Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Provo a lanciarmi in qualche considerazione: mi pare che al largo dell'iberia non ci sia più quel pozzo freddo che attirava l'aria fredda e che fu responsabile dll'odata di caldo breve di inizio maggio, ed è stata sostituita da acque in anomalia positiva ora. Importanti modifiche anche in zona Guinea, pur se permango proprio a ridosso della costa delle sacche fredde. C'è invece un importante e vasta zona fredda in prossimità dell'UK che si spinge sia a nord che a sud..Ovviamente ora a voi le considerazioni su sviluppi futuri in base a questi cambiamenti.
    Osservazioni molto ben ponderate e su cui credo possa svilupparsi una proiezione estiva tutta da valutare
    Andrea

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Si avvia alla conclusione questo mese di maggio, mese che onestamente non pensavo potesse regalare un clima così piacevole, memore di quello che aveva combinato invece negli anni passati. Analizzando le varie proiezioni modellistiche inerenti al mese ancora in essere, mi pare completamente bocciati i modelli IRI, ECMWF che francamente stanno prendendo in ambito stagionale delle batoste molto importanti non solo sui lidi italiani. Mi pare buono per ora la versione 2 della NOAA, chissà che non ci si possa affidare veramente a questo modello non per certezze complete ma per delle indicazioni senza dubbio. Su Globo mi pare abbastanza bene anche lui come seasonal model. MA buone anzi molto buone le previsioni di Alessando, per citarne uno qui dei nostri longer, che aveva ben visto ( almeno per me che non sono espertissimo) un andamento di maggio tuttaltro che estivo e caliente.
    In questo mese che era iniziato a livello oceanico nelle sue ssta con la spina nel fianco della falla iberica e anomalie in sede iberica, mi pare che le stesse ssta si siano parecchio modoficate nel corso dei giorni.



    Immagine


    Provo a lanciarmi in qualche considerazione: mi pare che al largo dell'iberia non ci sia più quel pozzo freddo che attirava l'aria fredda e che fu responsabile dll'odata di caldo breve di inizio maggio, ed è stata sostituita da acque in anomalia positiva ora. Importanti modifiche anche in zona Guinea, pur se permango proprio a ridosso della costa delle sacche fredde. C'è invece un importante e vasta zona fredda in prossimità dell'UK che si spinge sia a nord che a sud..Ovviamente ora a voi le considerazioni su sviluppi futuri in base a questi cambiamenti.
    Ciao Antartide,

    aggiungo nel quoting in grassetto una personale osservazione.
    Le SSTA, a ridosso del continente europeo alle medie latitudini e a ridosso della stagione estiva, devono essere ponderate unitamente a tutta una serie di considerazioni che riguardano le fasce subtropicali più o meno avanzate e, in sostanza la linea di convergenza intertropicale.
    Se la linea è bassa (in relazione al periodo) o nella media (visto che siamo a maggio), non è detto che anomalìe negative a ridosso delle coste europee debbano essere il viatico per lo sviluppo di onde termiche continentali, anzi sono talvolta l'incentivo affinchè il getto riesca ad entrare da W.
    Molto più..pericolosi sono invece i "pozzi freddi" isolati nel medio atlantico tra anomalìe di segno opposto... e, neanche a dirlo:

    sst_anom-030615.gif

    sst_anom-110911.gif

    Matteo



  3. #33
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Molto più..pericolosi sono invece i "pozzi freddi" isolati nel medio atlantico tra anomalìe di segno opposto... e, neanche a dirlo:
    Se quoto.
    E tanto per parlare ...

    sst_anom-090621.gif sst_anom-090712.gif
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #34
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Sempre ottime osservazioni. Quindi interpretando le vostre parole che ponete l'attenzione sull'anomalia fredda in medio atlantico che si trova incastrata tra anomalie positive, quella anomalia rappresenterebbe una minaccia per evoluzioni anticicloniche più o meno radicate sui nostri territtori, interpreto bene?Se così fosse per quale motivo?Perchè se ormai ho ben capito la questione ssta negative iberiche, risposta calda dal nord africa ecc ecc, questa nuova configurazione non riesco a collocarla bene...Grazie come sempre a tutti per le delucidazioni...

  5. #35
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Analizzando le anomalie dei GPT posso ipotizzare la tendenza all'instaurazione di un futuro pattern simil WR1, ma spostato ad est.

    500z_07b_fnl.gif500z_01b_fnl.gif


  6. #36
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Sempre ottime osservazioni. Quindi interpretando le vostre parole che ponete l'attenzione sull'anomalia fredda in medio atlantico che si trova incastrata tra anomalie positive, quella anomalia rappresenterebbe una minaccia per evoluzioni anticicloniche più o meno radicate sui nostri territtori, interpreto bene?Se così fosse per quale motivo?Perchè se ormai ho ben capito la questione ssta negative iberiche, risposta calda dal nord africa ecc ecc, questa nuova configurazione non riesco a collocarla bene...Grazie come sempre a tutti per le delucidazioni...
    si esatto...una rondine non fa primavera...è necessario analizzare non una sola anomalia ma un contesto che a sua volta si deve incastrare con altri contesti. Non dimentichiamo poi che le anomalie termiche hanno un andamento molto più complicato sul campo di vorticità dalle ns parti per cui possono essere diulite dalle instabilità idroadinamiche delle medie latitudini; in particolare vedremo poi gli sviluppi dell'ENSO; El Nino (previsto, forse, bò??)) infatti andrebbe a rinforzare un pattern delle anomalie oceaniche in atlantico. Vedrem
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •