 Dicembre mattina la quota neve era 0 mt la mattina e 0 mt il pomeriggio sia per il simbolo sul pistoiese sia sul simbolo del fiorentino.....http://www.lamma.rete.toscana.it/pre...2010-12-16.pdf
nell'aggiornamento pomeridiano del 16 Dicembre che non viene archiviato mi sembra (ero a Foligno il 16 Dicembre dalle 7 di mattina alle 8 di sera) che la quota neve fosse 0 mt la mattina e 0 mt il pomeriggio sul pistoiese, e 0 mt la mattina e pioggia mista a neve (o neve mista a pioggia) il pomeriggio sul fiorentino a testimonianza che la città di Firenze nel pomeriggio avrebbe potuto essere al limite con le termiche (ricordo che si viaggia su errori di 0.5-1 grado al massimo nei bassissimi strati)
Il Bollettino di vigilanza dice così "A partire dalle prime ore di domani, venerdì, diffuse nevicate sino in pianura sulle province centro-settentrionali. In seguito le nevicate tenderanno a concentrarsi sulle province centro-orientali. Possibili accumuli massimi fino a 10-15 cm in pianura, 20 cm in collina sulle zone interne."
In caso di fenomeni come la neve non è meglio riservarsi forse qualche ora di anticipo (a differenza di qualcun altronoi non sappiamo esattamente se inizierà a precipitare alle 7 e 1 minuto o alle 9 e 10 minuti in un luogo e per fenomeni come la neve è molto peggio rispetto a fenomeni come la pioggia per gli effetti al suolo) considerato che non appena avesse iniziato (metti solo anche localmente un prefrontalino da 1-2 mm fusi che avrebbe comunque bloccato il traffico) avrebbe attecchito subito in quel caso e non come il 18 Dicembre 2009....????????
la mattina poi dura fino all'ora di pranzo anche per quello che non sa nulla di meteorologia ma ripeto,
secondo me il problema principale è la comunicazione che deve essere più appropriata possibile in caso di eventi simili.....![]()
Ecco, bravi !!! Dopo tante chiacchiere inutili, io per primo, finalmente vedo tante cose interessanti!![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Non volevo sollevare un caso riguardo la previsione della nevicata del 17 dicembre 2010 in Toscana...Non so il comune di Firenze a chi si appoggi ,ma ricordo esattamente che il Sindaco parlò di previsioni errate le quali indicavano la probabilità di pioggia nel pomeriggio. Riporto quanto lessi sul giornale e quanto fu detto in TV in quel periodo,ma non ho approfondito la questione,non è mio interesse nemmeno farlo
Quello che volevo dire , che poi è il motivo per cui sono intervenuto in questo controverso TD, è che non è corretto fare una previsione inserendo,nemmeno troppo velatamente, denigrazioni all'operato di altri.Tutto qui![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Il comune di Firenze prese le previsioni della protezione civile che gli dissero una spolverata al mattino e poi acqua e per questo non furono prese le misure necessarie in caso di nevicata consistente (almeno secondo quanto disse i Renzi poi di preciso non so); comunque va detto che qualunque posto si guardasse al pomeriggio mettevano pioggia in Toscana in pianura...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri