Allora non hai capito niente di quello che ho detto. Io ho detto che infatti non va nominato (tanto meno linkato), è a quello che mi riferivo. Se qualcuno lo fa allora ti do' ragione, ma solo in quel caso. Ma non posso mica controllare i post di tutti, tantomeno censurarli.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ma non è così. Perché tra gli addetti ai lavori tanto già si sa di cosa si parla. Mentre tra chi non lo è (diciamo la sora Maria) sa solo che c'è una diatriba su questi nomi e che c'è qualcuno che vuole fare il furbo. Poi quando scoprirà chi è (magari per altri motivi) è almeno informata.
Certo, servirà a poco, ma se dico "Scipione", chi sa sa, chi non sa non può certo capire di chi stiamo parlando direttamente.
Comunque, punti di vista. Secondo me sono vere entrambe le cose. Se non si fa niente lo si legittima senza colpo ferire. Se si fa qualcosa si rischia di fargli pubblicità. La realtà è che è forte abbastanza a prescindere.
Hai ragione per il fatto di non mettere i link e sul fatto di non nominarlo per non aiutarlo ulteriormente con i ranking sui motori di ricerca.
Ma dissento totalmente sul fatto di non parlarne per "non fargli pubblicità". Ormai, purtroppo, non ha bisogno di pubblicità, parlano del sito tutti i maggiori quotidiani e le televisioni, il grande pubblico "sa" che quest'anticiclone si chiama Scipione, la maggioranza degli italiani guarda le previsioni sul loro sito, cosa vuoi che sia l'apporto che può dare un forum di appassionati che rappresentano una nicchia piccolissima della società italiana.
Invece, è utile ed anzi si sarebbe dovuto iniziare ben prima, denunciare pubblicamente e tempestivamente queste mistificazioni e l'assoluta mancanza di scientificità di queste iniziative. Proprio perchè se non la facciamo noi appassionati meteo quest'opera di controinformazione, chi pensate che la farà? Come pensate che il cittadino comune, o magari pure qualche giornalista con voglia di approfondire l'argomento possa trovare informazioni corrette ed equilibrate se continuiamo con la strategia di evitare di parlarne? Gli si darà solo ancora più tempo per rafforzarsi e continuare a presentarsi come previsore "istituzionale" (penso alle allerte ed agli attacchi contro la protezione civile) ed autorevole.
Se si limitasse a fare soldi a palate col suo sito non me ne fregherebbe nulla. Ma non ci sto a veder quotidianamente infangato ed insultato con attacchi diretti il lavoro di professionisti seri e di migliaia di ricercatori di una scienza seria. E soprattutto, penso sia diseducativo e pericoloso per la popolazione, veder lanciare allerte del tipo "fra 7gg intenso temporale nel quartiere x di Roma" (o ultimamente, pure "domani terremoto di magnitudo 6 a Ferrara") senza che nessuno spieghi come non sia possible al momento lanciare allerte così specifiche nel tempo e nello spazio.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Allora, il punto è soprattutto un altro: e cioè la presa per il culo della gente. Tutti possiamo metterci a chiamare un ciclone o un anticiclone come ci pare, nessuno ce lo impedisce. Ma "troppi galli a cantar non si fa mai giorno". Quindi, si decida al livello internazionale un nome unico e basta, come si fa con tante altre cose (uragani o oggetti celesti, ad esempio).
Ma la disinformazione che si fa è elevatissima e purtroppo anche l'ignoranza (specie scientifica) della gente.
Faccio solo notare, ma di episodi ce ne sono tanti, tutte le volte che vengono "alterate" a mano le mappe in fretta e furia quando non gli tornano le previsioni rispetto alla realtà (ne abbiamo raccolte un bel po').
O il serissimo e professionalissimo "toto cm" di neve sul colosseo. Si dice che bisogna buttarsi. Certo, magari anche tirando a indovinare prima o poi ci si azzecca.
Ma bellissime (si fa per dire) sono le pubblicità (tipo Google AdWords, ma non solo) tuonanti continuamente "gelo, freddo, neve in arrivo" non solo quando non è vero, ma anche fuori stagione.
Una ciliegina c'è stata quando è arrivata l'ultima "intensa" perturbazione poche settimane fa. "Uragano in arrivo!" si leggeva
sulle campagna AdWords. Complimenti davvero.
Liberi di fare anti-scienza (peccato che la gente non lo sa). A noi tutto questo non piace.
Tra l'altro, leggendo l'articolo, si EVINCE non che è autorizzato a dare nomi, ma che LO SIAMO TUTTI. Non è che lui ha un diritto acquisito. Avendo molta visibilità semplicemente riesce a imporre il suo di nome. Ma non ha una UFFICIALITA'.
Io mi tengo il mio. Quello in oggetto, che ho scelto ad Aprile.
Ultima modifica di Fabio Gervasi; 19/06/2012 alle 21:08
Segnalibri